Eventi Comune di Serrara
Percorso: Campania : Napoli : Serrara
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Napoli:
- Sagra degli gnocchi dal al a Cimitile (NA)
- Sagra della pizza fritta e notte della tammorra dal al a Schiava (NA)
- Festival Music Week 7 dal al a Vico Equense (NA)
- Fresella Fest il a Frattamaggiore (NA)
- Agerola World Music Festival dal al a Agerola (NA)
- Sagra della melanzana dal al a Santa Maria la Carita' (NA)
- Sagra del Cuoppo dal al a Saviano (NA)
- Sagra del Pomodoro San Marzano DOP dal al a Striano (NA)
- Mercatino contadino e artigiano il a Napoli (NA)
- Gino Rivieccio in: Senti che Roba - nel cortile del Maschio Angioino dal al a Napoli (NA)
- Consegna de: La conchiglia dorata il a Capri (NA)
- Festa a mare agli scogli di Sant'Anna 75^edizione e 10° Palio Dei Comuni dal al a Ischia (NA)
- Social World Film Festival dal al a Vico Equense (NA)
- Aqabah disco dance il a Monte di Procida (NA)
- Sagra del pomodoro a Torca il a Massa Lubrense (NA)
- FiordilatteFIORDIFESTA dal al a Agerola (NA)
- Sagra del fiordilatte e dei sapori tipici agerolesi dal al a Agerola (NA)
- Sagra della mozzarella dal al a Massa Lubrense (NA)
- Sagra del Fior di Latte il a Agerola (NA)
- La sagra del mare flegrea dal al a Monte di Procida (NA)
Vedi tutti gli eventi a Napoli e in particolare le Sagre a Napoli, gli eventi a Napoli a luglio e gli eventi a Napoli ad agosto

Serrara Fontana conta circa 3000 abitanti e nasce dall'unione dei precedenti comuni di Serrara e Fontana: il capoluogo è Serrara, le frazioni sono Fontana, Sant'Angelo, Ciglio, Succhivo, Kalimera e Noia. La frazione di Sant'Angelo, un antico villaggio di pescatori, é uno dei centri di turismo balneare più rinomati dell'isola.
Il territorio del comune presenta aspetti diversi: ci sono le spiagge, con le Fumarole; c'è la rete di sentieri, o mulattiere che consente di addentrarsi nel paesaggio rurale, magari fin verso la vallata di Frassitelli o le alture di Pietra dell'Acqua o il bosco di Falanga; ci sono i moderni parchi termali che sfruttano le sorgenti di Cava Scura, Nitrodi e Olmitello.
Comuni recensiti nella provincia di Napoli: Barano d'Ischia, Capri, Casamicciola Terme, Forio, Ischia Porto, Lacco Ameno, Napoli
Da Vedere: Sant'Angelo: un tempo primitivo villaggio di pescatori, oggi è stata definita la "piccola Capri" per via della somiglianza delle stradine, delle case, dei colori e della piazzetta. Lungo la spiaggia che porta alla Marina dei Maronti vi sono le Fumarole, dove la sabbia è bollente per via di getti di vapore che provengono dal sottosuolo e dove è possibile anche cucinare alcuni alimenti!
Terme di Cavascura: sono le più antiche dell'isola d'Ischia. Le sue acque termo-minerali sono particolarmente curative nelle affezioni dell'apparato genitale femminile, nelle affezioni reumatiche croniche (artriti, artrosi, reumatismi), affezioni croniche dei bronchi, dell'orecchio, del naso e della gola (bronchiti croniche, otiti, riniti e laringiti croniche ecc..) postumi di fratture, di interventi ortopedici.
Parco Termale Aphrodite Apollon: si trova a Sant'Angelo ed è composto da 12 piscine termali (con temperature dai 20° ai 40°), di cui una coperta con idromassaggio, e due di acqua di mare, a diverse temperature ed alimentate in modo naturale per conservarne le caratteristiche terapeutiche delle acque sempre intatte.
Gastronomia e Vini: Oltre al coniglio, piatto tradizionale ischitano, il piatto caratteristico è il "pollo alla fumarola" cotto nella spiaggetta omonima di Sant'Angelo.
Il territorio del comune é pieno di vigneti, alberi da frutto, fichi e noci, pesche.
Come Arrivare: Un servizio di traghetti e mezzi veloci (35 min. circa) consente di raggiungere l'isola di Ischia dalla terraferma.
DA NAPOLI: Molo Beverello - Traghetti (auto + passeggeri) - Aliscafi (passeggeri).
Molo Mergellina - Aliscafi (passeggeri)
DA POZZUOLI: Traghetti (auto + passeggeri)
Comuni recensiti nella provincia di Napoli: Barano d'Ischia, Capri, Casamicciola Terme, Forio, Ischia Porto, Lacco Ameno, Napoli
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Napoli: Mercatini, Cultura e Spettacolo, Fiere, Eventi Folkloristici, Cortei Storici, Altre Manifestazioni, Eventi Artistici, Raduni, Sagre, Eventi Sportivi, Congressi, Eventi Religiosi, Sfilate e Moda, Antiquariato e Collezionismo