Eventi Comune di Diano d'Alba
Percorso: Piemonte : Cuneo : Diano d'Alba
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Cuneo:
- Vinum il a Alba (CN)
- Fiera de Sant Marcelin dal al a Macra (CN)
- Optima Roero dal al a Canale (CN)
- Caccia ai tesori di Langhe e Roero il a Alba (CN)
- Artigianato! Che passione il a Ormea (CN)
- Mercato del Grande Vintage il a Cherasco (CN)
- Festa delle città gemellate con Cherasco il a Cherasco (CN)
- Raduno Nazionale Vespe Città di Alba – V.C .Mussotto d’Alba il a Alba (CN)
- Antica festa patronale del Cristo risorto il a Cherasco (CN)
- Ictus: conoscerlo per prevenirlo il a Alba (CN)
- Mercato dell'Antiquariato e del Collezionismo il a Cherasco (CN)
- Selezione di Miss Bioetyc il a Cavallermaggiore (CN)
- Mostra Interprovinciale ovini di razza frabosana-roaschina il a Roaschia (CN)
- Degustibus Cuneo dal al a Cuneo (CN)
- Portè Disnè il a Monta' (CN)
- Raduno Camper club "La Grande" dal al a Sommariva Perno (CN)
- Fiera di maggio il a Busca (CN)
- Savigliano Sestriere il a Savigliano (CN)
- 7° Raduno Nazionale Vespe il a Savigliano (CN)
- Io Barolo il a Roddi (CN)
Vedi tutti gli eventi a Cuneo e in particolare le Sagre a Cuneo, gli eventi a Cuneo ad aprile e gli eventi a Cuneo a maggio
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Cuneo per il 1� Maggio 2025, per la Festa della Mamma 2025!

La parte più alta del Comune è a 496 m s.l.m..Il territorio è composto dal Capoluogo (Diano, appunto) e dalle frazioni Ricca e Valle Talloria.
Comuni recensiti nella provincia di Cuneo: Alba, Bene Vagienna, La Morra, Neviglie, Roburent, Villanova Mondovi', Villar San Costanzo
Da Vedere: Oltre agli edifici di valore storico e architettonico, Diano offre un esclusivo panorama a 360° che spazia dalle colline dei "grandi vini" all'arco alpino.
Tra gli edifici storici si può ammirare il Palazzo Comunale. Edificato a metà del 1700 in stile barocco piemontese, era originariamente destinato a residenza privata nobiliare.All'inizio del 1800 fu acquistato dall' Amministrazione Comunale ed adibito a sede municipale.
La Chiesa Patronale, dedicata a San Giovanni Battista, è stata costruita tra il 1763 ed il 1770 su progetto dell' Architetto C. F. Rangone. Nei particolari costruttivi della Chiesa, anch'essa in stile barocco piemontese, si nota l'influenza della scuola dell'Architetto Juvarra.
Dai giardini antistanti lo sguardo si estende dal Colle di Cadibona, al Monviso e alle più alte vette della Valle d'Aosta. Più vicino è invece possibili ammirare, ad Oriente, le colline del Moscato e del Barbaresco, mentre ad Occidente, il panorama volge alle colline del Barolo e di tutta la vallata del Tanaro.
Gastronomia e Vini: La zona di origine del Dolcetto di Diano d' Alba si trova praticamente circondata dai colli dove viene prodotto il Dolcetto d' Alba, in un area vitivinicola del Piemonte denominata Langa albese.
Si tratta di un ottimo vino, prodotto esclusivamente da uve Dolcetto.
A parte la citazione su un documento del '500, le prime notizie sicure sul vitigno Dolcetto si devono all' "Istruzione" (fine del '700) del Conte nuvolose, dove si trovano alcune informazioni su un vino denominato "Dosset" e sulla sua zona di produzione. Sulle origini dell'uva Dolcetto vi sono varie teorie, ma la più fondata è quella secondo la quale il Dolcetto avrebbe avuto le sue origini nel Monferrato intorno all'anno Mille.
Da qui il vitigno dovette diffondersi in tutto il Monferrato, nella parte occidentale della Liguria, nell' Oltrepò Pavese, fino al Piacentino e al Milanese.
Il Dolcetto di Diano d' Alba è un vino giovane ed armonioso, dal colore rosso rubino, dal sapore asciutto, fruttato, gradevolmente mandorlato e ricco di buona statura, adatto agli accostamenti più svariati: ciò gli permette di spaziare commercialmente, in modo sicuro, sui maggiori mercati del mondo.
La gradazione minima è di 11,5°, mentre per il tipo "Superiore" vi deve essere una gradazione minima di 12,5 gradi con un anno di invecchiamento obbligatorio. Il Dolcetto di Diano d'Alba è un vino da tutto pasto.
Il calendario delle manifestazioni del piccolo ma attivissimo comune di Diano d'Alba è ricco di incontri interessanti e sicuramente da non perdere.
Uno degli appuntamenti che si ripete ormai da anni è "Di Söri in Söri": l'evento ha un successo di pubblico crescente, pubblico molto interessato ai vini rossi piemontesi accostati al cibo. Si tratta infatti di un percorso enogastronomico guidato che si snoda per le cantine di Diano d'Alba, dove si possono degustare salumi, primi piatti, dolci, prodotti tipici di Langa forniti da artigiani del territorio. Il tutto accompagnato ovviamente dai vini dei produttori dell'Associazione "I Sorì di Diano".
Altro appuntamento fisso è la "Fera d'Dian", dove l'esposizione di piccoli animali e prodotti tipici, i giochi e l'artigianato sono finalizzati a trascorrere una giornata all'insegna della solidarietà.
Il 12 novembre 2005 si è tenuta, invece, la prima edizione de "Il Dolcetto di Diano d'Alba", kermesse organizzata da Chococlub - Associazione Italiana Amatori Cioccolato - e culminata nella scelta di quella che sarebbe diventata la pralina " Il Dolcetto di Diano d'Alba 2005".
Come Arrivare: Per chi arriva da fuori provincia, il Comune di Diano d'Alba è comodamente raggiungibile attraverso le autostrade A21 e A6:
- autostrada A21 Torino-Piacenza, uscita Asti Est; proseguire in direzione Alba-Bra sulla SS231. In prossimità di Alba, girare a sinistra sulla SP236 per Gallo d'Alba. Attraversare il centro di Gallo e prendere Strada Grinzane, in direzione Grinzane Cavour (SP157). Proseguire 4,5 km e successivamente svoltare a destra per il centro di Diano d'Alba.
- autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene; immettersi sulla SP662, attraversare il centro di Roreto e proseguire verso Alba sulla SS231.
In prossimità di Alba prendere SP3BIS. Girare a sinistra sulla SP236 per Gallo d'Alba. Attraversare il centro di Gallo e prendere Strada Grinzane, in direzione Grinzane Cavour (SP157). Proseguire 4,5 km e successivamente svoltare a destra per il centro di Diano d'Alba
Il testo è stato gentilmente fornito da: chococlub
Comuni recensiti nella provincia di Cuneo: Alba, Bene Vagienna, La Morra, Neviglie, Roburent, Villanova Mondovi', Villar San Costanzo
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Cuneo: Fiere, Sagre, Mercatini, Altre Manifestazioni, Eventi Folkloristici, Raduni, Cultura e Spettacolo, Antiquariato e Collezionismo, Congressi, Eventi Sportivi, Eventi Artistici, Cortei Storici, Eventi Religiosi, Sfilate e Moda