Eventi Comune di Ischia Porto
Percorso: Campania : Napoli : Ischia Porto
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Napoli:
- Mercatino di Natale dal al a Napoli (NA)
- Cerimoniale dal al a Napoli (NA)
- Santa Giovanna dei Macelli dal al a Napoli (NA)
- Spettacolo Musica Ammore e Ccorne di Diego Macario il a Napoli (NA)
- Il Gusto del Teatro il a Scisciano (NA)
- Caro Dio dal al a Napoli (NA)
- Collezionismo:XVI Memorial Correale dal al a Gragnano (NA)
- Le donne di Pola dal al a Napoli (NA)
- EnergyMed - Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l'Efficienza Energetica nel Mediterraneo dal al a Napoli (NA)
- Miss Ausonia 2005 il a Napoli (NA)
- Cunto de aguas il a Napoli (NA)
- Le mani forti dal al a Napoli (NA)
- Festa della 'Ndrezzata il a Barano d'Ischia (NA)
- Fiera dell’antiquariato su viale Dohrn il a Napoli (NA)
- La passione di Cristo il a Forio (NA)
- Comicon dal al a Napoli (NA)
- Sagra della fava il a Quarto (NA)
- NapoliBikeFestival dal al a Napoli (NA)
- Napoli - Rimini il a Nola (NA)
- Ubu c'é dal al a Napoli (NA)
Vedi tutti gli eventi a Napoli e in particolare le Sagre a Napoli, gli eventi a Napoli a gennaio e gli eventi a Napoli a febbraio
SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi a Napoli a San Valentino 2025!
Ischia Porto:
Il comune di Ischia si estende lungo la costa nord-orientale dell'isola e ne é il principale centro. La sua superficie è di circa 9 Kmq e conta una popolazione di circa 16000 abitanti. L'altitudine media è di 70 metri.
Posto sulla parte orientale dell'isola si stende dalle colline di S.Alessandro al Castello Aragonese. Ischia confina a Sud col Comune di Testaccio, dal lato di Campagnano verso le colline di S. Pancrazio, a sud-ovest col territorio di Barano verso il Cremato sulle campagne di Piejo, a nord col Comune di Casamicciola, dalla parte della Villa de'Bagni verso la Cercola e Quercia.
Il territorio é suddiviso in due principali toponimi: Ischia Porto, anticamente chiamato Villa dei Bagni per la presenza di diverse terme, e Ischia Ponte, l'antico Borgo di Celsa. Gli altri quartieri sono: S.Michele, S.Antuono, Campagnano, S.Alessandro, S.Ciro.
Il nome di Ischia è stato esteso a tutto il comune in età recente, mentre anticamente la "Città d'Ischia" era costituita dal cosiddetto "Castello Aragonese", dove aveva sede il governatore dell'isola e il vescovo della diocesi. La cittadina é circondata da una lussereggiante pineta che si stende sino alle spiagge.
Posto sulla parte orientale dell'isola si stende dalle colline di S.Alessandro al Castello Aragonese. Ischia confina a Sud col Comune di Testaccio, dal lato di Campagnano verso le colline di S. Pancrazio, a sud-ovest col territorio di Barano verso il Cremato sulle campagne di Piejo, a nord col Comune di Casamicciola, dalla parte della Villa de'Bagni verso la Cercola e Quercia.
Il territorio é suddiviso in due principali toponimi: Ischia Porto, anticamente chiamato Villa dei Bagni per la presenza di diverse terme, e Ischia Ponte, l'antico Borgo di Celsa. Gli altri quartieri sono: S.Michele, S.Antuono, Campagnano, S.Alessandro, S.Ciro.
Il nome di Ischia è stato esteso a tutto il comune in età recente, mentre anticamente la "Città d'Ischia" era costituita dal cosiddetto "Castello Aragonese", dove aveva sede il governatore dell'isola e il vescovo della diocesi. La cittadina é circondata da una lussereggiante pineta che si stende sino alle spiagge.
Comuni recensiti nella provincia di Napoli: Barano d'Ischia, Capri, Casamicciola Terme, Forio, Lacco Ameno, Napoli, Serrara
Da Vedere: Il Castello Aragonese é uno dei più antichi e caratteristici castelli d'Italia, si erge a 115 metri d'altezza. Si accede al castello percorrendo a piedi la galleria scavata da Alfonso I d'Aragona intorno al 1447, o in ascensore. Giunti sulla sommità della rocca si visitano: la Chiesa dell'Immacolata (XVIII sec.) la cui cupola domina l'intero castello, il Convento delle Clarisse con il suo cimitero (XVI sec.), i terrazzi panoramici del Convento e dell'Immacolata che si aprono sul versante nord-occidentale, la Cattedrale dell'Assunta (XIV sec.) che vide nel 1509 le fastose nozze tra Ferrante d'Avalos e Vittoria Colonna, la Cripta della Cattedrale (XIV sec.) con affreschi della scuola di Giotto, la Chiesa di S.Pietro a Pantaniello (XVI sec.), il Sentiero del Sole, la Chiesa di S. Maria delle Grazie (XVI sec.), il terrazzo panoramico degli ulivi che si apre sul versante Orientale, le carceri politiche (XVIII sec.) che ospitarono gli eroi del Risorgimento italiano.
Si vedono inoltre dall'esterno il Maschio, gli Archi gotici di accesso all'Abbazia dei Basiliani di Grecia, i resti del Tempietto del Sole, i bastioni difensivi, le fucilerie e la piazza d'armi con la chiesetta di S. Barbara.
Gastronomia e Vini: La cucina tipica ischitana è caratterizzata dai prodotti che fanno parte della dieta mediterranea: la frutta, i limoni, ottimi per dolci, liquori, condimenti per pesci ecc, le albicocche e le pesche. Gli ortaggi, pomodori, melanzane, carciofi e insalate, fagioli, lenticchie, e piselli. Il piatto più celebre dell'isola é il coniglio, preparato con aglio, pomodoro, vino bianco, peperoncino ed odori.
L'isola di Ischia offre naturalmente ottimi prodotti del mare (pesce azzurro, totano, alici, polipo, fravagli, scorfano), che si accompagnano al vino tenuto nelle botti di castagno conservato nelle cantine scavate nel tufo verde. La produzione vinicola dell'isola si avvale della terra resa fertile dal vulcanismo e del clima mite per produrre vini (quasi esclusivamente bianchi) d'ottima qualità.
Come Arrivare: Da Napoli e Pozzuoli ci sono veloci collegamenti con traghetti e aliscafi e da Napoli Mergellina con aliscafi.
Comuni recensiti nella provincia di Napoli: Barano d'Ischia, Capri, Casamicciola Terme, Forio, Lacco Ameno, Napoli, Serrara
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Napoli: Eventi Folkloristici, Cultura e Spettacolo, Sagre, Eventi Artistici, Altre Manifestazioni, Cortei Storici, Eventi Sportivi, Fiere, Congressi, Mercatini, Eventi Religiosi, Raduni, Sfilate e Moda, Antiquariato e Collezionismo