Eventi Comune di Montalcino
Percorso: Toscana : Siena : Montalcino
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Montalcino:
Non abbiamo eventi a Montalcino oggi
- Sagra del Tordo dal al a Montalcino (SI)
Non abbiamo eventi a Montalcino oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Siena:
- Terra di Siena International Film Festival dal al a Siena (SI)
- Festa del SS. Crocefisso & Palio dei Carretti il a Valiano (SI)
- WTE - World Tourism Expo dal al a Siena (SI)
- Il pigio dal al a Poggibonsi (SI)
- Mercatino etrusco il a Chiusi Citta' (SI)
- Mercatino delle Crete il a Asciano (SI)
- Mercatino dei prodotti biologici e tradizionali il a Pienza (SI)
- Mercatino di Porsenna il a Chiusi Citta' (SI)
- Festa del fungo e della castagna il a Vivo d'Orcia (SI)
- Ecomaratona del Chianti dal al a Castelnuovo Berardenga (SI)
- Palio straordinario il a Siena (SI)
- Camminata tra gli olivi il a Monteriggioni (SI)
- Il primo olio e altro ancora dal al a Montisi (SI)
- Campionato Match d'Improvvisazione Teatrale: Finale il a Sarteano (SI)
- Toscana Gustando dal al a Montepulciano (SI)
- Fierone di San Martino il a Sarteano (SI)
- Festa di San Martino dal al a Sinalunga (SI)
- Festa della Toscana e Festa di S. Andrea - Patrono di Pienza il a Pienza (SI)
- Festa dei Minatori per Santa Barbara il a Piancastagnaio (SI)
- Mercatini di Natale dal al a Pienza (SI)
Vedi tutti gli eventi a Siena e in particolare le Sagre a Siena, gli eventi a Siena a settembre e gli eventi a Siena a ottobre

Nei dintorni di Montalcino vi sono stati numerosi ritrovamenti archeologici che hanno consentito di tracciare una mappa degli insediamenti risalenti all'epoca etrusca e romana.
In epoca rinascimentale, Montalcino ha vissuto momenti storici di grande tensione dovuti alla contesa tra Firenze e Siena per l'egemonia sul territorio. Dopo la resa di Siena ai Medici nel 1555, gli esuli senesi, rifugiati nella poderosa Fortezza trecentesca, fondarono la Repubblica di Siena in Montalcino che governò fino al 1559; da quel momento Montalcino subirà le vicende del Granducato di Toscana.
Comuni recensiti nella provincia di Siena: Chiusi Citta', Chiusi Stazione, Gaiole in Chianti, Pienza, Sarteano, Sovicille
Da Vedere: La città é ricca di opere architettoniche di epoca medievale, come le mura di cinta che conservano ancora le antiche porte e parte dei torrioni, il Palazzo Comunale (risalente alla fine del 1200), i Loggiati di Piazza del Popolo (con arcate del XIV e XV sec.), la Cattedrale in stile neoclassico (costruita su una antica Pieve del XI sec.), il Santuario della Madonna del Soccorso (edificato nel XVII sec. su una chiesa quattrocentesca), la Chiesa di Sant'Egidio (XIV sec.), e le chiese trecentesche di Sant'Agostino (presenti affreschi di scuola senese del XIV sec.) e di San Francesco, con gli annessi Conventi aperti su bellissimi chiostri.
Gastronomia e Vini: Il tipo di clima e la composizione calcarea-tufacea del terreno favoriscono la coltivazione dell’olivo da cui si ricavano ottimi oli. Tra i prodotti tipici ricordiamo fungo e il tartufo bianco (il cosiddetto “marzuolo”), il prosciutto, gli insaccati, le salsiccie, i salami, la finocchiata, la soppressata, il buristo, anche nella versione di suino di cinta senese e di cinghiale. Molto importante é la produzione del miele e dei suoi derivati.
Tra i vini segnaliamo il famoso Brunello di Montalcino (Vino rosso D.O.C.G.) si caratterizza per il suo colore rosso rubino intenso tendente al granato, per l'intenso profumo, e per il suo sapore asciutto, caldo, un po' tannico, robusto ed armonico.
Il Rosso di Montalcino (Vino rosso D.O.C.),
Moscadello D.O.C.(moscato bianco)è prodotto nei tipi Tranquillo, Frizzante e Vendemmia Tardiva come accompagnamento di pasticceria e dolci secchi; si presenta in un colore giallo paglierino o intenso e manifesta l'aroma di moscato equilibrato e fresco, con sfumature floreali.
Sant'Antimo (vino rosso e bianco D.O.C.)
Come Arrivare: da MILANO autostrada A1 usc: Firenze Certosa, superstrada Firenze – Siena, usc. Siena Sud (Porta Tufi), SS2 (Cassia) direzione Roma. Passare Monteroni d'Arbia; dopo Buonconvento svoltare a destra nella SP45 del Brunello.
da ROMA: percorrere tutta la SS2 (Cassia) direz. Siena svoltando in direzione Montalcino dopo S.Quirico d'Orcia, in prossimità di Torrenieri.
da GROSSETO Superstrada Grosseto – Siena SS223, girare a destra all'altezza di Paganico SP64, proseguire seguendo le indicazioni Monte Aiata finchè non si arriva alla svolta a sinistra per S.Angelo Scalo SP52.
La stazione ferroviaria più vicina a Montalcino si trova in località Buonconvento Da qui esistono dei pullman sino a Montalcino (10 km).
Gli aeroporti più vicini a Montalcino sono Siena (38 km) e Grosseto (55 km)
Il testo è stato gentilmente fornito da: redazione giraitalia
Comuni recensiti nella provincia di Siena: Chiusi Citta', Chiusi Stazione, Gaiole in Chianti, Pienza, Sarteano, Sovicille
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Siena: Cultura e Spettacolo, Eventi Sportivi, Antiquariato e Collezionismo, Mercatini, Eventi Religiosi, Fiere, Altre Manifestazioni, Raduni, Cortei Storici, Eventi Artistici, Eventi Folkloristici, Sagre, Congressi