Eventi Comune di Montieri
Percorso: Toscana : Grosseto : Montieri
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Montieri:
Non abbiamo eventi a Montieri oggi
- Festa al Prugnolo dal al a Montieri (GR)
- Incontro degli Amici della Moto il a Montieri (GR)
- L'hamburgerata il a Montieri (GR)
- 45° Sagra della Bistecca il a Montieri (GR)
- Tempora Artis Magicae - Festa Medieval Fantasy il a Montieri (GR)
- Fiera di Travale dal al a Montieri (GR)
Non abbiamo eventi a Montieri oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Grosseto:
- Motoraduno nazionale delle frittelle dal al a Castel del Piano (GR)
- Le fonti ritrovate - Convegno sul nuovo restauro dell'antica fonte il a Massa Marittima (GR)
- Fiera di San Vincenzo il a Castel del Piano (GR)
- Mostra Mercato del disco-cd-dvd usato e da collezione il a Follonica (GR)
- Amico del Museo dal al a Arcidosso (GR)
- Cantamaggio 2005 - Raduno di squadre di Maggiaioli dal al a Arcidosso (GR)
- Festa di Primavera il a Sorano (GR)
- Il risveglio dell'orso il a Castell'azzara (GR)
- Festival di lettura scenica "Parole e Voci" dal al a Massa Marittima (GR)
- Il Risveglio dell'Orso - Spettacolo popolare il a Castell'azzara (GR)
- Fiera del Madonnino il a Braccagni (GR)
- "Festa di San Ciriaco" il a Massa Marittima (GR)
- Magnalonga Sassofortino - Pozzo alle Pecore il a Sassofortino (GR)
- Canto del Maggio il a Selva (GR)
- Albero del primo maggio il a Santa Fiora (GR)
- Festa del Ss Crocefisso e processione dei Tronchi il a Santa Fiora (GR)
- Festa delle croci il a Santa Fiora (GR)
- Festa della Fiaschetta il a Santa Fiora (GR)
- Festa di San Isidoro Agricoltore il a Castel del Piano (GR)
- Feste di Maggio dal al a Orbetello (GR)
Vedi tutti gli eventi a Grosseto e in particolare le Sagre a Grosseto, gli eventi a Grosseto a marzo e gli eventi a Grosseto ad aprile

A chi vi si reca per la prima volta il borgo, che conserva un chiaro impianto di castello medievale, appare improvviso, prendendo lentamente forma tra il folto dei boschi secolari di querce, castagni e faggi e svelando il proprio volto antico, nell’intrico delle vie tortuose.
Il nome di Montieri riflette il latino mons aeris, cioè ‘monte del rame’, con chiaro riferimento alla vocazione mineraria del territorio, sulla quale si basava –un tempo- la sussistenza economica locale.
Se l’ipotesi della lavorazione, già in epoca etrusca, dei minerali del posto pare trovare conferma nel ritrovamento di scorie di fusione, databili a quel periodo, è certo che i giacimenti di rame, argento e piombo locali conobbero il massimo sfruttamento nel Medioevo, prima sotto l’autorità di Populonia, poi del vescovo di Volterra, ed infine di Siena, a cui Montieri si sottomise nel 1341.
A conferma della ricchezza che Montieri conobbe in epoca medievale, sopravvivono, nel tessuto urbanistico, antiche case-torri, che simboleggiavano l’agiatezza delle famiglie proprietarie. Il borgo minerario perse d’importanza a partite dal Quattrocento.
Interessante è l’escursione al Poggio di Montieri, che sovrasta l’abitato con i suoi 1050 metri d’altitudine, offrendo, dalla vetta, uno splendido colpo d’occhio sulle Colline Metallifere; l’area, rilevante dal punto di vista naturalistico, conserva ancora tracce di vecchi pozzi per l’estrazione dei minerali, sparsi nella zona dei Bottini, delle Carbonaie e lungo il torrente Mersino.
La cima più alta del comprensorio è, però, quella delle Cornate (1060 metri); sull’area è stata istituita la Riserva di Cornate e Fosini, per la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale.
Assai suggestiva è la visita, lungo la valle del Merse, dei calanchi, noti col nome di roste (da farsi indicare sul posto); di colore rossastro, essi creano un paesaggio ‘lunare’ lungo il corso del fiume e si spiegano come i residui di particolari tecniche di lavorazione del rame.
Anche le piccole frazioni di Boccheggiano, Travale e Gerfalco hanno una storia che affonda fino al Medioevo: un silenzio quasi irreale ammanta questi luoghi, i cui abitanti vantano un attaccamento tenace ai ritmi ed alle tradizioni del passato.
Comuni recensiti nella provincia di Grosseto: Grosseto, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Prata, San Quirico, Sorano, Sovana
Il testo è stato gentilmente fornito da: A.ma.tur Massa Marittima
Comuni recensiti nella provincia di Grosseto: Grosseto, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Prata, San Quirico, Sorano, Sovana
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Grosseto: Sagre, Eventi Religiosi, Eventi Folkloristici, Raduni, Eventi Sportivi, Fiere, Cultura e Spettacolo, Mercatini, Altre Manifestazioni, Cortei Storici, Eventi Artistici, Antiquariato e Collezionismo, Sfilate e Moda, Congressi