Eventi Comune di Giardini Naxos
Percorso: Sicilia : Messina : Giardini Naxos
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Giardini Naxos:
-
Eventi di oggi a Giardini Naxos:
- Open Femminile del Campionato Italiano di Beach Volley 2005 dal al a Giardini Naxos (ME)
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Messina:
- Festa della Mietitura il a Gioiosa Marea (ME)
- Custom Day il a Meri' (ME)
- Cavalleria Rusticana il a Taormina (ME)
- Spettacolo 3Dance il a San Fratello (ME)
- Alla corte di Re Federico il a Santa Lucia del Mela (ME)
- Galà Roberto Bolle & Friends il a Taormina (ME)
- ZABUT International Animated Short-film Fstival dal al a Santa Teresa di Riva (ME)
- Beatles Days dal al a Roccavaldina (ME)
- Sagra dell'olio il a Furnari (ME)
- Giobbe Covatta il a Brolo (ME)
- U niputi du sinnucu il a Brolo (ME)
- oliveri expo dal al a Oliveri (ME)
- Festa patronale di Santa Lucia nel mese di a Savoca (ME)
- Sagra dei maccheroni il a Librizzi (ME)
- Festa Madonna Annunziata dal al a Ficarra (ME)
- Blue Notes nel Borgo dal al a San Piero Patti (ME)
- Aida il a Taormina (ME)
- 3^ Sagra dei maccheroni al sugo di maiale filippese il a San Filippo del Mela (ME)
- Sagra del pesce il a Milazzo (ME)
- Sagra delle nocciole, della provola e del pane di casa dal al a Montalbano Elicona (ME)
Vedi tutti gli eventi a Messina e in particolare le Sagre a Messina, gli eventi a Messina a luglio e gli eventi a Messina ad agosto

Naxos, fondata dai Calcidesi nel 734 a.C., fu la prima colonia greca di Sicilia.
A partire dagli anni Cinquanta-Settanta la storia di Giardini, ormai rinomata Giardini Naxos, è strettamente legata alla sua vocazione turistica ed al suo straordinario sviluppo da piccolo borgo marinaro a grande capitale del turismo siciliano.
Comuni recensiti nella provincia di Messina: Floresta, Lipari, Malfa, Montagnareale, Panarea, Patti, Santa Marina Salina
Da Vedere: A poca distanza, dal mare che lambisce la sua incantevole baia, Naxos offre al visitatore le vestigia del passato, come il bastione difensivo spagnolo del '600, sorprendentemente integrato in perfetta armonia con l'ambiente circostante, pur essendo un edificio squisitamente militare.
Il Parco Archelogico ed il relativo Museo Archeologico che conserva innumerevoli reperti rinvenuti nelle varie campagne di scavo.
Il Museo di Storia Naturale
Gastronomia e Vini: Città marinara, Giardini Naxos vanta - come l’intero territorio messinese - una cucina essenzialmente a base dì pesce, elaborata e raffinata, che nel tempo si è resa molto apprezzata e ricercata.
Tra i primi piatti - anche qui come in tutta la Sicilia, ovviamente, la pasta è considerata l’alimento fondamentale - è possibile gustare delle ottime paste condite con cozze, pesce spada, con il nero di seppia e, talvolta, con la nunnata (dei pesci piccolissimi), ovvero condite con formaggi siciliani e salsa di pomodoro; uno dei più ricercati è la pasta 'ncasciata a base di carne di maiale, pomodoro e grasso di prosciutto.
Tra i secondi - dove la cucina locale trova la sua massima espressione - un alimento tipico è lo stoccafisso, un merluzzo essiccato (originario del nord Europa) che in tutto il messinese trova parecchi estimatori. La sua carne viene cucinata nelle più svariate maniere, ma la più tipica è alla ghiotta con pomodoro, olive bianche capperi, sedano, pinoli e uva passa: un piatto da non perdere!
Il pesce più pregiato, pescato in zona, è il pesce spada, solitamente preparato al forno, ovvero arrosto, alla ghiotta lessato in acqua di mare e condito con olio crudo, succo di limone, prezzemolo, aglio tritato. Specialità dell’intera provincia sono, poi, gli involtini con ripieno di pangrattato, pecorino, capperi e olive verdi e la impanata, entrambe di pesce spada.
La grande varietà di pesce di cui la costa è ricca, permette, ancora, di avere a tavola le aguglie a bracciale, con pomodoro prezzemolo, aglio e origano ed il capone imperiale, esclusivo del messinese, cucinato lesso o al forno.
Piatti di carne tipici sono gli involtini di vitello alla messinese, con caciocavallo, uva passa, pinoli, pangrattato e foglie d’alloro; le polpette di vitello o manzo in agrodolce; l’agnello al forno alla messinese, con olive nere e pecorino grattugiato; il coniglio arrosto.
Imbarazzo della scelta anche per i contorni che vanno dalle melanzane ad insalata, condite con menta, origano ed aceto, ai carciofi soffritti in tegame e conditi con sale e pepe e mescolati a mollica e foglioline di menta; dai calamaretti con seppioline al tegame ad una svariata quantità di ricche insalate.
Tra i dolci, infine, vanno ricordati l’inconfondibile pignolata, alla vaniglia ed al cioccolato, i cannoli con crema di ricotta, la frutta di pasta reale, la pasta di mandorle e la famosa cassata siciliana.
In quanto ai vini, siamo in Sicilia e la scelta è troppo vasta per una breve sintesi. Bianco, rosso, rosé, il vino siciliano non tradirà mai le giuste aspettative. Tra quelli messinesi, tuttavia, ricordiamo la Malvasia di Lipari e poi il Capo Bianco, il Cariddi, il Marettimo
Come Arrivare: In Auto:
Autostrada A18 Uscita Giardini Naxos
S.S. 114 Località Giardini Naxos
In Treno:
Stazione FS Taormina-Giardini (www.trenitalia.it)
In Aereo:
Aeroporto Fontanarossa di Catania (km 50)
collegamenti rapidi con autolinee Interbus (www.interbus.it)
Il testo è stato gentilmente fornito da: Carla Buda - Ufficio Informazioni AAST GIARDINI NAXOS
Comuni recensiti nella provincia di Messina: Floresta, Lipari, Malfa, Montagnareale, Panarea, Patti, Santa Marina Salina
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Messina: Eventi Folkloristici, Eventi Religiosi, Mercatini, Raduni, Sagre, Cultura e Spettacolo, Cortei Storici, Fiere, Eventi Artistici, Eventi Sportivi, Altre Manifestazioni, Sfilate e Moda