Eventi Comune di Parete


Percorso: Campania : Caserta : Parete

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Parete:

  • Festival Interregionale Fuochi Pirotecnici il a Parete (CE)

Non abbiamo eventi a Parete oggi

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Caserta:


Vedi tutti gli eventi a Caserta e in particolare le Sagre a Caserta, gli eventi a Caserta a gennaio e gli eventi a Caserta a febbraio

SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi a Caserta a San Valentino 2025!


Stemma Comune di Parete Parete: La cittadina di Parete ha origini molto antiche, probabilmente romane, anche se la prima fonte certa risale soltanto al 957 d. C. Il nome con cui era allora conosciuta era San Pietro, il quale rappresenta ancora oggi uno dei Santi protettori del paese.
Nel Medioevo Parete è dominata dall’occupazione longobarda e viene annessa al Ducato di Capua e successivamente a quello di Aversa, infine al Regno di Napoli; proprio in quest’ultimo periodo Parete diviene Feudo e viene eretto in paese il Palazzo Ducale.
Con la spedizione dei Mille, Parete viene annessa al Regno d’Italia e la sua storia si lega inscindibilmente con quella della nazione, dalla crisi di fine 800, la morte del re Umberto di Savoia, l’avvento del Fascismo, la nascita della Repubblica.
Nel corso del 900 Parete si è sviluppata notevolmente sia in campo agricolo che nel settore terziario

Comuni recensiti nella provincia di Caserta: Casapesenna, Castel Morrone, Conca della Campania, Roccaromana

Da Vedere: Tra gli edifici di interesse artistico troviamo senza dubbio il PALAZZO DUCALE, oggi appartenente all’Autorità Municipale, del quale si hanno le prime notizie certe attorno al 1440.
Originariamente era dotato di 5 torri, una per ogni angolo ed una centrale più grande che dominava la struttura, distrutte verso la fine del XVII secolo
Due decreti ministeriali, l’uno del 1939 e l’altro del 18-8-1953, catalogano il Palazzo Ducale come Monumento di interesse nazionale.
La CHIESA MADRE è intitolata al patrono di Parete S. Pietro Apostolo. Sorge sul suolo dove in precedenza era stato eretto un Santuario sempre dedicato allo stesso Discepolo di Gesù. La chiesa attuale, in stile romanico risale tuttavia al tredicesimo secolo anche se non si hanno notizie certi delle sue origini. E’ stata successivamente rimaneggiata fino a cambiare aspetto: i capitelli sono del 1500, le vetrate ed il portale del 1992; sul Campanile accanto alla Parrocchiale si può ammirare un orologio che proprio quest'anno compie il secolo di vita.


Gastronomia e Vini: Tra i prodotti locali merita una particolare attenzione il Vino Asprino.
La sua produzione, che trova nelle campagne di Parete il giusto apice qualitativo, coinvolge un’altra decina di comuni a cavallo tra le province di Caserta e Napoli.
Circa l’origine dell’Asprino alcuni sostengono che esso derivi dalla tribù dei “Pinots”, importato in Campania durante la dominazione francese all’inizio del Cinquecento con Luigi XII di Francia; altri invece sostengono una provenienza greca dovuta ai fuggiaschi da Cuma e Miseno per l'occupazione delle truppe di Roma.
Le viti dell'Asprino sono sistemate in <> di notevole altezza, dai 10 ai 15 metri, consociate con i pioppi sicché la raccolta della pregiata uva, che avviene in genere dalla seconda metà di settembre, ha richiesto, sopratutto in passato, la presenza di contadini dotati di notevoli capacità fisiche.
Vino bianco, appunto, si presenta al pubblico con un caratteristico colore paglierino, un profumo intenso e fruttato ed un sapore secco.
Il vino è generalmente accompagnato a insalate di mare, frutti di mare, specie se crudi, fritture di scoglio e crostacei, soufflé di verdure e prosciutto. Sublime, a detta dei più, è l’associazione alla famosissima mozzarelle di Aversa.
Con un Decreto Ministeriale del 1993, l’Asprino ha avuto il riconoscimento DOC (denominazione di origine controllata).


Come Arrivare: IN AUTO
Parete dista circa 13 Km da Napoli e 18 Km da Caserta. Percorrendo la Roma - Napoli in direzione Napoli, circa 5 Km dopo il casello di Caserta Sud - Napoli Nord imboccare la SS Nola - Villa Literno in direzione Villa Literno. Uscire a Giugliano e seguire l'indicazione Aversa. Uscire ad Aversa sud - Parete.

IN TRENO
La stazione delle Ferrovie dello Stato di riferimento è quella di Aversa a circa cinque chilometri dal Comune.

IN AEREO
L’aeroporto più vicino è quello di Capodichino - Napoli, a 15 Km da Parete.


Il testo è stato gentilmente fornito da: Raf

Comuni recensiti nella provincia di Caserta: Casapesenna, Castel Morrone, Conca della Campania, Roccaromana

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Caserta: Sagre, Eventi Artistici, Cortei Storici, Cultura e Spettacolo, Eventi Folkloristici, Mercatini, Eventi Sportivi, Eventi Religiosi, Altre Manifestazioni, Congressi