Eventi Comune di Monterotondo Marittimo
Percorso: Toscana : Grosseto : Monterotondo Marittimo
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Monterotondo Marittimo:
Non abbiamo eventi a Monterotondo Marittimo oggi
- Escursione alla chiesa di Santa Croce il a Monterotondo Marittimo (GR)
- Mostra assaggio di prodotti tipici il a Monterotondo Marittimo (GR)
- Vademecum - Festival delle arti di strada dal al a Monterotondo Marittimo (GR)
- Festa della Castagna il a Monterotondo Marittimo (GR)
Non abbiamo eventi a Monterotondo Marittimo oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Grosseto:
- Amico del Museo dal al a Arcidosso (GR)
- Cantamaggio 2005 - Raduno di squadre di Maggiaioli dal al a Arcidosso (GR)
- Il Risveglio dell'Orso - Spettacolo popolare il a Castell'azzara (GR)
- Il risveglio dell'orso il a Castell'azzara (GR)
- Festa di Primavera il a Sorano (GR)
- Festival di lettura scenica "Parole e Voci" dal al a Massa Marittima (GR)
- Fiera del Madonnino il a Braccagni (GR)
- "Festa di San Ciriaco" il a Massa Marittima (GR)
- Magnalonga Sassofortino - Pozzo alle Pecore il a Sassofortino (GR)
- Canto del Maggio il a Selva (GR)
- Albero del primo maggio il a Santa Fiora (GR)
- Festa di Primavera nel mese di a Arcidosso (GR)
- Festa delle croci il a Santa Fiora (GR)
- Festa del Ss Crocefisso e processione dei Tronchi il a Santa Fiora (GR)
- Festa della Fiaschetta il a Santa Fiora (GR)
- Festa di San Isidoro Agricoltore il a Castel del Piano (GR)
- Feste di Maggio dal al a Orbetello (GR)
- Gare di tiro con l'Arco il a Castell'azzara (GR)
- Sagra del tortello di Poggioferro il a Scansano (GR)
- Festa al Prugnolo dal al a Montieri (GR)
Vedi tutti gli eventi a Grosseto e in particolare le Sagre a Grosseto, gli eventi a Grosseto ad aprile e gli eventi a Grosseto a maggio
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Grosseto per il 1� Maggio 2025, per il 25 Aprile 2025, per la Festa della Mamma 2025!

Il borgo dalle antiche case in pietra, completamente circondato dai boschi di castagni, ha una chiara origine medievale. Se è vero che il più antico documento che attesta l’esistenza di Monterotondo risale all’anno 1228, è tuttavia ragionevole collocare la sua fondazione prima dell’anno Mille, all’epoca in cui la popolazione delle zone costiere si spostò all’interno, sui rilievi collinari, per cercare di scampare al contagio della malaria ed alle scorrerie piratesche dell’Alto Tirreno.
Nell’area più alta del borgo sono visibili i resti della Rocca degli Alberti, che prende il nome dai signori che dominarono il castello, almeno a partire dal XII secolo; si è conservata anche una parte del cassero, che fu innalzato nel Trecento, quando Monterotondo, già compreso nel territorio di Massa Marittima dal 1263, passò sotto il dominio di Siena.
Sparse nel territorio comunale sono alcune interessanti emergenze archeologiche: in località Frassine, nei resti dei Bagni del Re, appaiono le tracce della dominazione locale dei Longobardi (VI sec. a.C.)., mentre i ruderi del medievale Castello di Cugnano, che sorse per sfruttare i giacimenti d’argento e di rame dell’area circostante, si svelano nel fitto della vegetazione, vicino al corso del torrente Milia.
La rilevanza naturalistica del territorio intorno a Monterotondo Marittimo è davvero alta e notevoli sono i percorsi, attraverso i complessi di poggio al Dolago, Poggio ai Venti e Monte Santa Croce, per gli amanti del trekking, delle passeggiate a cavallo e della mountain bike.
L’ambiente naturale, inoltre, è di grandissimo interesse geologico; le manifestazioni geotermiche del luogo costituiscono infatti un fenomeno unico sul territorio italiano, dando vita a paesaggi straordinari, soprattutto dove i soffioni boraciferi, non incanalati, fuoriescono spontaneamente dal terreno; da non perdere le escursioni all’area delle Biancane e al Lago Boracifero, frazione di Monterotondo.
L’area termale boracifera, conosciuta fin dall’antichità, è andata incontro allo sfruttamento industriale a partire dai primi dell’Ottocento, mentre il XX secolo ha portato con sé l’utilizzazione dei soffioni per ricavare energia pulita.
Comuni recensiti nella provincia di Grosseto: Grosseto, Massa Marittima, Montieri, Prata, San Quirico, Sorano, Sovana
Il testo è stato gentilmente fornito da: A.ma.tur Massa Marittima
Comuni recensiti nella provincia di Grosseto: Grosseto, Massa Marittima, Montieri, Prata, San Quirico, Sorano, Sovana
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Grosseto: Fiere, Eventi Sportivi, Cultura e Spettacolo, Sagre, Mercatini, Altre Manifestazioni, Eventi Folkloristici, Cortei Storici, Eventi Artistici, Eventi Religiosi, Antiquariato e Collezionismo, Raduni, Sfilate e Moda, Congressi