Eventi Comune di Rapallo


Percorso: Liguria : Genova : Rapallo

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Genova:


Vedi tutti gli eventi a Genova e in particolare le Sagre a Genova, gli eventi a Genova a gennaio e gli eventi a Genova a febbraio

SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi a Genova a San Valentino 2025!


Castello di Rapallo Rapallo: Rapallo è una cittadina in provincia di Genova situata nel punto più interno del Golfo del Tigullio (Riviera Ligure). In periodo preromano fu un insediamento dei Liguri Tigulli (da cui prende il nome il Golfo). Rapallo fu un centro molto importante: la leggenda vuole che il suo ponte medievale sia stato attraversato da Annibale durante la seconda guerra punica. Successivamente Rapallo fu territorio bizantino e longobardo e poi più tardi, intorno al 1100 fu sotto il governo genovese. Nel XVI secolo, dopo essere stata devastata dal corsaro Dragut, si fortificò con la costruzione di un castello: questa fortificazione permise a Rapallo di avere la supremazia su tutte le località del Golfo di Tigullio. L'importanza turistica di Rapallo inizio nella seconda metà del XIX secolo: furono edificati grandi hotel e molte ville signorili.
Rapallo tutt'oggi vanta una grande tradizione turistica grazie alle sue spiagge curate e ben attrezzate, al suo porticciolo accogliente e angoli di suggestiva bellezza come San Michele di Pagana. Rapallo ha mantenuto intatto il suo aspetto di borgo marinaro caratterizzato dalla case con le porte che aprono direttamente sulla spiaggia. In alto si trova la chiesa di San Michele al cui interno è conservato un preziosissimo Van Dyck. Una bellissima e rigogliosa vegetazione completa il paesaggio di una così bella località in cui si trova anche la residenza estiva dei cavalieri di Malta.
La particolare e suggestiva posizione di Rapallo è testimoniata dai numerosi intellettuali che hanno trascorso soggiorni all'ombra della sua vegetazione: sono stati illustri ospiti di Rapallo Nietsche, Yeats, Ezra Pound, Hemingway.
Nonostante la sua predominante caratteristica turistica, Rapallo ha anche una forte presenza di industrie nelle località limitrofe: vi sono impianti per cantieristica navale e industrie di arredamento. L'artigianato locale si basa sulla celebre lavorazione dei merletti a tombolo.
Rapallo è conosciuta anche per le feste che vi si svolgono: le più celebri sono la festa patronale di Nostra Signora di Montallegro (1-2-3 Luglio) e la Fiera di San Sebastiano (Gennaio). Ogni anno inoltre Rapallo organizza iniziative a carattere culturale ed artistico come ad esempio rassegne cinematografiche, concerti e premi letterari.

Comuni recensiti nella provincia di Genova: Arenzano, Ceranesi, Genova, Leivi, San Colombano Certenoli

Da Vedere: Santuario di N.S. di Montallegro: Questo Santuario si trova nella parte interna di Rapallo immerso in una splendida vegetazione composta da castagni, faggi e roveri: da questa posizione il Santuario domina completamente il golfo del Tigullio. Il Santuario si può raggiungere tramite una strada da Rapallo, tramite un'antica mulattiera che richiede circa un'ora e mezzo di cammino, oppure tramite una comoda funivia che parte dal centro di Rapallo e che impiega solo 7 minuti per arrivare al Santuario. L'edificazione del Santuario è legata ad una storia che ha come protagonista un contadino. Si narra infatti che nell'estate del 1557 la Madonna apperva ad un contadino indicado un'immagine presso una fonte. Questo quadro fu portato a Rapallo e ritornò miracolosamente sul monte ad indicare il luogo in cui si sarebbe dovuto costruire il santuario. L'inizio dell'edificazione del Santuario fu indetta dal vescovo Falceta e l'edificio fu completato l'anno successivo (1558). Nel XIX secolo il santuario subì molte modifiche tra cui alcuni affreschi della parte absidale mentre nel 1957 furono sistemati dei bellissimi portali in bronzo.

Castello di Rapallo: Nella metà del XVI secolo tutta la riviera ligure era in allarme per la paura di un attacco da parte del tenibile pirata Dragut. Nel golfo del Tigullio vi erano giàò castelli edificati come quello di Portofino e Chiavari mentre le zone che a quel tempo erano ancora indifese erano Sana Margherita, Zoagli e Rapallo. Il 4 luglio 1549 Dragut assalta Rapallo e si ritira rapendo un centinaio tra uomini e donne come prigionieri. Negli anni successivi i cittadini di Rapallo fortificano la propria cittadina e alla fine del 1550 Rapallo viene protetta da una fortezza. Il castello viene edificato su uno scoglio che si unisce alla terraferma da una sottile striscia di terra. Il castello di Rapallo più che un castello è un fortino di forma rettangolare la cui struttura è composta da un piano in cui sono locate le prigioni, due piani superiori, una torre ed una garritta. Nel corso dei secoli il castello subisce numerose trasformazioni: sarà comunque nel XVIII secolo il periodo in cui ci saranno i grandi lavori di manuntenzione: si lavora alle coperture, al molo di accesso, alle celle ed ai parapetti. All'inizio del 1800 il castello è armato di cannoni e presidiato da decine di soldati. Dopo l'unità d'Italia il castello diviene sede della Guardia di Finanza mentre più tardi, intorno al 1950, il castello diventa proprietà del Comune di Rapallo che lo utilizza come sede espositiva.

Torre Civica: Questa Torre fu edificata nel centro della città vicino alla Chiesa di Santo Stefano dopo un'assemblea che si svolse nel 1473. A questa assemblea parteciparono una trentina di personaggi illustri appartenenti a diverse fazioni politiche di quel periodo. Questa assemblea si tenne proprio in un periodo di sconvolgimento politico e sociale in cui si richiedeva un simbolo di unione.

Civico Museo del Merletto al Tombolo: Il Museo è organizzato su due piani e conserva antiche collezioni eseguiti a tombolo del periodo che va dal XVI al XX secolo. Sono esposti merletti, pizzi, capi di abbigliamento e strumenti di lavorazione. La parte più consistente della collezione è quella di Mario Zennaro. Altro pezzo molto importante presente nel Museo è un pizzo lungo circa otto metri disegnato da Lele Luzzati.


Gastronomia e Vini: Le specialità tipiche di Rapallo si basano sia sul pesce ma anche su altre ricette come le lasagne al pesto, le gustose frittelle ripiene e le focaccia all'olio. I prodotti tipici della zona di Rapallo sono l'olio di oliva, lo spumante ed il vino bianco secco. Altra particolare ricetta tipica di Rapallo, e di tutta la zona della riviera, è la focaccia con farina di ceci che si trova in tantissimi locali tipici della zona.

Come Arrivare:
Auto
Da Milano: prendere autostrada A7 Milano. Genova e dopo proseguire prendendo A12 direzione La Spezia uscita casello di Rapallo.
Dalla Francia: autostrada A10 Genova - Ventimiglia poi proseguire per la A7 diramazione A12 uscita casello di Rapallo.
Da sud: Prendere la A12 Genova - Rosignano e poi uscita casello Rapallo

Treno
La stazione ferroviaria è ben collegata con la linea di Genova.

Aereo
L'aeroporto più vicino è quello di Cristoforo Colombo di Genova
Per informazioni: www.airport.genova.it


Il testo è stato gentilmente fornito da: Redazione Giraitalia.it

Comuni recensiti nella provincia di Genova: Arenzano, Ceranesi, Genova, Leivi, San Colombano Certenoli

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Genova: Eventi Sportivi, Cultura e Spettacolo, Fiere, Sagre, Eventi Religiosi, Raduni, Cortei Storici, Eventi Artistici, Eventi Folkloristici, Mercatini, Altre Manifestazioni, Congressi, Sfilate e Moda