Eventi Comune di Montelupo Fiorentino
Percorso: Toscana : Firenze : Montelupo Fiorentino
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Montelupo Fiorentino:
Non abbiamo eventi a Montelupo Fiorentino oggi
- Festa della Terracotta dal al a Montelupo Fiorentino (FI)
- Raduno Camper club "La Grande" dal al a Montelupo Fiorentino (FI)
- Aperto per Ferie il a Montelupo Fiorentino (FI)
Non abbiamo eventi a Montelupo Fiorentino oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Firenze:
- Korea Film Fest dal al a Firenze (FI)
- Forme per il David: Martedì all'Accademia dal al a Firenze (FI)
- Torneo internazionale di basket categoria allievi ‘Giusva Pieraccioni‘ dal al a Pelago (FI)
- Mercatino delle cose del passato il a Greve in Chianti (FI)
- Bancarellata di primavera il a Rignano sull'Arno (FI)
- Il Cantapalio. Fucecchio insieme cantando il a Fucecchio (FI)
- Festa del Beatino il a Signa (FI)
- La Tempesta di Shakespeare dal al a Firenze (FI)
- Mostra Mercato di piante e fiori nel mese di a Firenze (FI)
- Reggello fiorita il a Reggello (FI)
- Fierucola dei Legnaioli il a Firenze (FI)
- Vivicittà Firenze Half Marathon il a Firenze (FI)
- Incontri con la storia: Galileo Galilei si confessa al Museo della Scienza - visita guidata ogni seconda domenica del mese il a Firenze (FI)
- Il giardino di Leonardo e dell'utopia - 1500 Vinci crescono dal al a Vinci (FI)
- Festival Corto in t.Ass.C.A il a Firenze (FI)
- Festival Corti in t.Ass.C.A il a Firenze (FI)
- Scoppio del carro il a Firenze (FI)
- Ludicomix dal al a Empoli (FI)
- Festa della Beata Giovanna da Signa il a Signa (FI)
- Sagra del cinghiale di Chiocchio dal al a Greve in Chianti (FI)
Vedi tutti gli eventi a Firenze e in particolare le Sagre a Firenze, gli eventi a Firenze a marzo e gli eventi a Firenze ad aprile

Con il crollo dell’impero coloro che per motivi economici, avevano scelto di vivre a fondo valle, lungo il fiume si ritirarono in collina, dove erano più protetti dalle continue rappresaglie.
La prima fortificazione risale all’epoca fra il IX e il XI secolo, quando l’area era zona di confine fra i conti Cadolingi, i Guidi e gli Alberti.
Nel XII secolo Firenze inizia ad allargare i suoi possedimenti e nel 1184 riuscì a strappare agli Alberti il castro di Montelupo. Nel 1203 ci fu la ribellione degli abitanti a Firenze e la conseguenze distruzione del borgo. In pochi anni furono gli stessi fiorentini, intuendo l’importanza strategica del luogo, a ricostruire un nuovo castello e favorire il ripopolamento della zona. Fu sempre Firenze che nel 1333 costruì una seconda cinta muraria per proteggere gli insediamenti sottostanti il castello. È questa per Montelupo l’epoca d’oro, caratterizzata da un grande sviluppo economico legato alla produzione ceramica. Fra il 1450 e il 1530 si sviluppò una produzione artistica che conquistò il mondo anche grazie alla conquista di Pisa da parte di Firenze e all’apertura di uno sbocco sul mare. La grande crisi iniziata negli anni trenta del cinquecento ebbe ripercussioni negative sull’economia locale, che sprofondò lentamente fino al disastro della peste del 1630. Si perdono così tracce della lavorazione della ceramica artistica fino alla seconda metà del 1700, un impulso definitivo all’economia locale venne dato con l’inaugurazione del tratto ferroviario Firenze – Empoli.
Le produzioni tipiche: gli Arlecchini: un tratto distintivo
Gli Arlecchini costituiscono un tratto distintivo della produzione montelupina, una divagazione dai sontuosi istoriati tipici della manifattura fiorentina.
A queste figure era affidata la cronaca della vita quotidiana e popolare o dei grandi eventi storici. I chiaroscuri della vita quotidiana e la cronaca vengano narrati da queste figure al limite del grottesco, per certi aspetti, antesignani del moderno fumetto. Le opere in ceramica diventano una cassa di risonanza per gli eventi e la cultura del periodo seicentesco, una variopinta galleria dei personaggi che animano questo scorcio di secolo: le treccone che si recano al mercato con la cesta in testa, i mietitori, i bracconieri e i pescatori, gli osti, i viandanti e gli immancabili bravi.
Itinerario - Una città da scoprire
La città, recentemente sottoposta ad un processo di riqualificazione, conserva tracce del suo passato. Una visita a piedi il centro storico e visitare alcune delle frazioni più antiche riservano al visitatore interessanti sorprese. Il percorso parte dal Pozzo dei Lavatoi, un importante giacimento d ceramiche si arriva fino alla prioria di San Lorenzo le cui origini risalgono al 1270 quando la rocca cittadina venne consegnata alla confraternita dedicata all’Evangelista. Scendendo di nuovo verso valle, si costeggia l’antica cinta muraria e ci si imbatte in quella che fu l’abitazione di Baccio Sinibaldi, per poi arrivare in via Marconi e da lì in via XX Settembre, dove è possibile visitare l’antico Mulino dell’Elmi, oggi interamente sistemato, dalla moderna piazza Centi è possibile arrivare in via Baccio da Montelupo, lì nell’antico palazzo podestarile, si trova il Museo della ceramica, nell’area è collocata anche la prioria intitolata a San Giovanni Evangelista eretta nel 1326.
Uno dei monumenti sicuramente più interessanti è la Villa Medicea dell’Ambrogiana, eretta nella seconda metà del cinquecento per volere di Ferdinando I, trasformata nel 1888 in Ospedale Psichiatrico Giudiziario. Rimane solitamente chiusa al pubblico, ma in occasione della festa della Ceramica sono previste visite guidate e, in ogni caso, il visitatore può sostare nel parco interamente sistemato.
Comuni recensiti nella provincia di Firenze: Barberino di Mugello, Empoli, Firenze, Palazzuolo sul Senio, Reggello, Vinci
Il testo è stato gentilmente fornito da: Ufficio Stampa Comune di Montelupo Fiorentino
Comuni recensiti nella provincia di Firenze: Barberino di Mugello, Empoli, Firenze, Palazzuolo sul Senio, Reggello, Vinci
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Firenze: Eventi Folkloristici, Sagre, Cultura e Spettacolo, Eventi Sportivi, Altre Manifestazioni, Fiere, Eventi Artistici, Mercatini, Raduni, Eventi Religiosi, Antiquariato e Collezionismo, Cortei Storici, Congressi, Sfilate e Moda