Eventi Comune di Panarea


Percorso: Sicilia : Messina : Panarea

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Messina:

  • il a Santa Lucia del Mela (ME)
  • "Conversazione in Sicilia" - c/o Teatro Vittorio Emanuele dal al a Messina (ME)
  • il a San Filippo del Mela (ME)
  • "Agata" - c/o Teatro Vittorio Emanuele dal al a Messina (ME)
  • Sposilando - Mostra mercato specializzata dal al a Capo d'Orlando (ME)
  • Le più belle poesie e lettere d'amore di tutti i tempi con melodie e canzoni di oggi dal al a Messina (ME)
  • "La lunga vita di Marianna Ucria" - c/o Teatro Vittorio Emanuele dal al a Messina (ME)
  • Festa di San Giuseppe e i tradizionali falò il a Pettineo (ME)
  • Festa di S. Giuseppe il a Floresta (ME)
  • Festa di S. Giuseppe con la "vampata" il a Pettineo (ME)
  • Festa di San Giuseppe con la raccolta dei “panutteddi il a Floresta (ME)
  • Processione Apostoli con benedizione delle Palme il a Longi (ME)
  • Sacra rappresentazione vivente dal al a San Filippo del Mela (ME)
  • Abballu di li giudei dal al a San Fratello (ME)
  • Visita ai Sepolcri nelle chiese del paese il a Mistretta (ME)
  • Festa della Madonna SS.ma Annunziata il a Brolo (ME)
  • Processione delle varette nel quartiere di S. Pancrazio e Via Crucis il a Giardini Naxos (ME)
  • Festa della SS. Annunziata il a Casalvecchio Siculo (ME)
  • Festa della Madonna Annunziata il a Ficarra (ME)
  • Processione dei Misteri il a Mistretta (ME)

Vedi tutti gli eventi a Messina e in particolare le Sagre a Messina, gli eventi a Messina a gennaio e gli eventi a Messina a febbraio

SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi a Messina a San Valentino 2025!


Mare a Panarea Panarea: Nell'arcipelago delle Isole Eolie, al largo della costa nord-orientale della Sicilia, si trova Panarea, l'isola più piccola dell'arcipelago ma dalla straordinaria bellezza. Definita la perla delle Eolie, Panarea è il luogo di vacanze ideale per chi vuole trascorrere una vacanza di relax e tranquillità immerso nella natura selvaggia ed incontaminata.

Il territorio è caratterizzato da insenature, spiagge incontaminate e scogli. Il territorio interno appare molto accidentato soprattutto dalla parte della costa Occidentale e Settentrionale, dove presenta ripide falesie dovuti a fenomeni erosivi.

A tutto questo si aggiunge la straordinaria limpidezza del suo mare e la ricchezza dei suoi fondali. Tra le spiaggie migliori di Panarea ricordiamo quella di Cala Junco, nella parte meridionale dell'isola, affollatissima durante il periodo da sembrare addirittura una piscina salata, ed è raggiungibile sia via mare che via terra, partendo da S. Pietro e proseguendo verso Drauto.

Sulla strada che porta a Cala Junco, si trova la spiaggia di Cala degli Zimmari, anch'essa raggiungibile via terra.

Le altre spiaggie dell'isola, invece, sono tutte raggiungibili solo via mare e sono, Lisca Bianca, Basiluzzo e Spinazzola.

Infine, L'isola ha anche delle sorgenti termali di acqua calda, che vengono utilizzate a scopo terapeutico per la cura delle forma reumatiche.

Comuni recensiti nella provincia di Messina: Floresta, Giardini Naxos, Lipari, Malfa, Montagnareale, Patti, Santa Marina Salina

Da Vedere: Il piccolo porto per navi, aliscafi, pescherecci e barche da diporto della contrada S. Pietro, raggiungibile via terra. Dalla collinetta soprastante inoltre si possono ammirare lo scoglio di Basiluzzo e Stromboli in tutta la loro bellezza.

Basiluzzo è un isolotto a forma di cupola con le pareti a picco sul mare e dista da Panarea circa 4 km. Dall'unico suo spiazzo è possibile godere della vista di Panarea e Stromboli.


Gastronomia e Vini: Ovviamente le specilità culinarie di Panarea sono quasi esclusivamente a base di pesce: basti pensare al tonno, all'aragosta, alle zuppe e ai carpacci di pesce.

Da non dimenticare inoltre i deliziosi crostacei e frutti di mare, anch'essi cucinati e offerti in vario modo, soprattutto sotto forma di sontuosi antipasti.

Un posto preminente occupano i vini pregiati della Sicilia, tra i quali spicca, per il gusto amabile e delicato, il Capo Bianco, il cui nome pare deriva dal colore chiaro delle scogliere della vicina Milazzo.


Come Arrivare: In auto: Panarea non è raggiungibile con l'automobile.

In nave: è possibile raggiungere Panarea dal porto principale per le Isole Eolie che è Milazzo. La maggior parte delle corse, comunque, fanno cambio a Lipari. Gli altri porti da cui è possibile raggiungere Panarea sono Messina, Reggio Calabria, Napoli e Palermo. Con gli aliscafi in inverno ci sono solo due corse giornaliere, mentre, nel periodo estivo e possibile raggiungerla con più corse giornaliere.

In aereo: gli aereoporti più vicini per poter raggiungere tutte le Isole Eolie sono quelli di Palermo, Catania e Reggio Calabria. Per collegare gli aereoporti al porto esistono servizi di autobus di linea e di transfert.


Il testo è stato gentilmente fornito da: Redazione Giraitalia

Comuni recensiti nella provincia di Messina: Floresta, Giardini Naxos, Lipari, Malfa, Montagnareale, Patti, Santa Marina Salina

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Messina: Cortei Storici, Cultura e Spettacolo, Sagre, Fiere, Eventi Religiosi, Eventi Artistici, Eventi Sportivi, Eventi Folkloristici, Mercatini, Altre Manifestazioni, Raduni, Sfilate e Moda