Eventi Comune di Conca della Campania
Percorso: Campania : Caserta : Conca della Campania
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Caserta:
- Natale in gioia il a Gioia Sannitica (CE)
- 3^ edizione trofeo cittá di Casaluce il a Casaluce (CE)
- Il Presepe Vivente del '700 napoletano alla Vaccheria di Caserta il a Vaccheria (CE)
- Presepe vivente del 700 napoletano dal al a Marzano Appio (CE)
- L’antico suono della tradizione dei bottari di Macerata Campania dal al a Macerata Campania (CE)
- Sagra di "San Paolo" dal al a Carinola (CE)
- Casaluce in Maschera il a Casaluce (CE)
- Nu terno a fforza atto unico il a Recale (CE)
- Festival Interregionale Fuochi Pirotecnici il a Parete (CE)
- Seminario Vescovile: "Aspetti pedagogici nei messaggi di Giovanni Paolo II ai giovani ed ai docenti il a Caserta (CE)
- Invito alla lettura: il romanzo del Novecento - Storie di formazione il a Caserta (CE)
- Casertana - Pomigliano il a Caserta (CE)
- Festa della Birra Artigianale dal al a Marcianise (CE)
Vedi tutti gli eventi a Caserta e in particolare le Sagre a Caserta, gli eventi a Caserta a dicembre e gli eventi a Caserta a gennaio
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Caserta a Capodanno 2023, per l'Immacolata 2023, a Natale 2023, per il 31 Dicembre 2023!

Anche se il centro storico è prevalentemente sorto intorno al nucleo del borgo medievale, le origini dei primi insediamenti umani nella zona di Conca della Campania risalgono ad alcune migliaia di anni fa, come testimoniano le cosiddette ‘Ciampate del diavolo’, ovvero delle impronte umane fossili che si trovano nella zona del vulcano (ora spento) di Roccamonfina.
Se prima vi furono gli Musoni e gli Aurunci, dai tempi delle guerre sannitiche questa terra fu completamente assoggettata dai romani. A questo periodo risalgono resti di insediamenti.
La zona di Conca della Campania fu bonificata e nuovamente abitata quando, dopo le invasioni barbariche, essa diventò possedimento dell’Abbazia di Montecassino.
Molti furono nei secoli seguenti i signori della città: i Marzano e i Capua tanto per fare qualche esempio.
Al nome ‘Conca’ fu aggiunto ‘della Campania’ all’epoca dell’unità d’Italia.
Purtroppo la città fu pesantemente colpita durante la seconda guerra mondiale, con ingenti perdite di civili e con un’imponente devastazione del patrimonio artistico. Come se non bastasse quest’ultimo fu ulteriormente messo alla prova dal terremoto del 1984.
Comuni recensiti nella provincia di Caserta: Casapesenna, Castel Morrone, Parete, Roccaromana
Da Vedere: All’entrata del paese sorge il Castello, molto rimaneggiato, ed edificato probabilmente prima del X secolo. Nel cinquecento si compì il passaggio dello stesso da fortilizio a palazzo residenziale.
In via Roma sorge la Collegiata di San Pietro (XV sec.) che custodisce al suo interno un prezioso trittico secentesco.
Verso la parte terminale del paese si incontra anche il Santuario di Santa Maria della Libera o del Salvatore.
Molti sono anche i monumenti che rimangono mutili dal tempo della guerra, come la quattrocentesca Chiesa del Soccorso o il sontuoso Palazzo Galdieri Batoli che nelle intenzioni del costruttore doveva ispirarsi alla reggia di Caserta e che contava 400 stanze: fu fatto saltare in aria dalle truppe tedesche al momento della ritirata nel 1943.
Il Rivo di Conca, che nasce dai terreni denominati "Valle" alle falde del cratere spento del vulcano di Roccamonfina, nella parte nord di Conca Centro, si tuffa in un dirupo di circa 50 metri dando vita ad una stupenda cascata. Sulle pareti del fossato che si è creato dal secolare fluire delle acque sorgono due suggestivi mulini che è possibile raggiungere tramite una rete di sentieri.
Gastronomia e Vini: Queste sono alcune delle squisitezze che offre il territorio di Conca della Campania: la castagna tempestiva del vulcano Roccamonfina, il fungo porcino e la nocciola mortarella con cui si cucinano deliziosi piatti da accompagnare con il Galluccio Doc.
Come Arrivare: In auto
Da Napoli: uscita A1 Caianello, s.s. Casilina direzione Cassino, dopo ca. 13 Km svincolo per Conca della Campania
Da Roma: uscita A1 S.Vittore, s.s. Casilina direzione Capua, dopo ca. 11 Km svincolo per Conca della Campania
In treno
Da Napoli: stazione Vairano Scalo
Da Roma: stazione Mignano
In aereo
Dall'aeroporto Internazionale di Capodichino di Napoli.
Il testo è stato gentilmente fornito da: Diego Di Salvo
Comuni recensiti nella provincia di Caserta: Casapesenna, Castel Morrone, Parete, Roccaromana
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Caserta: Cortei Storici, Sagre, Eventi Sportivi, Mercatini, Eventi Artistici, Cultura e Spettacolo, Eventi Folkloristici, Eventi Religiosi, Altre Manifestazioni, Congressi