Eventi Comune di Ceranesi
Percorso: Liguria : Genova : Ceranesi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Ceranesi:
Non abbiamo eventi a Ceranesi oggi
- "Sport insieme": tornei di calcio, pallavolo, pallacanestro e pattinaggio il a Ceranesi (GE)
- Mostra canina in loc. Livellato il a Ceranesi (GE)
- Endurance equino con sagra campestre. il a Ceranesi (GE)
- Serate culturali e danzanti con sagra gastronomica dal al a Ceranesi (GE)
- Sagra della paella il a Ceranesi (GE)
Non abbiamo eventi a Ceranesi oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Genova:
- Sagra della Mimosa il a Pieve Ligure (GE)
- Arte Genova dal al a Genova (GE)
- Raduno Camper club "La Grande" dal al a Sestri Levante (GE)
- Grand Galà di arti marziali il a Genova (GE)
- Carnevale della zucca il a Moneglia (GE)
- Simposio Internazionale di Chirurgia palpebrale, ricostruttiva e dell'orbita il a Genova (GE)
- Elezione Miss Modella Sub – Trofeo BO.MA. 2005 il a Genova (GE)
- Euroflora dal al a Genova (GE)
- Basanata il a Mignanego (GE)
- Fiera del Formaggio Expo Cheese dal al a Rossiglione (GE)
- 4° Mangialonga per i Bricchi di Sori il a Sori (GE)
- Teatro: Cose d'A. Paz. Omaggio a Andrea Pazienza dal al a Genova (GE)
- Sagra della Rosa dal al a Avegno (GE)
- Giornata Nazionale del Naso Rosso il a Genova (GE)
- Teatro: Short Pieces il a Genova (GE)
- Laboratorio di espressione con il colore il a Genova (GE)
- Rolli Days dal al a Genova (GE)
- 1° Vespa Raduno Nazionale del Tigullio dal al a Genova (GE)
- Luca Cambiaso. Ricerche e restauri - Personaggi ed eventi della storia di Moneglia dal al a Moneglia (GE)
- Scoffera in fiera il a Davagna (GE)
Vedi tutti gli eventi a Genova e in particolare le Sagre a Genova, gli eventi a Genova a gennaio e gli eventi a Genova a febbraio
Ceranesi:
Il Comune di Ceranesi fa parte della Provincia di Genova, è collocato nell'entroterra genovese (Alta Val Polcevera) e stretto fra il Giogo ed il mare. Confina a nord con il Comune di Bosio (AL), a sud e a ovest con quello di Genova, ad est con Campomorone e Genova.
Il nome Ceranesi è di difficile spiegazione e le interpretazioni si sono moltiplicate nel corso degli anni. Una di queste fa riferimento, addirittura, alla Tavola Bronzea, nella quale si troverebbero numerosi riferimenti ad una non meglio identificata famiglia "Cerano", forte possidente terriera. Per altri, invece, bisogna volgere lo sguardo alla peste del Seicento quando, nell'ambito della frazione principale, si salvarono appena sei abitanti, da cui "Seianesci" e, poi, all'attuale denominazione. Altra ipotesi si collega alle tradizioni economiche del paese: Ceranesi deriverebbe da "fabbricante di cera".
Lo stemma del Comune è costituito da un alveare d'argento circondato da 6 api d'oro e sormontato dal monogramma di Maria pure d'oro, con in alto una triplice corona e circondato da un ramo di quercia e da un ramo di alloro incrociati.
Essenziale ed indicativa è stata la presenza del Santuario della Madonna della Guardia, apparsa sul Monte Figogna il 29 agosto 1490. Da luogo rappresentativo della devozione religiosa e delle tradizioni popolari di Ceranesi e dell'intera Val Polcevera, il Santuario è diventato, grazie al secolare apporto di forze, risorse e contributi da parte soprattutto della popolazione locale, punto di incontro e di preghiera di rilevanza non solo regionale e nazionale, bensì internazionale.
A cavallo tra gli anni '30 e '60, il Santuario della Guardia era raggiungibile anche tramite un mezzo di trasporto su rotaie chiamato "Guidovia" che copriva un percorso di circa 10,5 km. Sia il "trenino" che il tracciato sono ormai dismessi, ma è in programma il recupero della tratta Gaiazza-Guardia con un progetto di "percorso verde" attrezzato che consenta di raggiungere il Santuario a piedi o in mountain bike.
Il palazzo comunale di Ceranesi si raggiunge:
- in auto uscendo al casello di Genova Bolzaneto. Si prosegue per Pontedecimo e poi per i Piani di Praglia (S.P. n. 4);
- in treno si scende alla stazione ferroviaria di Genova Pontedecimo. Si prosegue con autobus di linea extra-urbana Gruppo H.
Il nome Ceranesi è di difficile spiegazione e le interpretazioni si sono moltiplicate nel corso degli anni. Una di queste fa riferimento, addirittura, alla Tavola Bronzea, nella quale si troverebbero numerosi riferimenti ad una non meglio identificata famiglia "Cerano", forte possidente terriera. Per altri, invece, bisogna volgere lo sguardo alla peste del Seicento quando, nell'ambito della frazione principale, si salvarono appena sei abitanti, da cui "Seianesci" e, poi, all'attuale denominazione. Altra ipotesi si collega alle tradizioni economiche del paese: Ceranesi deriverebbe da "fabbricante di cera".
Lo stemma del Comune è costituito da un alveare d'argento circondato da 6 api d'oro e sormontato dal monogramma di Maria pure d'oro, con in alto una triplice corona e circondato da un ramo di quercia e da un ramo di alloro incrociati.
Essenziale ed indicativa è stata la presenza del Santuario della Madonna della Guardia, apparsa sul Monte Figogna il 29 agosto 1490. Da luogo rappresentativo della devozione religiosa e delle tradizioni popolari di Ceranesi e dell'intera Val Polcevera, il Santuario è diventato, grazie al secolare apporto di forze, risorse e contributi da parte soprattutto della popolazione locale, punto di incontro e di preghiera di rilevanza non solo regionale e nazionale, bensì internazionale.
A cavallo tra gli anni '30 e '60, il Santuario della Guardia era raggiungibile anche tramite un mezzo di trasporto su rotaie chiamato "Guidovia" che copriva un percorso di circa 10,5 km. Sia il "trenino" che il tracciato sono ormai dismessi, ma è in programma il recupero della tratta Gaiazza-Guardia con un progetto di "percorso verde" attrezzato che consenta di raggiungere il Santuario a piedi o in mountain bike.
Il palazzo comunale di Ceranesi si raggiunge:
- in auto uscendo al casello di Genova Bolzaneto. Si prosegue per Pontedecimo e poi per i Piani di Praglia (S.P. n. 4);
- in treno si scende alla stazione ferroviaria di Genova Pontedecimo. Si prosegue con autobus di linea extra-urbana Gruppo H.
Comuni recensiti nella provincia di Genova: Arenzano, Genova, Leivi, Rapallo, San Colombano Certenoli
Il testo è stato gentilmente fornito da: comune di Ceranesi
Comuni recensiti nella provincia di Genova: Arenzano, Genova, Leivi, Rapallo, San Colombano Certenoli
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Genova: Eventi Sportivi, Cultura e Spettacolo, Fiere, Sagre, Eventi Religiosi, Raduni, Cortei Storici, Eventi Artistici, Eventi Folkloristici, Mercatini, Altre Manifestazioni, Congressi, Sfilate e Moda