Eventi Comune di Lacco Ameno
Percorso: Campania : Napoli : Lacco Ameno
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Napoli:
- Il Gusto del Teatro il a Scisciano (NA)
- Caro Dio dal al a Napoli (NA)
- Collezionismo:XVI Memorial Correale dal al a Gragnano (NA)
- Le donne di Pola dal al a Napoli (NA)
- EnergyMed - Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l'Efficienza Energetica nel Mediterraneo dal al a Napoli (NA)
- Miss Ausonia 2005 il a Napoli (NA)
- Cunto de aguas il a Napoli (NA)
- Le mani forti dal al a Napoli (NA)
- Festa della 'Ndrezzata il a Barano d'Ischia (NA)
- Fiera dell’antiquariato su viale Dohrn il a Napoli (NA)
- La passione di Cristo il a Forio (NA)
- Sagra della fava il a Quarto (NA)
- Comicon dal al a Napoli (NA)
- NapoliBikeFestival dal al a Napoli (NA)
- Napoli - Rimini il a Nola (NA)
- Ubu c'é dal al a Napoli (NA)
- Rappr. teatrale "Urlo" dal al a Napoli (NA)
- Palio del Casale dal al a Camposano (NA)
- Gori e Pellino divisi a Berlino il a Napoli (NA)
- Disco Days dal al a Napoli (NA)
Vedi tutti gli eventi a Napoli e in particolare le Sagre a Napoli, gli eventi a Napoli a febbraio e gli eventi a Napoli a marzo
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Napoli a San Valentino 2023, a Carnevale 2023, per la Festa della Donna 2023!

Lacco Ameno è il luogo dove sorse Pithecusa, la prima colonia greca dell'Italia
meridionale. Lacco Ameno é famosa per le sue acque : delle Legne, del Capitello, di Santa Restituta, della Regina Isabella, di San Montano e le arene termali di Santa Restituta e la stufa vaporosa di San Lorenzo.
Comuni recensiti nella provincia di Napoli: Barano d'Ischia, Capri, Casamicciola Terme, Forio, Ischia Porto, Napoli, Serrara
Da Vedere: Santuario di Santa Restituta: é la santa protettrice del comune e viene glorificata con una splendida costruzione risalente al XIV sec. sita nell'omonima piazza al centro del comune.
Museo e scavi di Santa Restituta: il museo archeologico comprende tre sale e presenta oggetti sacri, dipinti e più cocci di varie epoche. Gli scavi furono iniziati nel 1951 ad opera del rettore della chiesa, don Pietro Monti e sono divisi in quattro settori.
Torre Aragonese: Costruita nel XV secolo da Alfonso I d'Aragona era utilizzata come torre d'avvistamento e da difesa contro i pirati saraceni.
Baia di S. Montano: bellissima baia dove si distende l'omonima spiaggia, é l'unica spiaggia dove la discesa in acqua è graduale, grazie al fondale marino sabbioso e basso.
Gastronomia e Vini: La cucina tradizionale ischitana rielabora i piatti tipici napoletani in base ai prodotti disponibili sull'isola.
Nelle ricette ischitane si utilizzano verdure, di prodotti della terra, animali da allevamento (come maiali e conigli) e la pesca.
Uno dei piatti tipici è infatti il "Coniglio alla Cacciatora" o "Coniglio all'Ischitana".
Da non dimenticare pomodorini, melanzane, carciofi, insalate, peperoni, patate e zucchine. Un altro protagonista della cucina di ischia é il limone, ampiamente utilizzato anche per la preparazione del liquore tipico "Limoncello".
I vini prodotti sono bianchi di ottima qualità.
Come Arrivare: In aereo
Dall'Aeroporto Internazionale di Napoli si raggiunge, con taxi o autobus di linea, il Molo Beverello (aliscafi e traghetti Linee Lauro, Caremar), il terminal di Mergellina (aliscafi Linee Lauro, SNAV), il porto di Pozzuoli (traghetti Medmar e Caremar).
I traghetti raggiungono solo il porto di Ischia; mentre gli aliscafi approdano anche a Casamicciola. Lacco Ameno è raggiungibile, in pochissimi minuti, dal porto di Ischia e da Casamicciola, utilizzando autobus, taxi e microtaxi.
In Treno
Da Napoli Centrale, é possibile raggiungere, con taxi, autobus di linea o tram il Molo Beverello. Giunti al porto traghetti o aliscafi diretti all'Isola.
Comuni recensiti nella provincia di Napoli: Barano d'Ischia, Capri, Casamicciola Terme, Forio, Ischia Porto, Napoli, Serrara
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Napoli: Sagre, Cultura e Spettacolo, Cortei Storici, Eventi Sportivi, Altre Manifestazioni, Eventi Artistici, Fiere, Eventi Folkloristici, Congressi, Mercatini, Eventi Religiosi, Raduni, Sfilate e Moda, Antiquariato e Collezionismo