Eventi Comune di Montagnareale


Percorso: Sicilia : Messina : Montagnareale

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Messina:


Vedi tutti gli eventi a Messina e in particolare le Sagre a Messina, gli eventi a Messina a giugno e gli eventi a Messina a luglio


Stemma del Comune di Montagnareale Montagnareale: Montagnareale si trova in Sicilia, sui Nebrodi settentrionali, nel gruppo del monte dei Saraceni, della provincia di Messina da cui dista 81 Km. E' una localita situata in collina a 328 s.l.m., con una superficie di 16,2 Kmq., con 1878 abitanti. Distante Km. 4 dal casello autostradale di Patti, per raggiungerlo si imbocca sulla statale 113, subito dopo l'abitato di Patti e si prosegue lungo la strada panoramica che, passando per Montagnareale, s'inerpica fino a Sorrentini e discende poi a Gioiosa Marea.
La sua caratteristica fondamentale sono le fontane site nelle principali piazze del paese, dove l'acqua sgorga spontanea.
Il paese ha un clima molto mite, distante solamente 5 Km. dalle spiagge, permette nella stagione estiva di poter facilmente accedere ai lidi di Marina di Patti e di San Giorgio di Gioisa Marea,e nello stesso tempo di godere della frescura serale tipica dei paesi siti in collina.

Comuni recensiti nella provincia di Messina: Floresta, Giardini Naxos, Lipari, Malfa, Panarea, Patti, Santa Marina Salina

Da Vedere: Pineta Rocca Saracena meta dei Montagnarealesi, dei turisti e degli abitanti dei paaesi vicini, di lunghe passeggiate, e scampagnate che spesso terminano con raccolta di fiori frutti selvateci, funghi porcini, pigne e asparagi.

Mulino di capo, bene acquistato dal comune e restaurato e' divenuto un suggestivo luogo, meta di turisti, scolaresche e studiosi. Nel mese di agosto ospita serate danzanti e di piano bar, permettendo l'accesso al suo interno dove si trova il museo.

Montagnareale conta di numerose Chiese: in centro la Chiesa Madre, dedicata alla Madonna delle Grazie, portata in processionae il 15 agosto dai flagellanti. Chiesa di Santa Caterina e la piccola Chiesetta di San Sebastiano posta in cima al paese e immersa in una oasi naturale ricca di pini e cipressi che attraverso sentieri naturalistici consente ai visitatori di immergersi in un suggestivo angolo di natura.
Ogni contrada ha la propria Chiesetta: in Contrada Laurello troviamo la Chiese di San Basilio, in Contrada Santa Nicolella troviamo la Chiesa dedicata alla Madonna del Tindari,in Contrada Bonavita vi è un Cappella dedicata a Santa Lucia e in contrada San Giuseppe vi è la Chiesa dedicata allo omonimo Santo.

Alcuni eventi maggiori:
Sagra della castagna si svolge l'ultima domenica di ottobre.
Sagra dei maccheroni che si svolge nel mese di agosto.


Gastronomia e Vini: Prodotti tipici: ciliegie, olive, funghi, castagne, nocciole.

Come Arrivare: Per raggiungere Montagnareale in auto bisogna uscire al casello autostradale di Patti e proseguire sulla statale 113 per 4 Km seguendo la segnaletica.
In treno scendere alla stazione ferroviaria di Patti e proseguire in autobus o taxi.


Il testo è stato gentilmente fornito da: Rosario Sidoti

Comuni recensiti nella provincia di Messina: Floresta, Giardini Naxos, Lipari, Malfa, Panarea, Patti, Santa Marina Salina

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Messina: Eventi Folkloristici, Eventi Religiosi, Mercatini, Raduni, Sagre, Cultura e Spettacolo, Cortei Storici, Fiere, Eventi Artistici, Eventi Sportivi, Altre Manifestazioni, Sfilate e Moda