Eventi Comune di Chiusi Citta'
Percorso: Toscana : Siena : Chiusi Citta'
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Chiusi Citta':
Non abbiamo eventi a Chiusi Citta' oggi
- Festa Patronale di Santa Mustiola dal al a Chiusi Citta' (SI)
- Mercatino di Porsenna il a Chiusi Citta' (SI)
- motori in riva al lago il a Chiusi Citta' (SI)
Non abbiamo eventi a Chiusi Citta' oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Siena:
- Rigomagno: il colle degli ulivi nel mese di a Sinalunga (SI)
- "Festa della luna piena con cena nelle vie del paese" nel mese di a Buonconvento (SI)
- Festa del Crofisso delle Ripe nel mese di a Piancastagnaio (SI)
- Giro podistico della Valdorcia dal al a Chianciano Terme (SI)
- I trentatre anni di Caterina Benincasa dal al a Castiglione d' Orcia (SI)
- Magnalonga a Iesa e Valle del Farma il a Monticiano (SI)
- Valdichiana Eating dal al a Sinalunga (SI)
- Spettacoli per bambini: La parola ballata il a Montepulciano (SI)
- Motoraduno: "I falchi della Val d'Orcia" il a Pienza (SI)
- Festa del Barbarossa dal al a San Quirico d'Orcia (SI)
- Palio della Rivalsa il a Bettolle (SI)
- Fiera dell'artigianato e dell'antiquariato il a Sarteano (SI)
- Motoraduno Moto Club Nico Martinelli il a Montepulciano (SI)
- Carmen el traidor il a Siena (SI)
- Rievocazione di una cena medievale e a seguire uno spettacolo il a Sinalunga (SI)
- Finali Nazionali UISP di calcio dal al a Chianciano Terme (SI)
- Motoraduno Fastbikers il a Sinalunga (SI)
- Alla scoperta delle erbe officinali il a Cetona (SI)
- Camp 2005 : campo estivo riservato ai portieri di calcio dal al a Chianciano Terme (SI)
- 5^ Festa alla Madonna del Cerro il a Montepulciano (SI)
Vedi tutti gli eventi a Siena e in particolare le Sagre a Siena, gli eventi a Siena a giugno e gli eventi a Siena a luglio

Con la fine del dominio romano e la discesa dei Goti nel 540 d.c., Chiusi divenne sede di un ducato longobardo, documentato fino al 776. Riuscì a mantenere una certa indipendenza fino all’XI secolo, ma già nel XII dovette difendersi dagli assalti dei comuni vicini. Si costituì comune nel XIV secolo ma fu subito inglobata nello Stato di Siena; dopo anni di scontri con Firenze, nel XVI secolo fu assoggettata al Granducato di Toscana.
Comuni recensiti nella provincia di Siena: Chiusi Stazione, Gaiole in Chianti, Montalcino, Pienza, Sarteano, Sovicille
Da Vedere: Necropoli (ATTENZIONE: Alcune di queste tombe potrebbero non essere visitabili)
Tomba della Scimmia: (480 - 470 a. C.) è costituita da un vestibolo decorato e tre camere con letti funebri. Fu scoperta nel XIX secolo da A. François e deve il suo nome a un dipinto parietale che ritrae una scimmia legata a un cespuglio.
Tomba del Leone: (VI – IV secolo a.c.) così chiamata per via delle decorazioni parietali raffiguranti dei felini, ha un vestibolo e tre camere, di cui una comunicante con un pozzo.
Tomba della Pellegrina: (IV al II sec. a.C.) Scoperta nel 1928, è costituita da corridoio sul quale si aprono quattro loculi e tre camere funerarie. Prende il nome da una casa colonica delle vicinanze..
Necropoli di Poggio Gaiella: (VII - I sec. a.C.) Si tratta di un complesso di tombe a camera ricavato su una collina.
Tomba del Colle: (470 - 460 a. C.) è costituita da un vestibolo decorato e due camere funerarie. La tomba non è accessibile per motivi di tutela.
Tomba della Tassinaia (II sec. a.C.). Piccola camera a base quadrata con volta a botte, e motivi dipinti applicati sulla roccia.
Tomba del Granduca (II sec. a.C.) Scoperta nel 1818, è una camera a pianta quadrangolare con volta a botte, fornita di ingresso ad E con una porta in pietra
Monumenti e costruzioni
La Rocca: si tratta di una fortezza del XII secolo, ricostruita su una di epoca romana databile al I secolo a.c.
La basilica di Santa Mustiola: costruita sotto i longobardi (V secolo d.c.) e distrutta nel 1784, era divisa in tre navate, ridotte ad una nel XVII secolo. era situata fuori dalle mura e dal centro abitato, sopra una catacomba cristiana scavata alle pendici di una collina, e accessibile da un duplice ingresso: il primo aperto nel XVII secolo, il secondo, l’ingresso antico, preceduto da una scala. Le tombe sono arcosoli privi di qualsiasi decorazione.
La Cattedrale di San Secondiano: venne eretta sulla stessa area in cui, tra la fine del IV e l’inizio del V secolo, sorgeva una grande basilica cristiana distrutta durante uno scontro fra Goti e Bizantini. Fu restaurata nell’800 in stile paleocristiano, con i tipici mosaici bizantini. Al suo interno è conservata una tavola sull’Adorazione del Bambino tra i Santi Secondiano e Girolamo, attribuita al senese Bernardino Fungai (1460 – 1516)
La chiesa di San Francesco: completamente in mattoni, secondo lo stile severo delle chiese francescane, fu costruita probabilmente fra XIII e XIV secolo. Al suo interno è custodito l’affresco raffigurante la Decollazione di San Giovanni Battista, verosimilmente di Niccolò Circignani detto il Pomarancio (1530 –1597).
Il Palazzo Comunale: fu prima Palazzo dei Podestà, dei capitani di Giustizia, dei Vicari Regi e infine sede del tribunale. Sulla facciata reca lo stemma del Comune.
Il Palazzo delle Logge: ex Ospedale della Fraternita di Santa Maria costruito nel XVII secolo per voleredella famiglia Samuelli.
Palazzi nobiliari: passeggiando per via Porsenna, da Piazza del Duomo, ci si imbatte in una serie di palazzi del XV – XVI appartenuti ad alcune delle famiglie nobili della città (palazzo Fanelli, palazzo Della Ciaia, palazzo Nardi, il vecchio palazzo vescovile, palazzo Bonci – Casuccini).
Per una conoscenza più approfondita della storia e dei tesori di Chiusi invitiamo a visitare il Museo Archeologico Nazionale e il Museo della Cattedrale.
Gastronomia e Vini: Accanto ai già noti “pici” fatti a mano e conditi con sugo di “nana” o di aglione, troviamo la polenta condita con il maiale, le zuppe di farro o cavolo nero, e le minestre in brodo come “la stracciatella” (con uovo frullato e formaggio). Tra i vini non possono mancare il Brunello di Montalcino, e il Vin Santo da accompagnare ai “cantucci”.
Come Arrivare: In auto
Autostrada del Sole A1 direzione ROMA uscita Chiusi - Chianciano Terme
Autostrada del Sole A1 direzione Firenze uscita Chiusi - Chianciano Terme
In treno
Stazione ferroviaria di Chiusi - Chianciano Terme, ben collegata alle principali linee nazionali.
Comuni recensiti nella provincia di Siena: Chiusi Stazione, Gaiole in Chianti, Montalcino, Pienza, Sarteano, Sovicille
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Siena: Cultura e Spettacolo, Eventi Folkloristici, Eventi Sportivi, Antiquariato e Collezionismo, Mercatini, Eventi Religiosi, Fiere, Altre Manifestazioni, Raduni, Cortei Storici, Eventi Artistici, Sagre, Congressi