Eventi Comune di La Morra
Percorso: Piemonte : Cuneo : La Morra
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di La Morra:
Non abbiamo eventi a La Morra oggi
- Mangialonga il a La Morra (CN)
- 30 agosto – Tra vini e piatti tradizionali prende il via la 29° Mangialonga di La Morra il a La Morra (CN)
Non abbiamo eventi a La Morra oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Cuneo:
- Optima Roero dal al a Canale (CN)
- Caccia ai tesori di Langhe e Roero il a Alba (CN)
- Artigianato! Che passione il a Ormea (CN)
- Vinum il a Alba (CN)
- Mercato del Grande Vintage il a Cherasco (CN)
- Festa delle città gemellate con Cherasco il a Cherasco (CN)
- Antica festa patronale del Cristo risorto il a Cherasco (CN)
- Raduno Nazionale Vespe Città di Alba – V.C .Mussotto d’Alba il a Alba (CN)
- Ictus: conoscerlo per prevenirlo il a Alba (CN)
- Mercato dell'Antiquariato e del Collezionismo il a Cherasco (CN)
- Selezione di Miss Bioetyc il a Cavallermaggiore (CN)
- Mostra Interprovinciale ovini di razza frabosana-roaschina il a Roaschia (CN)
- Degustibus Cuneo dal al a Cuneo (CN)
- Portè Disnè il a Monta' (CN)
- Raduno Camper club "La Grande" dal al a Sommariva Perno (CN)
- Savigliano Sestriere il a Savigliano (CN)
- Fiera di maggio il a Busca (CN)
- 7° Raduno Nazionale Vespe il a Savigliano (CN)
- Io Barolo il a Roddi (CN)
- Benvenuti in cascina il a Monta' (CN)
Vedi tutti gli eventi a Cuneo e in particolare le Sagre a Cuneo, gli eventi a Cuneo ad aprile e gli eventi a Cuneo a maggio
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Cuneo per il 1� Maggio 2025, per la Festa della Mamma 2025!

Il centro storico è situato su una collina e conserva il caratteristico tracciato medioevale, ma il paese si estende anche ad Ovest sul versante che digrada verso la valle del Tanaro. Il cuore del borgo non é più il castello, ma il complesso delle due chiese, la parrocchiale e la confraternita della Misericordia. Dunque, in cima alla collina troviamo il castello, il palazzo comunale e la parrocchia, anche se il paese ha continuato a svilupparsi tra viottoli e vie a testimonianza del suo passato intenso.
Comuni recensiti nella provincia di Cuneo: Alba, Bene Vagienna, Diano d'Alba, Neviglie, Roburent, Villanova Mondovi', Villar San Costanzo
Da Vedere: Torre campanaria (1710), in Piazza Castello: costruita nel 1544, e ristrutturata nel 1750, dove sorgeva l'antico castello dei signori di Lamorra di cui era rimasta solo una torre. Massiccia e tozza, consta di quattro piani, e la sommità è ricoperta di una cuspide bulbiforme attorniata da diverse fiaccole.
Dalla sommità della piazza si vede panoramicamente tutta la Langa.
Poco distante troviamo la Cantina Comunale: sorta nel 1973 ad opera dei vitivinicoltori della zona, è stata ricavata nei locali settecenteschi del palazzo dei Marchesi di Barolo. Nella Cantina è possibile degustare ed acquistare barolo, nebbiolo, dolcetto e barbera.
A pochi passi si erge la Parrocchiale, l'imponente chiesa barocca dedicata a S. Martino: terminata nel 1695 dall'architetto Garove, si esprime in un'architettura semplice e lineare. L'interno del sacro edificio è strutturato in una navata centrale che termina nel coro a pianta rettangolare, sormontato dalla cupola interamente affrescata. Ai lati si aprono otto cappelle con i rispettivi altari e ridondanti decorazioni. Da non perdere, la pala dell'altare maggiore rappresentante la Madonna con Bambino e i santi Martino e Crispino.
La chiesa della Confraternita di S. Sebastiano (1700) con l'arioso campanile in cotto (1766), in Via Umberto.
I Bastioni, sul lato sud del paese: La Morra nel Medio Evo era circondata da altissime mura e da numerose torri che, nel XVIII secolo, vennero spianate e ridotte a passeggiate. Esse seguivano la linea segnata dalla attuale Via Garibaldi avvolgendo l'intero paese e il castello, che così si ergeva minaccioso dalla vetta della collina.
Nelle vicinanze, la chiesetta di S. Brigida con affreschi absidali del sec. XV. Al fondo di via Richieri sorge la cappella dedicata a S. Lucia con pala ottocentesca.
Nella frazione di Santa Maria si trova l'ottocentesca Parrocchiale di S. Maria in Plaustra
Gastronomia e Vini: La gastronomia è quella tipica della Langa, ricca quindi di prodotti della zona e famosa per i vini nobili e le carni pregiate. La coltivazione della vite risale a tempi immemorabili: le prime testimonianze della coltivazione della vite in Piemonte risalgono agli inizi del IV millennio a.C.
Tra i vini prodotti nella zona:
- Barolo, vino d.o.c.g. e forse il più grande vino d'ltalia e del mondo.
- Barbaresco, vino d.o.c.g., dal profumo e dal gusto fine e delicato, si adatta perfettamente ai grandi piatti della cucina locale.
- Nebbiolo, vino antico e noto fin dal 1600 in quanto fu il vino dei Savoia.
- Grignolino, vino tipico delle colline del Monferrato, è un vino di grande pregio e molto raffinato.
- Dolcetto e Barbera, vini da tutto pasto.
- Moscato e Asti spumante, vini da dessert.
- Brachetto, vino tra i più esportati nel mondo.
- Pelaverga, vino che piano piano si sta affermando nel gusto dei consumatori per il suo sapore delicato e piacevole.
Nella terra dei vini rossi, inoltre, ci sono anche due vini bianchi prestigiosi che stanno ottenendo un sempre maggiore successo: l'Arneis, vino d.o.c. e la Favorita.
Come Arrivare: In auto:
A21 (Torino-Piacenza), uscita Alba
oppure A6 (Torino-Savona), uscita Fossano.
In treno:
la stazione ferroviaria più vicina è Fossano
In aereo:
l'aereoporto più vicino è quello di Torino.
Il testo è stato gentilmente fornito da: Redazione Giraitalia
Comuni recensiti nella provincia di Cuneo: Alba, Bene Vagienna, Diano d'Alba, Neviglie, Roburent, Villanova Mondovi', Villar San Costanzo
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Cuneo: Fiere, Sagre, Mercatini, Altre Manifestazioni, Eventi Folkloristici, Raduni, Cultura e Spettacolo, Antiquariato e Collezionismo, Congressi, Eventi Sportivi, Eventi Artistici, Cortei Storici, Eventi Religiosi, Sfilate e Moda