Eventi Comune di Firenze
Percorso: Toscana : Firenze : Firenze
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Firenze:
-
Eventi di oggi a Firenze:
- Korea Film Fest dal al a Firenze (FI)
- La Tempesta di Shakespeare dal al a Firenze (FI)
- Mostra Mercato di piante e fiori nel mese di a Firenze (FI)
- Fierucola dei Legnaioli il a Firenze (FI)
- Vivicittà Firenze Half Marathon il a Firenze (FI)
- Incontri con la storia: Galileo Galilei si confessa al Museo della Scienza - visita guidata ogni seconda domenica del mese il a Firenze (FI)
- Festival Corti in t.Ass.C.A il a Firenze (FI)
- Festival Corto in t.Ass.C.A il a Firenze (FI)
- Scoppio del carro il a Firenze (FI)
- Mostra Internazionale dell'Artigianato dal al a Firenze (FI)
- Apertura al pubblico del Giardino dell'Iris e 49° Concorso Internazionale dal al a Firenze (FI)
- Cortili e giardini aperti il a Firenze (FI)
- Festa di Calendimaggio il a Firenze (FI)
- Visite guidate a cura dell'Associazione Akropolis il a Firenze (FI)
- Visite guidate a cura dell'Associazione Pratese Amici dei Musei e dei Beni Ambientali il a Firenze (FI)
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Firenze:
- Fior d'artisti. Mercatino di artigianato il a Fucecchio (FI)
- Torneo internazionale di basket categoria allievi ‘Giusva Pieraccioni‘ dal al a Pelago (FI)
- Mercatino delle cose del passato il a Greve in Chianti (FI)
- Il Cantapalio. Fucecchio insieme cantando il a Fucecchio (FI)
- Bancarellata di primavera il a Rignano sull'Arno (FI)
- Festa del Beatino il a Signa (FI)
- Reggello fiorita il a Reggello (FI)
- Il giardino di Leonardo e dell'utopia - 1500 Vinci crescono dal al a Vinci (FI)
- Ludicomix dal al a Empoli (FI)
- Festa della Beata Giovanna da Signa il a Signa (FI)
- Sagra del cinghiale di Chiocchio dal al a Greve in Chianti (FI)
- XVI Fiera del Gusto il a Fucecchio (FI)
- Marcia da Vicchio a Barbana per la pace il a Vicchio (FI)
- Sagra del cinghiale il a Certaldo (FI)
- Festa del 1° maggio dal al a Lastra a Signa (FI)
- Motoraduno il a Reggello (FI)
- Magnacorta il a Scarperia (FI)
- Mercatino dell'antiquariato e artigianato il a Gambassi Terme (FI)
- Fiera di maggio. Fiera artigiana Arti e mestieri dal al a Rignano sull'Arno (FI)
- Visite guidate nella Riserva naturale del Padule di Fucecchio e in altri ambienti naturali il a Fucecchio (FI)
Vedi tutti gli eventi a Firenze e in particolare le Sagre a Firenze, gli eventi a Firenze a marzo e gli eventi a Firenze ad aprile
SPECIALE FESTA DEL PAP�: scopri gli eventi a Firenze per la Festa del Pap� 2025!

Comuni recensiti nella provincia di Firenze: Barberino di Mugello, Empoli, Montelupo Fiorentino, Palazzuolo sul Senio, Reggello, Vinci
Da Vedere: Palazzo Pitti: questo è uno dei palazzi più belli presenti a Firenze, situato alle falde della collina di Boboli si estende per oltre tre ettari. Il progetto di questo magnifico palazzo si attribuisce a Brunelleschi e fu edificato nel XV secolo per volere del banchiere Luca Pitti. La costruzione dell'edificio venne interrotta a causa di problemi economici del banchiere ed i lavori vennero ripresi circa un secolo dopo per volere dei medici che acquistarono il palazzo e vi alloggiarono. Palazzo Pitti possiede un bellissimo cortile e due ali laterali costruite nel XVI secolo da Borromeo Ammannati.
Oggi all'interno del Palazzo Pitti trovano sede la Galleria Palatina, il Museo degli Argenti e la Galleria d'arte moderna. Troviamo poi la Galleria del Costume ed il Museo delle Porcellane.
Galleria degli Uffizi: questa celebre galleria si trova all'interno del maestoso Palazzo degli Uffizi, edificio del XVI secolo costruito da Giorgio Vasari e completato poi successivamente da Parigi e Buontalenti. Gli Uffizi sono strutturati a forma di ferro di cavallo e si sviluppa da Piazza Signoria fino al fiume Arno collegati con Palazzo vecchio grazie ad un ponte. Già alle origini, i Medici riservarono alcune delle stanze di questo palazzo alla raccolta di opere d'arte e successivamente (circa alla metà del XVIII secolo) diventarono bene pubblico per volere dell'ultima erede dei Medici, Anna Maria Luisa. Attualmente la galleria ospita capolavori dei maggiori pittori dell'arte italiana e straniera che vissero tra il XIII ed il XVIII secolo; in particolare vi sono Raffaello, Piero della Francesca, Goya, Rembrandt, Giotto, Leonardo, Cimabue Caravaggio e molti altri ancora.
Piazza della Signoria: Questa piazza è stata per secoli il nucleo della vita politica e sociale della città. E' stata costruita sui resti delle case dei ghibellini nel XIII secolo ed il suo nome deriva dal Palazzo in cui risiedeva la Signoria già dal XIV secolo. Questa magnifica piazza è tutta contornata di statue e dà l'idea di visitare un vero e proprio museo all'aperto. In particolare troviamo la fontana di Nettuno, e la bellissima Loggia della Signoria (nota come la Loggia dei Lanzi) dove si trovano alcune opere molto famose come il Ratto delle Sabine del Gianbologna ed il Perseo di Cellini.
Chiesa di Santa Maria del Fiore (Duomo): questa bellissima cattedrale gotica si trova in piazza San Giovanni ed è affincata dallo splendido Battistero e daql famosissimo Campanile di Giotto. Anticamente fu iniziata da Arnolfo di Cambio nel 1296 ma la sua struttura ha subìto notevoli cambiuamenti durante la sua edificazione. Alla morte di Arnolfo fu nominato capomastro Giotto che però si occupò per lo più della costruzione del Campanile. In seguito i lavori proseguirono tra molte interruzioni e nel 1434 venne costruita la bellissima cupola ottagonale, opera magistrale del Brunelleschi. Questa chiesa dedicata a S. Maria del Fiore (fiore significava il simbolo di Firenze), fu consacrata nel 1436. La struttura interna è caratterizzata da grandi arcate, volte ogivali e da altre caratteristiche tipicamente gotiche come le porte e le finestre, che contrastano perfettamente con lo stile rinascimentale della cupola. Il duomo conserva inestimabili opere come gli affreschi di Andrea del castagno, terrecotte di Luca della Robbia, e vetrate del rosone di Lorenzo Ghiberti.
Gastronomia e Vini: La cucina fiorentina ricalca le caratteristiche della cucina tradizionale toscana, ricca di ingredienti genuini e appartenenti alla cosidetta "cucina povera". Come ingredienti principali troviamo infatti l'olio di oliva extra vergine, le verdure ed il pane. Tra i vari piatti della gastronomia fiorentina troviamo la “bistecca alla fiorentina” , fette piuttosto alte di carne rigorosamente chianina cotte sulle brace; la pappa col pomodoro, una gustosa zuppa a base di pomodoro fresco, pane, olio di oliva e basilico; la “trippa alla fiorentina” cotta in soffritto di verdure e parmigiano; le “pappardelle col sugo di lepre”. Tra i dolci sono molto tradizionali i "cenci" (tipici del periodo carnevalesco) una specie di pasta dolce fritta e cosparsa di zucchero a velo, ed i “brigidini” delle buonissime cialde aromatizzate all'anice. Tra i vini spicca senza ombra di dubbio il Chianti.
Come Arrivare: Per informazioni su come raggiungere Firenze, fare riferimento alla pagina della provincia di firenze.
Comuni recensiti nella provincia di Firenze: Barberino di Mugello, Empoli, Montelupo Fiorentino, Palazzuolo sul Senio, Reggello, Vinci
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Firenze: Eventi Folkloristici, Sagre, Cultura e Spettacolo, Eventi Sportivi, Altre Manifestazioni, Fiere, Eventi Artistici, Mercatini, Raduni, Eventi Religiosi, Antiquariato e Collezionismo, Cortei Storici, Congressi, Sfilate e Moda