Eventi Comune di Massa Marittima
Percorso: Toscana : Grosseto : Massa Marittima
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Massa Marittima:
Non abbiamo eventi a Massa Marittima oggi
- Le fonti ritrovate - Convegno sul nuovo restauro dell'antica fonte il a Massa Marittima (GR)
- Festival di lettura scenica "Parole e Voci" dal al a Massa Marittima (GR)
- "Festa di San Ciriaco" il a Massa Marittima (GR)
- Presentazione del libro di George Ferzoco il a Massa Marittima (GR)
- Viaggio fra musica e pittura il a Massa Marittima (GR)
- Massa Gustorum il a Massa Marittima (GR)
- Il Balestro del Girifalco il a Massa Marittima (GR)
- Il Balestruzzo il a Massa Marittima (GR)
- "Massae Diebus " - Feste Medieval fantasy il a Massa Marittima (GR)
- Mercatino dell’usato in Piazza Garibaldi il a Massa Marittima (GR)
- 52° Torneo Nazionale della Balestra il a Massa Marittima (GR)
- Notte bianca dal al a Massa Marittima (GR)
- Spettacolo Teatrale: "L'aria" A Tatti una parola in 13 atti dal al a Massa Marittima (GR)
- Sagra del Tortello Maremmano dal al a Massa Marittima (GR)
- Festa nei Vicoli - Antichi Mestieri il a Massa Marittima (GR)
Non abbiamo eventi a Massa Marittima oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Grosseto:
- Motoraduno nazionale delle frittelle dal al a Castel del Piano (GR)
- Fiera di San Vincenzo il a Castel del Piano (GR)
- Mostra Mercato del disco-cd-dvd usato e da collezione il a Follonica (GR)
- Amico del Museo dal al a Arcidosso (GR)
- Cantamaggio 2005 - Raduno di squadre di Maggiaioli dal al a Arcidosso (GR)
- Festa di Primavera il a Sorano (GR)
- Il risveglio dell'orso il a Castell'azzara (GR)
- Il Risveglio dell'Orso - Spettacolo popolare il a Castell'azzara (GR)
- Fiera del Madonnino il a Braccagni (GR)
- Magnalonga Sassofortino - Pozzo alle Pecore il a Sassofortino (GR)
- Canto del Maggio il a Selva (GR)
- Albero del primo maggio il a Santa Fiora (GR)
- Festa delle croci il a Santa Fiora (GR)
- Festa del Ss Crocefisso e processione dei Tronchi il a Santa Fiora (GR)
- Festa della Fiaschetta il a Santa Fiora (GR)
- Festa di San Isidoro Agricoltore il a Castel del Piano (GR)
- Feste di Maggio dal al a Orbetello (GR)
- Gare di tiro con l'Arco il a Castell'azzara (GR)
- Sagra del tortello di Poggioferro il a Scansano (GR)
- Festa al Prugnolo dal al a Montieri (GR)
Vedi tutti gli eventi a Grosseto e in particolare le Sagre a Grosseto, gli eventi a Grosseto a marzo e gli eventi a Grosseto ad aprile

La città colpisce per la straordinaria varietà della propria offerta turistica: la bellezza architettonica ed urbanistica del centro storico e della Piazza del Duomo, che racconta lo splendore dell’età medievale, ha come sfondo un ambiente naturale preservato nella sua integrità e –a tratti- ancora selvaggio, tipico dell’Alta Maremma.
La città ed il suo territorio vantano una storia, che si dipana lontana nei secoli, trovando testimonianza nei ritrovamenti etruschi del vicino lago dell’Accesa; la fierezza e la ricchezza del duecentesco libero comune, che batté moneta propria (il grosso massetano), si respirano ancora oggi, passeggiando per la Piazza.
Chiamata già nel XIII secolo Platea Communis, essa è dotata di un assetto geometrico davvero straordinario per la sua irregolarità, dovuta alla particolare collocazione della Cattedrale e degli altri edifici principali, il Palazzo del Podestà ed il Palazzo Comunale.
Il territorio e la vita sociale e culturale di Massa Marittima conservano ampie tracce dell’attività mineraria del passato, che ha costituito un vero asse portante per l’economia dell’intera area delle Colline Metallifere; proprio allo scopo di recuperare e valorizzare l’immenso patrimonio dell’industria mineraria locale è nato da poco il progetto di un parco tematico che, tra l’altro, potrà guidare il visitatore alla scoperta di luoghi sconosciuti.
La vita cittadina è scandita, nel corso dell’anno, da varie manifestazioni; spicca su tutte, per lunga tradizione, il Balestro del Girifalco, che si svolge nei mesi di maggio e d’agosto: i tre terzieri in cui è divisa Massa Marittima, esprimono dei tiratori scelti, che gareggiano in Piazza con la balestra, per conquistare il palio, tra il suono di chiarine e tamburi ed il roteare delle bandiere.
Comuni recensiti nella provincia di Grosseto: Grosseto, Monterotondo Marittimo, Montieri, Prata, San Quirico, Sorano, Sovana
Da Vedere: Ampia ed articolata è la proposta museale della città: da non perdere la visita al Museo Archeologico, oggetto di una recentissima ristrutturazione, ed al Museo Diocesano: aperto dalla primavera 2005, conserva tra l’altro una splendida Maestà di Ambrogio Lorenzetti. Il Museo della Miniera costituisce poi un’autentica rarità, con i suoi 700 metri di galleria, che mostrano, attraverso i sistemi di lavorazione, gli strumenti dei minatori, nonché rocce e minerali locali, uno squarcio di vita di miniera. Immancabile, infine, la sosta alla Torre del Candeliere, dalla cui cima si può ammirare uno spettacolare panorama, che va dalla Piazza del Duomo al Golfo di Follonica, spingendosi fino all’isola d’Elba.
Tra le molte, possibili mete che offrono i dintorni di Massa, è da rammentare il lago dell’Accesa, presso le cui sponde, in un arco di tempo compreso tra il VII ed il VI secolo a.C., vivevano gli Etruschi, sfruttando le risorse minerarie della zona.
Tra le frazioni ricordiamo Prata che, situata nell’interno, custodisce ancora tracce della sua origine di castello medievale, e Valpiana. Ben segnalata lungo la statale per Follonica, era sede già nel Trecento di un impianto per la lavorazione del ferro; nel Cinquecento, sotto i Medici, divenne un vero polo siderurgico, mentre il XIX secolo vide la cessazione dell’attività industriale.
Gastronomia e Vini: La cucina toscana è prelibata fin dall'antipasto: basti pensare al carpaccio di salmone, ai crostini di fegatini di pollo quelli all'occhio di pernice del Monteregio di Massa Marittima. Numerose sono anche le ricette di primi piatti che spaziano dall'acqua cotta alle pappardelle al sugo di lepre e di cinghiale, dal risotto al crudo toscano e melograno ai pici con salsiccia e cime di rapa.
Non dimentichiamo i primi piatti a base di pesce (uno fra i tanti il maremmano di pesce in salsa di gamberi) e, tra i secondi, gli ossibuchi alla maremmana e il gurguglione, piatto tipico che giunge a Massa Marittima dalla vicina Isola d'Elba.
Per poter gustare fino in fondo le prelibatezze della cucina toscana, ogni piatto deve essere accompagnato dal giusto vino. Uno fra i tanti il famoso Morellino di Scansano, prodotto in questa zona.
L’aspetto culinario e quello legato del buon bere sono, del resto, intrinsecamente collegati tra di loro. La denominazione di origine controllata "Monteregio di Massa Marittima" è riservata ai vini rosso, rosso riserva, rosato, bianco, Vermentino, novello e Vin santo che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti da una precisa disciplinare.
Come Arrivare: In auto:
da Milano, A1 direzione Bologna fino a Parma; A15 direzione La Spezia; A12 direzione Roma fino a Rosignano. Seguire poi SS1 (Aurelia) direzione Roma fino a Follonica Est e poi seguire per Massa Marittima
Da Roma: Aurelia direzione Genova fino a Scarlino, poi seguire Cura Nuova e poi Massa Marittima.
Il testo è stato gentilmente fornito da: A.ma.tur Massa Marittima in collaborazione con www.massamarittima.info
Comuni recensiti nella provincia di Grosseto: Grosseto, Monterotondo Marittimo, Montieri, Prata, San Quirico, Sorano, Sovana
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Grosseto: Sagre, Eventi Religiosi, Eventi Folkloristici, Raduni, Eventi Sportivi, Fiere, Cultura e Spettacolo, Mercatini, Altre Manifestazioni, Cortei Storici, Eventi Artistici, Antiquariato e Collezionismo, Sfilate e Moda, Congressi