Eventi Provincia di Genova
Percorso: Liguria : Genova
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Genova:
- Antichi mestieri: il Natale di San Nicola dal al a Genova (GE)
- Nataleidea - La fiera di Natale. dal al a Genova (GE)
- Mostra Mercato dell'Antiquariato il a Chiavari (GE)
- Mercatino dell'Antiquariato il a Lavagna (GE)
- Mercatino dell'Antiquariato il a Rapallo (GE)
- Sagra della Mimosa il a Pieve Ligure (GE)
- Arte Genova dal al a Genova (GE)
- Raduno Camper club "La Grande" dal al a Sestri Levante (GE)
- Grand Galà di arti marziali il a Genova (GE)
- Carnevale della zucca il a Moneglia (GE)
- Simposio Internazionale di Chirurgia palpebrale, ricostruttiva e dell'orbita il a Genova (GE)
- Elezione Miss Modella Sub – Trofeo BO.MA. 2005 il a Genova (GE)
- Euroflora dal al a Genova (GE)
- Basanata il a Mignanego (GE)
- Fiera del Formaggio Expo Cheese dal al a Rossiglione (GE)
- 4° Mangialonga per i Bricchi di Sori il a Sori (GE)
- Teatro: Cose d'A. Paz. Omaggio a Andrea Pazienza dal al a Genova (GE)
- Sagra della Rosa dal al a Avegno (GE)
- Giornata Nazionale del Naso Rosso il a Genova (GE)
- Laboratorio di espressione con il colore il a Genova (GE)
Vedi tutti gli eventi a Genova e in particolare le Sagre a Genova, gli eventi a Genova a dicembre 2023 e gli eventi a Genova a gennaio 2023 - Archivio Manifestazioni a Genova
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Genova a Capodanno 2023, per l'Immacolata 2023, a Natale 2023, per il 31 Dicembre 2023!

La parte antica della città, caratterizzata da viuzze che conducono al porto vecchio e ricca di monumenti medievali, cinquecenteschi e barocchi è in netto contrasto con la parte più moderna ed industrializzata che si trova sulle pendici della collina.
Comuni recensiti nella provincia di Genova: Arenzano, Ceranesi, Genova, Leivi, Rapallo, San Colombano Certenoli
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Genova
Da Vedere: L’Acquario: L’Acquario, situato nell’area del porto antico, è una delle maggiori attrattive della città a livello mondiale. E’ una struttura a quattro piani di cui uno si trova fino a 7 metri sotto il livello del mare. L’intera zona espositiva è oggi ca. 10 mila mq, dopo l’ampliamento del 1998 in cui è stata aggiunta la Grande Nave Blu. Il percorso offre la visione completa delle 48 vasche con la relativa spiegazione di oltre 500 specie diverse di animali. All’ingresso si trova la Vasca del Molo Antico che riproduce fedelmente una banchina dell’Antico porto del sec. XV.
Lavagna: Si trova nel golfo di Tigullio e con il suoi 4 km di spiaggia ha il litorale più esteso del Levante. Oltre alla spiaggia Lavagna ha anche un suggestivo centro storico caratterizzato dai vicoli e dalle tipiche case-torre, ma anche da monumenti di interesse storico ed artistico come la Torre Civica del ‘500, il porticato Brignarello e l’Oratorio della SS Trinità.
Santa Margherita Ligure: Affascinante località turistica che ha mantenuto ancora il fascino di un tempo. E’ bellissima la passeggiata lungo il porto e nelle viuzze del centro. Lungo la costa si alternano scogliere a spiagge di sabbia.
Camogli: E’ un pittoresco borgo con un caratteristico porto e molo seicentesco. Il centro storico è caratterizzato da piccole piazze fra cui la più antica è la quella della Signore Secche.
Gastronomia e Vini: La gastronomia di Genova è abbastanza povera ma molto gustosa. Il piatto tradizionale per eccellenza è il pesto alla genovese, un condimento conosciuto a livello mondiale e fatto con basilico locale, aglio, pecorino, pinoli il tutto pestato al mortaio e condito con olio d’oliva. Altri specialità sono lo “scucuzzù”, un minestrone con verdure e legumi, “la capponada”, un piatto a base di acciughe salate e tonno, “il cappon magro” a base di pesce fresco ed accompagnato da verdure in salsa verde, la “cima” ripiena, carne con interno di animelle, vitello,cervella, uova, verdure e aromi che viene cotta in brodo e fatta raffreddare e la “torta Pasqualina”, un tortino salato con verdure. Tra i dolci ricordiamo i “canestrelli”, gustosi biscotti al limone con aromi ed il “pandolce” un tradizionale dolce natalizio fatto con uvetta, pinoli, pistacchi e canditi. Fra i vini segnaliamo il ligure Vermentino.
Come Arrivare: In auto
Autostrada A/10 (E80) Ventimiglia-Genova
Autostrada A/12 (E80) Livorno-Genova
Autostrada A/7 (E25) Milano-Genova
Autostrada A/26 Alessandria-Genova
In treno
Stazione Principale : Genova Piazza Principe situata dal centro città e collegata con le maggiori linee nazionali e internazionali
In aereo
Aeroporto internazionale di Genova Sestri Cristoforo Colombo, a 6 km dal centro città ed offre collegamenti con le maggiori città italiane e europee.
Collegamenti marittimi
Il porto di Genova è fra i più importanti d’Europa – Frequenti collegamenti con rotte nazionale e mediterranee.
Soggiornare a Genova: per prenotare un hotel a Genova puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Genova e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Genova
Collegamenti alle attività della provincia di Genova: Ristoranti a Genova
Comuni recensiti nella provincia di Genova: Arenzano, Ceranesi, Genova, Leivi, Rapallo, San Colombano Certenoli
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Genova: Cultura e Spettacolo, Sagre, Eventi Sportivi, Fiere, Eventi Religiosi, Raduni, Cortei Storici, Eventi Artistici, Eventi Folkloristici, Mercatini, Altre Manifestazioni, Congressi, Sfilate e Moda