Eventi Comune di Forio
Percorso: Campania : Napoli : Forio
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Forio:
Non abbiamo eventi a Forio oggi
- Gusta Forio dal al a Forio (NA)
Non abbiamo eventi a Forio oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Napoli:
- Colli in Festa dal al a Piano di Sorrento (NA)
- "Festival della cistecca" dal al a Monte di Procida (NA)
- Ischia Film Festival dal al a Ischia (NA)
- Piazza Energia- Fiera della casa dal al a Napoli (NA)
- Sagra del pesce il a Quarto (NA)
- Street Food Festival Cicciano dal al a Cicciano (NA)
- A Patane E Notte il a San Vitaliano (NA)
- Sagra della zucchina il a Massa Lubrense (NA)
- Sagra degli gnocchi dal al a Cimitile (NA)
- Sagra della pizza fritta e notte della tammorra dal al a Schiava (NA)
- Fresella Fest il a Frattamaggiore (NA)
- Festival Music Week 7 dal al a Vico Equense (NA)
- Agerola World Music Festival dal al a Agerola (NA)
- Sagra della melanzana dal al a Santa Maria la Carita' (NA)
- Sagra del Cuoppo dal al a Saviano (NA)
- Sagra del Pomodoro San Marzano DOP dal al a Striano (NA)
- Mercatino contadino e artigiano il a Napoli (NA)
- Gino Rivieccio in: Senti che Roba - nel cortile del Maschio Angioino dal al a Napoli (NA)
- Consegna de: La conchiglia dorata il a Capri (NA)
- Festa a mare agli scogli di Sant'Anna 75^edizione e 10° Palio Dei Comuni dal al a Ischia (NA)
Vedi tutti gli eventi a Napoli e in particolare le Sagre a Napoli, gli eventi a Napoli a giugno e gli eventi a Napoli a luglio

Forio é il secondo comune dell'isola per numero di abitanti (ha una popolazione di circa 13.000 abitanti). Si estende al centro di due promontori, Punta Caruso (in località Zaro) e Punta Imperatore con le splendide spiagge di Chiaia e di Citara e si protende all'interno fino alle pendici del Monte Epomeo. Forio si divide nelle frazioni di Forio e Panza con altri villaggi periferici (Monterone, Cuotto, Citara). Forio é il comune più esteso dell'isola e ha una superficie di 13 Kmq, é a 16 metri sul livello del mare e dista 12 Km. dal porto di Ischia.
Grazie alla ricchezza delle acque termominerali ed alla fertilità del suolo, Forio fu considerato fin dall'antichità il più importante centro della parte occidentale dell'isola di ischia. I Romani sfruttarono le acque termominerali del suo territorio, in modo particolare quelle di Citara, la cui spiaggia fu dedicata dai greci al culto di Venere Citerea e di Apollo risanatore.
Per proteggersi dalle invasioni dei pirati saraceni di cui si conservano marcati segni, gli abitanti di Forio innalzarono nove torri di cui il Torrione, ancora oggi intatto, è uno dei simboli del paese.
Comuni recensiti nella provincia di Napoli: Barano d'Ischia, Capri, Casamicciola Terme, Ischia Porto, Lacco Ameno, Napoli, Serrara
Da Vedere: Chiesa del Soccorso, conosciuta anche come Santa Maria della Neve, è la chiesa più famosa dell'isola di Ischia. Costruita nel '700 su un preesistente edificio cinquecentesco, é interamente bianca e si raggiunge tramite una doppia scalinata decorata con maioliche del '700. L'interno, a una sola navata, ospita una serie di cappelle laterali costellate di ex voto di marinai. La Chiesa è situata su un grandissimo piazzale a picco sul mare, dal quale si può ammirare un panorama mozzafiato.
Da vedere a Forio 5 bellissime spiagge: Citara, Cava dell'Isola, Chiaia, San Francesco e la Baia di Sorgeto (spiaggia di sassi con sorgente termale naturale). Nella baia di Citara si trova il Parco Termale Giardini Poseidon che con oltre 22 piscine termali curative é considerato il parco termale più bello del mondo.
La Colombaia é la storica residenza estiva del grande regista Luchino Visconti. E' una villa-castello immersa nel bosco di Zaro. Costruita tra la fine del 1800 e i primi del 1900, é stata riaperta al pubblico qualche anno fa dopo un lungo abbandono. Attualmente accoglie la Fondazione ed il Museo dedicati al regista nonchè una Scuola Internazionale di Cinema e Teatro.
Gastronomia e Vini: I prodotti tipici della gastronomia ischitana sono i legumi (fave, piselli, fagioli), i frutti (limoni, arance, pesche, albicocche, ciliegie, uva, fichi, noci, fichi d'India). Il limone é ampiamnete utilizzzato per pasta, biscotti, cioccolata, marmellate e per il famoso Limoncello.
Segnaliamo inoltre ortaggi (pomodori e pomodorini, carciofi, insalate, melanzane, peperoni, patate, zucchini), erbe aromatiche (basilico, origano, prezzemolo, salvia, rosmarino, peperoncino forte), frutti del bosco (castagne, funghi, asparagi, fragoline, mirto, mirtillo, sorle pelose).
Naturalmente non possono mancare i prodotti del mare come pesce azzurro, totano, alici, polipo, fravagli, scorfano.
Il vino tipico di Forio é detto “sorriso” e ha un gusto dolce ed aromatico, dal tono gradevole e gustoso.
Come Arrivare: IN AUTO: DA ROMA (A1) – DA BARI (A16) – DA SALERNO (A3).
Per arrivare ai Porti:
PORTO POZZUOLI: si esce al casello autostradale di NAPOLI e ci si immette nella tangenziale, direzione POZZUOLI. Si percorre la tangenziale, si esce alla dodicesima uscita direzione PORTO DI POZZUOLI, da dove ci si imbarca per Ischia.
NAPOLI BEVERELLO: si esce al casello autostradale di NAPOLI e si seguono le indicazioni per ZONA PORTUALE. All’uscita seguire poi indicazioni per il porto.
IN TRENO: A Napoli il treno ferma in 2 stazioni dalle quali attraverso taxi, bus e tram è possibile raggiungere uno dei porti da cui imbarcarsi:
NAPOLI CAMPI FLEGREI - Da qui è consigliabile raggiungere il porto di MERGELLINA, (a soli 2/3 km dalla stazione) da cui partono però unicamente gli aliscafi (solo trasporto passeggeri).
NAPOLI CENTRALE – Da qui consigliamo di raggiungere il PORTO DI NAPOLI BEVERELLO, il più grande porto di Napoli.
IN AEREO: L’aereoporto CAPODICHINO di NAPOLI dista circa 20/30 minuti da entrambi i due porti (Molo Beverello, Porto Mergellina). Oltre al taxi, segnaliamo un efficiente servizio di autobus che ogni 20 minuti (al costo di Eur 1.55) collega l’aereoporto al porto di Napoli Beverello.
Ischia è collegata alla terraferma grazie all’efficiente servizio delle compagnie di navigazione: Aliscafi S.N.A.V, Caremar, Linee Lauro, Traghetti Pozzuoli.
Comuni recensiti nella provincia di Napoli: Barano d'Ischia, Capri, Casamicciola Terme, Ischia Porto, Lacco Ameno, Napoli, Serrara
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Napoli: Mercatini, Eventi Religiosi, Cultura e Spettacolo, Fiere, Eventi Folkloristici, Cortei Storici, Altre Manifestazioni, Eventi Artistici, Raduni, Sagre, Eventi Sportivi, Congressi, Sfilate e Moda, Antiquariato e Collezionismo