Eventi Comune di Sarteano
Percorso: Toscana : Siena : Sarteano
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Sarteano:
Non abbiamo eventi a Sarteano oggi
- Fiera dell'artigianato e dell'antiquariato il a Sarteano (SI)
- Festa della Contrada di S. Bartolomeo il a Sarteano (SI)
- Festa della Contrada di Sant' Andrea il a Sarteano (SI)
- Civitas Infernalis dal al a Sarteano (SI)
- Processione di San Rocco il a Sarteano (SI)
- Festa estiva della Contrada di San Martino il a Sarteano (SI)
- Maratona del Saracino il a Sarteano (SI)
- La Giostra del Saracino il a Sarteano (SI)
Non abbiamo eventi a Sarteano oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Siena:
- Festeggiamenti in onore di San Giuseppe dal al a Torrita di Siena (SI)
- Rocca d'Orcia - processione tradizionale il a Castiglione d' Orcia (SI)
- "Via Crucis in costume" per le vie del paese il a Buonconvento (SI)
- Giudeata il a Radicofani (SI)
- Antica Giudeata:Rappresentazione popolare del Venerdì Santo il a Chianciano Terme (SI)
- "Mercato delle cose del passato" dal al a Buonconvento (SI)
- Giudeata il a Abbadia S. Salvatore (SI)
- Giudeata il a Piancastagnaio (SI)
- Festa di Primavera dal al a Castiglione d' Orcia (SI)
- Corsa di cavalli su pista il a Acquaviva (SI)
- Mercatino dell'antiquariato il a Radicofani (SI)
- Trofeo Terre Toscane: torneo giovanile di calcio dal al a Chianciano Terme (SI)
- 64 edizione Mostra Mercato dell'Artiginato dal al a Montepulciano (SI)
- Pasquetta a Casole d'Elsa il a Casole d'Elsa (SI)
- Cetone in fiore dal al a Cetona (SI)
- Manifestazioni per la libertà dal al a Castiglione d' Orcia (SI)
- Gran fondo di ciclismo della città il a Chianciano Terme (SI)
- Celebrazioni in onore di Santa Agnese - Fiera del Primo Maggio il a Montepulciano (SI)
- Fiera del Primo Maggio il a Montepulciano (SI)
- Festa di Sant'Agnese e Fiera del Primo maggio il a Montepulciano (SI)
Vedi tutti gli eventi a Siena e in particolare le Sagre a Siena, gli eventi a Siena a marzo e gli eventi a Siena ad aprile
SPECIALE FESTA DEL PAP�: scopri gli eventi a Siena per la Festa del Pap� 2025!
Sarteano:
Sarteano, città sorpresa. Per chi non la conosce ancora, una rivelazione.
Posizione eccezionale, a cavallo tra Valdichiana e Valdorcia, clima freschissimo e sano, vicinissima agli snodi stradali e ferroviari (5 minuti dal Casello dell'Autostrada, 10 dalla stazione ferroviaria). Al centro di un territorio perfettamente conservato, immagine preziosa di una Toscana che già sente le dolcezze dell'Umbria e conserva i segni profondi della civiltà etrusca.
Sarteano ed il suo territorio costituiscono una delle zone più ricche d'Italia per l'insieme del patrimonio naturale, storico, artistico ed ambientale. Nella magica dolcezza di un paesaggio agreste armonioso si inseriscono le vestigia della civiltà preistoriche, etrische e romane, del medioevo e del rinascimento.
Partendo da Sarteano, infatti, si sviluppano a raggiera numerosi itinerari che consentono di raggiungere agevolmente centri di interesse storico-artistico di valore assoluto, con frequenti possibilità di deviare verso luoghi cosiddetti minori ma ricchi di grande fascino, in un perfetto equilibrio tra l'opera dell'uomo e l'ambiente naturale.
Le cose da vedere sono infinite, dal centro storico al Cassero, dal villaggio di Fontevetriana al Convento dei Cappuccini, dal magico balcone che s'apre sulla Valdorcia a Castiglioncello del Trinoro, all'Abbazia di Spineto riportata all'antico splendore da un esemplare restauro e dall'organizzazione di manifestazioni culturali, congressi, spettacoli.E da Sarteano si possono raggiungere in breve tempo, Cetona, Celle sul Rigo, Radicofani, San Casciano dei Bagni; e più oltre i centri a ridosso del Monte Amiata Pienza, Montepulciano, Monticchiello, Spedaletto.
A Sarteano si può fare base per abbinare le cure dell'acqua per il fegato a Chianciano, a quelle dell'acqua fresca e limpida che sgorga nella piscina del Bagno Santo, alla temperatura costante di 24°C, in un parco attrezzato che offre spazio per i bambini e la tranquillità per i grandi. Ed i più 6 Alberghi, 4 Pensioni ed ottimi ristoranti, che arricchiscono una preziosa tradizione di ospitalità e civiltà gastronimica.
IL MUSEO
Il Museo Archeologico, al pianterreno del cinquecentesco Palazzo Gabrielli, raccoglie i reperti che illustrano la storia e la cultura materiale del territorio fra l'età del bronzo e l'epoca tardo romana. Essi provengono in parte da scavi effettuati nel secolo scorso ed in parte da recentissimi ritrovamenti riguardanti soprattutto Necropoli etrusche di cui le colline intorno a Sarteano sono ricchissime. Alla fine del percorso espositivo è collocata la splendida collezione Bologni, donata al Comune dalla nobile famiglia di Sarteano. Molti Musei che si trovano in piccoli centri sono praticamente sconosciuti ma ospitano pezzi rarissimi.
LA TOMBA DELLA QUADRIGA
Gli Etruschi ci raccontano il loro viaggio verso l'aldilà, tra demoni e mostri mai visti prima. Ma che ora si possono finalmente ammirare grazie ad una eccezionale ciclo pittorico scoperto a Sarteano. Gli affreschi che abbelliscono la camera funeraria appartenuta ad un gruppo familiare aristocratico, risalgono a circa 2400 anni fa ed illustrano come, secondo la tradizione etrusca, le anime dei defunti venivano trasportate nell'oltretomba e quali creature avrebbero dovuto affrontare una volta giunte a destinazione. Che ci si trovasse di fronte ad una scoperta clamorosa gli archeologi l'avevano capito subito, già quando, dopo aver liberato dalla terra il lungo corridoio d'ingresso alla tomba si erano trovati di fronte alla prima affascinante megalografia: una enorme quadriga, trainata da quattro leoni e quattro grifoni, che punta verso l'esterno, a simboleggiare l'avvenuta consegna dell'anima al mondo ultraterreno. Alla guida un demone femminile dai capelli rossi, su cui gli studiosi stanno ancora indagando. Si tratta, infatti, di una figura sconosciuta e non assimilabile a nessuna già nota della variopinta della iconografia del popolo italico inserita nella cosiddetta “zona delle Pianacce” su cui sorge la Necropoli e che si estende per circa 500 mt. Quadrati.
IL TEATRO
A Sarteano c'è un piccolo gioiello da non perdere: il Teatro degli Arrischianti, completamente restaurato dopo 15 anni di accurato lavoro una testimonianza del livello di civiltà tipica delle piccole cittadine toscane, che molti secoli fa erano centri vivaci di arte e di cultura.
Il Teatro si presenta in forma ellittica con tre ordini di palchi. Le prime testimonianze della sua attività risalgono al 1600. Ha ospitato spettacoli importanti, con un ritmo impensabile ai nostri giorni.
LA PISCINA
La piscina naturale è una delle maggiori attrazioni di Sarteano. E' alimentata ad acqua corrente termale a 24°C, quindi quasi unica nel suo genere, perchè il ricambio dell'acqua è continuo.
Posizione eccezionale, a cavallo tra Valdichiana e Valdorcia, clima freschissimo e sano, vicinissima agli snodi stradali e ferroviari (5 minuti dal Casello dell'Autostrada, 10 dalla stazione ferroviaria). Al centro di un territorio perfettamente conservato, immagine preziosa di una Toscana che già sente le dolcezze dell'Umbria e conserva i segni profondi della civiltà etrusca.
Sarteano ed il suo territorio costituiscono una delle zone più ricche d'Italia per l'insieme del patrimonio naturale, storico, artistico ed ambientale. Nella magica dolcezza di un paesaggio agreste armonioso si inseriscono le vestigia della civiltà preistoriche, etrische e romane, del medioevo e del rinascimento.
Partendo da Sarteano, infatti, si sviluppano a raggiera numerosi itinerari che consentono di raggiungere agevolmente centri di interesse storico-artistico di valore assoluto, con frequenti possibilità di deviare verso luoghi cosiddetti minori ma ricchi di grande fascino, in un perfetto equilibrio tra l'opera dell'uomo e l'ambiente naturale.
Le cose da vedere sono infinite, dal centro storico al Cassero, dal villaggio di Fontevetriana al Convento dei Cappuccini, dal magico balcone che s'apre sulla Valdorcia a Castiglioncello del Trinoro, all'Abbazia di Spineto riportata all'antico splendore da un esemplare restauro e dall'organizzazione di manifestazioni culturali, congressi, spettacoli.E da Sarteano si possono raggiungere in breve tempo, Cetona, Celle sul Rigo, Radicofani, San Casciano dei Bagni; e più oltre i centri a ridosso del Monte Amiata Pienza, Montepulciano, Monticchiello, Spedaletto.
A Sarteano si può fare base per abbinare le cure dell'acqua per il fegato a Chianciano, a quelle dell'acqua fresca e limpida che sgorga nella piscina del Bagno Santo, alla temperatura costante di 24°C, in un parco attrezzato che offre spazio per i bambini e la tranquillità per i grandi. Ed i più 6 Alberghi, 4 Pensioni ed ottimi ristoranti, che arricchiscono una preziosa tradizione di ospitalità e civiltà gastronimica.
IL MUSEO
Il Museo Archeologico, al pianterreno del cinquecentesco Palazzo Gabrielli, raccoglie i reperti che illustrano la storia e la cultura materiale del territorio fra l'età del bronzo e l'epoca tardo romana. Essi provengono in parte da scavi effettuati nel secolo scorso ed in parte da recentissimi ritrovamenti riguardanti soprattutto Necropoli etrusche di cui le colline intorno a Sarteano sono ricchissime. Alla fine del percorso espositivo è collocata la splendida collezione Bologni, donata al Comune dalla nobile famiglia di Sarteano. Molti Musei che si trovano in piccoli centri sono praticamente sconosciuti ma ospitano pezzi rarissimi.
LA TOMBA DELLA QUADRIGA
Gli Etruschi ci raccontano il loro viaggio verso l'aldilà, tra demoni e mostri mai visti prima. Ma che ora si possono finalmente ammirare grazie ad una eccezionale ciclo pittorico scoperto a Sarteano. Gli affreschi che abbelliscono la camera funeraria appartenuta ad un gruppo familiare aristocratico, risalgono a circa 2400 anni fa ed illustrano come, secondo la tradizione etrusca, le anime dei defunti venivano trasportate nell'oltretomba e quali creature avrebbero dovuto affrontare una volta giunte a destinazione. Che ci si trovasse di fronte ad una scoperta clamorosa gli archeologi l'avevano capito subito, già quando, dopo aver liberato dalla terra il lungo corridoio d'ingresso alla tomba si erano trovati di fronte alla prima affascinante megalografia: una enorme quadriga, trainata da quattro leoni e quattro grifoni, che punta verso l'esterno, a simboleggiare l'avvenuta consegna dell'anima al mondo ultraterreno. Alla guida un demone femminile dai capelli rossi, su cui gli studiosi stanno ancora indagando. Si tratta, infatti, di una figura sconosciuta e non assimilabile a nessuna già nota della variopinta della iconografia del popolo italico inserita nella cosiddetta “zona delle Pianacce” su cui sorge la Necropoli e che si estende per circa 500 mt. Quadrati.
IL TEATRO
A Sarteano c'è un piccolo gioiello da non perdere: il Teatro degli Arrischianti, completamente restaurato dopo 15 anni di accurato lavoro una testimonianza del livello di civiltà tipica delle piccole cittadine toscane, che molti secoli fa erano centri vivaci di arte e di cultura.
Il Teatro si presenta in forma ellittica con tre ordini di palchi. Le prime testimonianze della sua attività risalgono al 1600. Ha ospitato spettacoli importanti, con un ritmo impensabile ai nostri giorni.
LA PISCINA
La piscina naturale è una delle maggiori attrazioni di Sarteano. E' alimentata ad acqua corrente termale a 24°C, quindi quasi unica nel suo genere, perchè il ricambio dell'acqua è continuo.
Comuni recensiti nella provincia di Siena: Chiusi Citta', Chiusi Stazione, Gaiole in Chianti, Montalcino, Pienza, Sovicille
Il testo è stato gentilmente fornito da: Nadia Straccali - Albergo Roberta
Comuni recensiti nella provincia di Siena: Chiusi Citta', Chiusi Stazione, Gaiole in Chianti, Montalcino, Pienza, Sovicille
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Siena: Cultura e Spettacolo, Fiere, Eventi Folkloristici, Eventi Sportivi, Sagre, Altre Manifestazioni, Mercatini, Antiquariato e Collezionismo, Eventi Religiosi, Raduni, Cortei Storici, Eventi Artistici, Congressi