Eventi Comune di Castel Morrone
Percorso: Campania : Caserta : Castel Morrone
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Castel Morrone:
Non abbiamo eventi a Castel Morrone oggi
- Birra in festa il a Castel Morrone (CE)
- Neapolitan Food Expò dal al a Castel Morrone (CE)
Non abbiamo eventi a Castel Morrone oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Caserta:
- Festival Interregionale Fuochi Pirotecnici il a Parete (CE)
- Seminario Vescovile: "Aspetti pedagogici nei messaggi di Giovanni Paolo II ai giovani ed ai docenti il a Caserta (CE)
- Invito alla lettura: il romanzo del Novecento - Storie di formazione il a Caserta (CE)
- Casertana - Pomigliano il a Caserta (CE)
- Festa della Birra Artigianale dal al a Marcianise (CE)
- Medievocando dal al a Caiazzo (CE)
- I Beer Fest Marcianise dal al a Marcianise (CE)
- Casaluce in danza dal al a Casaluce (CE)
- Mercatino Artigianale Hand Made il a Valle di Maddaloni (CE)
- Sagra degli antichi sapori dal al a Pignataro Maggiore (CE)
- Sagra degli gnocchi al tegamino dal al a Roccaromana (CE)
- Sagra dello gnocco ai funghi porcini dal al a Teano (CE)
- Aspettando la festa patronale il a Briano (CE)
- La grande boxe sotto le stelle il a Maddaloni (CE)
- FESTA DELLA BIRRA dal al a Teano (CE)
- Serata Insieme il a Briano (CE)
- Festa della Birra dal al a Capriati al Volturno (CE)
- Giostra dal al a Caserta (CE)
- Sagra dei Tagliariegli e ciceri dal al a Roccaromana (CE)
- Sagra degli Gnocchi il a Rocca d'Evrandro (CE)
Vedi tutti gli eventi a Caserta e in particolare le Sagre a Caserta, gli eventi a Caserta a marzo e gli eventi a Caserta ad aprile
SPECIALE PASQUA E PASQUETTA: scopri gli eventi a Caserta a Pasqua e Pasquetta 2023!

Esso, infatti, ancora oggi conserva la struttura dei "Pagus Tifatinus" con ben nove "Fundus" di sannitica memoria che si snodano ai piedi del monte Castello, che deve il suo nome, non ad un castello medioevale di cui sopravvivono alcuni ruderi, ma ad una antichissima fortezza detta, appunto, "Castellum" del III-II sec. a.C..
Nel suo territorio sopravvivono ben 5 km. di mura megalitiche o poligonali risalenti al VII-VI sec. a.C. entro le quali pare sia vissuta l'antichissima città di Plistica che faceva da ponte per l'espansione dei Sanniti alla conquista di Capua e Cuma.
La plurisecolare civiltà romana ha lasciato a Castel Morrone pochissime testimonianze delle quali sono sopravvissute due pietre situate una alla frazione Torone e l’altra a quella di Balzi.
Morrone in Terra di Lavoro è stato un ambito ducato del Regno di Napoli al cui titolare spettava anche il titolo di "Nobile Patrizio Napolitano".
Comuni recensiti nella provincia di Caserta: Casapesenna, Conca della Campania, Parete, Roccaromana
Da Vedere: Nel suo territorio sopravvivono ben 5 km. di mura megalitiche o poligonali risalenti al VII-VI sec. a.C. entro le quali pare sia vissuta l'antichissima città di Plistica che faceva da ponte per l'espansione dei Sanniti alla conquista di Capua e Cuma.
La plurisecolare civiltà romana ha lasciato a Castel Morrone pochissime testimonianze delle quali sono sopravvissute due pietre situate una alla frazione Torone e l’altra a quella di Balzi.
GARIBALDI A CASTEL MORRONE - LE TERMOPILI D'ITALIA - La campagna meridionale di Garibaldi, nelle vicende risorgimentali, ha avuto sul castello di Morrone il punto focale e decisivo per le sorti della battaglia del Volturno, che portò alla unificazione d'Italia, tanto che lo stesso Garibaldi appellò il luogo "le Termopili d'Italia".
MONUMENTI
La chiesetta sul Castello dedicata alla Madonna protettrice detta, appunto,del Castello, risulta l’edificio più antico, ruderi a parte, che in una bolla vescovile del 1113 viene attribuita a SANTA MARIA DE MURRONE. Dopo un tentativo di restauro praticamente ultimato, per avvicendamenti politici, tutto il complesso è stato abbandonato per cui è ritornato al primitivo squallore.
Il palazzo ducale costruito nella sua parte più nuova, agli inizi della seconda metà del seicento, da Onofrio di Mauro per festeggiare l’acquisito titolo nobiliare di Duca di Morrone nel 1662, ora di proprietà comunale, giace in un colpevole abbandono senza speranza di restauro, mentre la parte più vecchia, ora in mani private,è divenuto un ristorante tipico che accoglie centinaia di turisti con una cucina tipica di grande effetto . (o823399167 - ristorante VECCHIO FRANTOIO DA ZI PIETRO ) .
Il bel campanile della chiesa dell’Annunziata costruito nel 1692, da un certo Cesare Piroisa, alto più di 34 metri vigila su Piazza Bronzetti .
L’antico palazzo "Bonito" nella metà del settecento ospitava un gentiluomo che si chiamava, appunto, Francescantonio Bonito il quale, pur essendo solo ad un quarto delle ricchezze del Duca, gareggiava in lusso permettendosi dame di compagnia per la consorte, camerieri, servitori, cocchieri e , perfino, un cappellano privato. Questo palazzo ora è in mani private e non vi sono speranze di recupero.
Il mastodontico palazzo "Alzone" dove viveva in modo modesto e riservato il gentiluomo Carlo Alzone che ricopriva la carica di "LUCOTENENS ET JUDEX TERRA MURONIS", le cui ricchezze erano pari a quelle di Bonito. Costui morì nel 1752 lasciando tutto il suo sostanzioso patrimonio ai Padri della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli per la qual cosa il palazzo, pur essendo stato trasformato ed adattato nel corso di questo ultimi due secoli e mezzo, ha conservato la sua originaria ed imponente struttura e si è salvato dal degrado perché ancora oggi ospita il ramo femminile dell’ordine vincenziano, ossia le Suore di Carità che gestiscono un asilo ed una casa di accoglienza per anziani.
Gastronomia e Vini:
Castel Morrone - paese del vivere tranquillo- apprezzato per la sua cucina -
chi viene una volta sola a castel morrone - vi ritorna sempre ! -
piu' che la fontana sulla rambla di barcellona e' il nostro cibo squisito che fa ritornare chi si trova a passare anche occasionalmente .
pettola e fagioli - minestra "maritata" - carne di agnello alla brace ed al forno - carne di animali allevati in loco (vitelli, agnelli, pecore, conigli, maiali) .
Serenità della zona e verde della vallata.
Come Arrivare:
Casello autostradale di caserta nord- località Casagiove - seguire le indicazioni per San Leucio - dopo il real borgo di San Leucio si sale verso Castel Morrone e Casertavecchia.
Il testo è stato gentilmente fornito da: Michele Marra
Comuni recensiti nella provincia di Caserta: Casapesenna, Conca della Campania, Parete, Roccaromana
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Caserta: Eventi Folkloristici, Mercatini, Sagre, Eventi Sportivi, Eventi Religiosi, Cultura e Spettacolo, Altre Manifestazioni, Cortei Storici, Eventi Artistici, Congressi