Eventi Provincia di Siena
Percorso: Toscana : Siena
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Siena:
Non abbiamo eventi a Siena oggi
- Mercatino delle Crete il a Asciano (SI)
- Mercatino dei prodotti biologici e tradizionali il a Pienza (SI)
- Mercatino di Porsenna il a Chiusi Citta' (SI)
- Festa del fungo e della castagna il a Vivo d'Orcia (SI)
- Ecomaratona del Chianti dal al a Castelnuovo Berardenga (SI)
- Palio straordinario il a Siena (SI)
- Sagra del Tordo dal al a Montalcino (SI)
- Mercatino etrusco il a Chiusi Citta' (SI)
- Camminata tra gli olivi il a Monteriggioni (SI)
- Il primo olio e altro ancora dal al a Montisi (SI)
- Festa d'autunno con l'olio nuovo nel mese di a Castiglione d' Orcia (SI)
- Campionato Match d'Improvvisazione Teatrale: Finale il a Sarteano (SI)
- Toscana Gustando dal al a Montepulciano (SI)
- Fierone di San Martino il a Sarteano (SI)
- Festa di San Martino dal al a Sinalunga (SI)
- Festa della Toscana e Festa di S. Andrea - Patrono di Pienza il a Pienza (SI)
- Festa dei Minatori per Santa Barbara il a Piancastagnaio (SI)
- Mercatini di Natale dal al a Pienza (SI)
- Fiaccole della Notte di Natale il a Abbadia San Salvatore (SI)
- Festa del patrono Santo Stefano il a Castiglione d' Orcia (SI)
Non abbiamo eventi a Siena oggi
Vedi tutti gli eventi a Siena e in particolare le Sagre a Siena, gli eventi a Siena a ottobre 2023 e gli eventi a Siena a novembre 2023 - Archivio Manifestazioni a Siena
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Siena per Halloween 2023, per Ognissanti 2023!

Comuni recensiti nella provincia di Siena: Chiusi Citta', Chiusi Stazione, Gaiole in Chianti, Montalcino, Pienza, Sarteano, Sovicille
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Siena
Da Vedere: San Gimignano: San Gimignano è una località in provincia di Siena ed uno dei borghi turistici toscani più conosciuti ed apprezzati. Si trova in cima ad un colle che domina la Val d'Elsa. Possiede una struttura urbana in stile prettamente medievale che si è sviluppata tra il IX ed il XII secolo. E' completamente racchiusa da possenti mura costruite nella metà del 1200 e possiede bellissimi palazzi e chiese medievali da visitare. Oltra che per i suoi bellissimi monumenti, San Gimignano è molto conosciuta per il vino che viene prodotto in questa zona: la Vernaccia di San Gimignano.
Chianciano Terme: Chianciano Terme è una famosa cittadina in provincia di Siena sita sulla zona collinare vicino alla Valdichiana, tra Montepulciano e Chiusi. E' un importantissimo centro termale noto fin dal tempo degli Etruschi per le sua acque benefiche ad azione curativa ed è molto apprezzata anche per la sua posizione geografica perchè circondata da colline verdeggianti e caratterizzata da un clima mite e da una natura incontaminata. Oltre che per le terme, Chianciano è molto piacevole da visitare anche per il suo bellissimo centro storico dove si possono ammirare il Palazzo del Podestà, la Collegiata di San Giovanni ed bellissimo Museo Archeollogico delle Acque dove sono raccolti i reperti archeologici rinvenuti in scavi locali.
Montepulciano: Montepulciano è una cittadina in provincia di Siena situata su un colle di circa 600 metri da cui domina la Valdichiana. Il nucleo centrale della cittadina è piazza Grande, una bellissima piazza contornata da spledidi palazzi come il Palazzo Comunale (del XIV secolo), il Palazzo Nobili, il Palazzo del Capitano del Popolo. Nella piazza è presente anche il maestoso duomo che conserva opere d'arte come la Madonna col Bambino di Sano di Pietro. Nelle campagne attorno a Montepulciano è stato creato un itinerario dedicato al Vino Nobile che conduce il turista alla scoperta di vigneti, paesaggi incontaminati e soprattutto viene fatta la degustazione del famoso vino.
Montalcino: Montalcino, patria del famoso "Brunello", è un caratteristico borgo medievale situato su una collina che domina tutta la campagna circostante. Sul colle si erge la bella fortezza trecentesca da cui è possibile godere un bellissimo panorama. Si consiglia di visitare il Palazzo Comunale, il Palazzo Vescovile e le chiese di Sant'Agostino, Sant' Egidio , San Francesco ed il Santuario della Madonna del Soccorso. Piacevole è anche la passeggiata fra negozi artigiani e di prodotti tipici delle viuzze del centro.
Gastronomia e Vini: La cucina senese ricalca le caratteristiche della cucina tradizionale toscana ma con una presenza più accentuata di erbe aromatiche e di aglio. Tra i piatti tipici troviamo i “crostini neri alla senese”, pane toscano con sugo di fegatini e acciughe, la “scottiglia” una ricetta molto antica che veniva fatta quando si dovevano recuperare degli avanzi di carne (tanti tipi di carne tra cui anatra, piccione, vitello, manzo, coniglio cucinate insieme com pomodoro, erbe aromatico e pane toscano). Per quanto riguarda i dolci, Siena ha una tradizione di tutto rispetto con il “panpepato” a base di mandorle, zucchero, spezie e canditi; i “ricciarelli” ed i “cavallucci” dolci tipici natalizi a base di miele, noci, mandorle e canditi. Siena è molto conosciuta anche per la produzione di numerosi vini di notevole pregio che gustati e rinomati a livello mondiale. Vi citiamo tra questi il Nobile di Montepulciano, il Brunello di Montalcino, il Gallo Nero del Chianti, la Vernaccia di San Gimignano ed il Vinsanto di Montepulciano.
Come Arrivare: In Auto
Per chi proviene da nord: Autostrada A1 tramite raccordo autostradale Siena-Firenze imboccando l'uscita di Firenze Certosa;
Per chi proviene da sud: Autostrada A1 direzione Firenze uscita Valdichiana. Si raggiunge Siena prendendo poi il raccordo autstradale Siena-Bettolle;
Per chi proviene da Grosseto: Strada Statale Siena-Grosseto;
In treno:
Per chi proviene dal nord il collegamento diretto si ha con Firenze, mentre per chi proviene dal sud i collegamenti diretti partono da Chiusi e da Grosseto.
In Aereo:
L'aeroporto più vicino è quello fiorentino di Peretola che dista circa 80 km da Siena.
Soggiornare a Siena: per prenotare un hotel a Siena puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Siena e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Siena
Collegamenti alle attività della provincia di Siena: Ristoranti a Siena
Comuni recensiti nella provincia di Siena: Chiusi Citta', Chiusi Stazione, Gaiole in Chianti, Montalcino, Pienza, Sarteano, Sovicille
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Siena: Cultura e Spettacolo, Eventi Sportivi, Antiquariato e Collezionismo, Mercatini, Eventi Religiosi, Fiere, Altre Manifestazioni, Raduni, Cortei Storici, Eventi Artistici, Eventi Folkloristici, Sagre, Congressi