Eventi Provincia di Firenze
Percorso: Toscana : Firenze
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Firenze:
Non abbiamo eventi a Firenze oggi
- Korea Film Fest dal al a Firenze (FI)
- Fior d'artisti. Mercatino di artigianato il a Fucecchio (FI)
- Torneo internazionale di basket categoria allievi ‘Giusva Pieraccioni‘ dal al a Pelago (FI)
- Il Cantapalio. Fucecchio insieme cantando il a Fucecchio (FI)
- Mercatino delle cose del passato il a Greve in Chianti (FI)
- Bancarellata di primavera il a Rignano sull'Arno (FI)
- Festa del Beatino il a Signa (FI)
- La Tempesta di Shakespeare dal al a Firenze (FI)
- Mostra Mercato di piante e fiori nel mese di a Firenze (FI)
- Fierucola dei Legnaioli il a Firenze (FI)
- Vivicittà Firenze Half Marathon il a Firenze (FI)
- Reggello fiorita il a Reggello (FI)
- Incontri con la storia: Galileo Galilei si confessa al Museo della Scienza - visita guidata ogni seconda domenica del mese il a Firenze (FI)
- Festival Corti in t.Ass.C.A il a Firenze (FI)
- Festival Corto in t.Ass.C.A il a Firenze (FI)
- Ludicomix dal al a Empoli (FI)
- Scoppio del carro il a Firenze (FI)
- Festa della Beata Giovanna da Signa il a Signa (FI)
- Sagra del cinghiale di Chiocchio dal al a Greve in Chianti (FI)
- Mostra Internazionale dell'Artigianato dal al a Firenze (FI)
Non abbiamo eventi a Firenze oggi
Vedi tutti gli eventi a Firenze e in particolare le Sagre a Firenze, gli eventi a Firenze a marzo 2025 e gli eventi a Firenze ad aprile 2025 - Archivio Manifestazioni a Firenze
SPECIALE FESTA DEL PAP�: scopri gli eventi a Firenze per la Festa del Pap� 2025!

Comuni recensiti nella provincia di Firenze: Barberino di Mugello, Empoli, Firenze, Montelupo Fiorentino, Palazzuolo sul Senio, Reggello, Vinci
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Firenze
Da Vedere: Fiesole: Fiesole è uno dei comuni appartenenti alla provincia di Firenze, è situata a circa 300 metri di altitudine e dista da Firenze circa 9 km. E' caratterizzata da una fitta maglia di stradine antiche ed offre un paesaggio agrario e verdeggiante caratterizzato da oliveti, macchie di bosco e casolari antichi inseriti in questa natura stupenda. A Fiesole sono conservati i resti di un antico teatro romano risalente al I secolo a.c. I frammenti e le decorazioni di questo teatro sono raccolte nel Museo Civico Archeologico sempre sito in Fiesole.
Campanile di Giotto: il campanile trecentesco della chiesa Santa Maria del Fiore è uno dei capolavori indiscussi di Giotto. Giotto venne nominato capomastro per completare la costruzione del Duomo ma lui invece di impegnarsi in questo suo compito preferì ideare un'opera tutta sua: il campanile. Il rivestimento esterno è formato da marmi policromi provenienti da Carrara (marmo bianco), Prato (marmo verde) e Siena (marmo rosso) e sui quattro lati del campanile vi è una vera e propria narrazione fatta tramite formelle ottagonali a rilievo, opera di Andrea Pisano (che rimpiazzò Giotto nell'incarico di capomastro a causa della sua morta prima del completamento dell'opera).
Il Campanile è alto circa 85 metri, possiede una pianta quadrata ed è diviso in quattro sezioni verticali e orizzontali che lo dividono in cinque piani. Il secondo piano è caratterizzato dall'avere delle statue al posto dei bassorilievi (oggi sono sostituite da delle copie mentre quelle originali sono conservate nel Museo dell'Opera del Duomo). L'ultima parte del campanile (opera di Talenti) è munita di una bellissima terrazza che funge da tetto panoramico e che conferisce un aspetto originale al campanile rispetto ai soliti campanili gotici che terminano con la consueta cuspide.
Ponte Vecchio: prima dell'attuale costruzione che si può ammirare attualemente a Firenze, vi era un altro ponte che andò completamente distrutto nel 1333 in seguito ad una piena del fiume Arno. Questo ponte è molto particolare in quanto oltre che fungere da attraversamento del fiume possiede vere e proprie caratteristiche di una strada e possiede elementi artistici ed architettonici straordinari. Ai lati del ponte vi sono due portici di arcate che erano originariamente sede di botteghe di macellai e che in seguito, per volere di Ferdiunando I nel XVI secolo, furono riservate agli orefici. Tutt'oggi sul Ponte Vecchio vi sono vetrine e negozi di orefici che espongono monili e gioielli locali di rara bellezza e di grande valore.
Gastronomia e Vini: Il territorio fiorentino è noto anche per le produzioni alimentari ed enologiche, tutte di alta qualità e molto varie: dal vino, bianco e rosso fra cui il Chianti Classico e altre prestigiose produzioni a denominazione di origine all’olio extravergine di oliva, ai formaggi, alla carne di manzo (la chianina) fra cui la famosa bistecca alla fiorentina, ai prodotti da forno. La cucina tipica è una cucina semplice e contadina basata sui legumi e le verdure il cui piatto principe è senza dubbio la “ribollita” una zuppa a base di legumi, verdure e fette di pane toscano grigliato. Troviamo poi i “fagioli all'uccelletto”, fagioli cucinati con pomodoro ed aglio. Come secondi piatti abbiamo la “bistecca alla fiorentina” e la “trippa alla fiorentina” (cucinata con sedano, carote, cipolle e chiodi di garofano). Tra i dolci troviamo il “pan di Ramerino” dolce che risale al XIX secolo a base di rosmarino ed uvetta, e la “schiacciata alla fiorentina” un dolce aromatizzao con scorze di arancia. I vini più rinomati sono Chianti Gallo Nero, Chianti dei colli fiorentini, Chianti Rufina.
Come Arrivare: In Auto:
Autostrada A1 Milano-Napoli.
In Treno: Firenze ha una posizione geografica molto centrale pertanto è facilmente raggingibile dalle più importanti linee ferroviarie italiane.
In Aereo:
Firenze possiede l'aeroporto Amerigo Vespucci (dista circa 15 minuti dal centro della città)
Telefono: +39 055.315874
Soggiornare a Firenze: per prenotare un hotel a Firenze puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Firenze e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Visita anche altre risorse utili su Firenze: Wikipedia, Comune, Turismo, Foto, Sentieri Turistici
Collegamenti alle attività della provincia di Firenze: Ristoranti a Firenze
Comuni recensiti nella provincia di Firenze: Barberino di Mugello, Empoli, Firenze, Montelupo Fiorentino, Palazzuolo sul Senio, Reggello, Vinci
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Firenze: Eventi Folkloristici, Sagre, Eventi Sportivi, Altre Manifestazioni, Cultura e Spettacolo, Fiere, Eventi Artistici, Mercatini, Raduni, Eventi Religiosi, Antiquariato e Collezionismo, Cortei Storici, Congressi, Sfilate e Moda