Eventi Comune di Grosseto
Percorso: Toscana : Grosseto : Grosseto
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Grosseto:
Non abbiamo eventi a Grosseto oggi
- Piazze d'Europa dal al a Grosseto (GR)
- Grosseto Car Boot Sale il a Grosseto (GR)
Non abbiamo eventi a Grosseto oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Grosseto:
- Festa dell'uva dal al a Cinigiano (GR)
- Festa di San Cerbone il a Massa Marittima (GR)
- 7° Cavalcata del Prugnolo il a Montieri (GR)
- Sagra della castagna il a Montieri (GR)
- Gustatrekking Casale il a Casale di Pari (GR)
- Montieri in quad il a Montieri (GR)
- Sagra del fungo amiatino il a Bagnolo (GR)
- Festa della castagna dal al a Monticello dell'Amiata (GR)
- La castagna in festa il a Arcidosso (GR)
- Festa della Castagna il a Monterotondo Marittimo (GR)
- Festa della Biondina dal al a Cana (GR)
- 42° Edizione del Rally di Maremma il a Follonica (GR)
- Mercatino dell'Antiquariato il a Castel del Piano (GR)
- Gustatrekking Arcidosso - La castagna in festa il a Arcidosso (GR)
- Trekking Urbano il a Massa Marittima (GR)
- Festa delle cantine dal al a Sorano (GR)
- Festa dell'Olio dal al a Tatti (GR)
- Festa del Buco Unto - Festa dell'olio e del vino dal al a Civitella Marittima (GR)
- Verde Oro - Festa dell'Olio dal al a Montelaterone (GR)
- Festa del Patrono Santa Caterina delle Ruote il a Santa Caterina (GR)
Vedi tutti gli eventi a Grosseto e in particolare le Sagre a Grosseto, gli eventi a Grosseto a ottobre e gli eventi a Grosseto a novembre
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Grosseto per Halloween 2023, per Ognissanti 2023!

La città di Grosseto affonda le sue origini in epoca altomedievale, anche se sono stati effettuati sporadici ritrovamenti di periodo etrusco e romano che però non sono al momento sufficienti per datare molto prima consistenti insediamenti.
Nei primi dell’800 diventò possedimento di Ildebrando Aldobrandeschi e isuoi successori furono conti della zona fino al XII secolo.
Nel 1138 la sede vescovile di Roselle fu spostata a Grosseto e questo dette notevolmente lustro alla città. Poco dopo giurò solenne giuramento a Siena ed entrò quindi nella sua orbita di commerci e di scambi culturali, come molta parte del territorio circostante.
Già nel secolo successivo però ottenne la libertà da Siena e si schierò con Firenze nella battaglia di Montaperti, salvo poi, nel XIV secolo, ritornare possedimento senese.
La Pace di Cateau-Cambrésis (1559) e la caduta di Siena sotto Firenze fecero sì che i Medici trasformassero Grosseto in fortezza.
Infine dopo il Congresso di Vienna Ferdinando III continuò l’opera di bonifica della zona che fu di nuovo ripresa negli anni del fascismo.
Comuni recensiti nella provincia di Grosseto: Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Prata, San Quirico, Sorano, Sovana
Da Vedere: Sicuramente la cinta muraria, iniziata nel XII secolo ma che deve il suo aspetto attuale alla riedificazione, voluta da Francesco I de’ Medici, ad opera di Baldassarre Lenci negli anni 1574-1593.
Di perimetro esagonale con bastioni poligonali a forma di freccia ai vertici, fu resa passeggiata pubblica alla metà del XIX secolo da Leopoldo II.
La Cattedrale di San Lorenzo (patrono della città) riedificata in stile gotico a partire dal 1294 sulla precedente chiesa di Santa Maria Assunta.
La Chiesa di San Francesco nasce in origine come convento benedettino e passa poi in epoca medievale ai francescani.
Caratteristico è il tabernacolo ligneo che incornicia l’ingresso in facciata della chiesa.
Il Palazzo Tognetti, elegante edificio in stile liberty disposto su tre livelli con una facciata riccamente decorata che si sviluppa sui due lati.
Il Museo d’arte sacra della Diocesi di Grosseto che contiene arredi sacri e opere d'arte provenienti da varie chiese della città.
Gastronomia e Vini: La cucina grossetana presenta almeno due aspetti fondamentali: da una parte si tratta di una cucina povera, caratterizzata da zuppe e minestre a base di verdure; dall’altra il maiale (in tutte le sue forme), la cacciagione e il vino, soprattutto proveniente dalle zone ricchissime di tradizioni vitivinicole di Scansano e Pitigliano.
Come Arrivare: In auto:
da Roma la via Aurelia;
dal Nord Italia tramite la S.G.C. Variante Aurelia Grosseto-Rosignano Marittimo-Livorno che si raggiunge dalla A12;
da Siena mediante la Strada Statale 223 di Paganico che si ricongiunge al Raccordo autostradale Siena-Firenze.
In treno:
la stazione di Grosseto che si trova sulla linea ferroviaria che congiunge Genova a Roma.
In aereo:
tra Grosseto e Marina c’è l’Aeroporto Baccarini che però è militare o appannaggio di voli charter o privati; altrimenti l’aeroporto Galilei di Pisa o quello di Firenze.
In nave:
a Marina di Grosseto è presente dal 2004 un attrezzato porto turistico.
Comuni recensiti nella provincia di Grosseto: Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Prata, San Quirico, Sorano, Sovana
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Grosseto: Cultura e Spettacolo, Fiere, Eventi Folkloristici, Eventi Sportivi, Altre Manifestazioni, Cortei Storici, Sagre, Eventi Artistici, Mercatini, Eventi Religiosi, Antiquariato e Collezionismo, Raduni, Sfilate e Moda, Congressi