Eventi Comune di Peschiera Borromeo
Percorso: Lombardia : Milano : Peschiera Borromeo
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Milano:
- AF / L'artigianato in fiera dal al a Rho (MI)
- I disegni non possono dal al a Milano (MI)
- Oh bej! Oh bej! dal al a Milano (MI)
- Lezioni di cucina naturale e vegetariana il a Milano (MI)
- Speed Day.it il a Monza (MI)
- Brocantage il a Segrate (MI)
- Fiori di Bach: elisir di natura il a Milano (MI)
- Artisticamente Natale dal al a San Pietro all'Olmo (MI)
- East Market, dicembre, tutti i regali per un Natale il a Milano (MI)
- Feng Shui: l'arte del sito il a Milano (MI)
- Risate Da Oscar Cabaret il a Milano (MI)
- Il presepe del Rione Fameta dal al a Meda (MI)
- Villa Rosmer dal al a Milano (MI)
- Carpa Carpova il a Milano (MI)
- Rockparadise - 58a Fiera del disco il a Legnano (MI)
- Villa Sacro Cuore - Esercizi Spirituali per Adulti il a Tregasio (MI)
- East Market il a Milano (MI)
- Promotiontrade Exhibition dal al a Milano (MI)
- HOMI. dal al a Rho (MI)
- Tennis Milano Indoors dal al a Milano (MI)
Vedi tutti gli eventi a Milano e in particolare le Sagre a Milano, gli eventi a Milano a dicembre e gli eventi a Milano a gennaio
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Milano a Capodanno 2023, per l'Immacolata 2023, a Natale 2023, per il 31 Dicembre 2023!

La costruzione dell’idroscalo e dell’aeroporto di Linate, contribuì a definire l’assetto del comune così come noi lo conosciamo oggi. Al posto del lago esisteva allora una cava di sabbia e ghiaia che nel 1928 Mussolini decise di trasformare in uno spazio d’acqua per l’atterraggio degli idrovolanti, all'epoca concepiti come il futuro dell’aviazione militare. I lavori finirono nel 1930 ma ormai gli idrovolanti erano già passati di moda.
Milano si dovette dunque dotare di un aeroporto idoneo ad accogliere il futuro traffico aereo. Si decise di costruire una pista accanto all’idroscalo, in quello che allora era il comune di Linate, ed intitolarla ad un pioniere dell’aviazione: Enrico Forlanini. L’idroscalo divenne così una stazione balneare e un luogo di gare sportive sull’acqua.
La costruzione dell’idroscalo, insieme all’aeroporto di Linate contribuì a definire l’assetto attuale di Peschiera: l’antica arteria romana che era la paullese vecchia, divise in due il comune, il quale perse anche una bella porzione di territorio che finì sotto il comune di Milano. Inoltre, il comune inglobò dapprima i comuni di Morsenchio, Linate e Mezzate nel 1934. Il nuovo comune acquisì l’appellativo della famiglia residente più illustre.
Gli anni ’60 videro un boom economico che, di conseguenza, portò una massiccia espansione demografica. Nacque la Paullese nuova e, all'interno del comune, si insediarono numerose fabbriche e laboratori, ma venne solo marginalmente interessata dal fenomeno dell’immigrazione.
Comuni recensiti nella provincia di Milano: Abbiategrasso, Agrate Brianza, Bresso, Legnano, Linate Aeroporto, Milano, Monza, Rho, Segrate, Sesto S. Giovanni, Trezzano sul Naviglio
Da Vedere: Il Castello: raggiungibile attraverso un viale alberato che si stacca dalla vecchia Paullese.
La costruzione è calata in un contesto di vecchio borgo medievale contadino, portando il visitatore in un'atmosfera di altri tempi.
Del castello, dimora attuale dei Borromeo, colpisce l’alta torre centrale circondata da quattro torioni angolari, emergenti dall’acqua. Costruito dai Borromeo nel 1432.
Chiesa dei santi Cosma e Damiano: situata a pochi passi dal castello di Peschiera, a Mirazzano. Si tratta di uno degli edifici religiosi più importanti del territorio. Artisticamente si segnala il superbo campanile
quattro-cinquecentesco e, all'interno, il soffitto a cassettoni dipinto nel secolo XVI con decorazioni di gusto lombardo rinascimentale, tipologicamente avvicinabili a quelli del vicino castello.
Chiesa di San Bovio: piccolo esempio di edificio religioso rurale, elevato dall'accrescersi degli abitanti, a parrocchia.
La piazza antistante e' stata nel 2004 risistemata nella pavimentazione e arredi esterni.
Idroscalo, recentemente ribattezzato Idropark Fila: bacino d'acqua artificiale di 2,5 km di lunghezza, largo circa 300 m e con una profondità media di 3. Costruito nel 1928 sull'area di una cava di ghiaia e sabbia, come scalo per gli idrovolanti ma di fatto non fu mai utilizzato a questo scopo. Divenne invece fin da subito il "mare dei Milanesi", e sede di attività e manifestazioni sportive, soprattutto motonautica e canottaggio.
Col nuovo nome di Idropark Fila, ospita nella stagione estiva i Filacamp, settimane sportive speciali per i ragazzi, con l'intervento di istruttori qualificati e di grandi campioni dello sport.
Gastronomia e Vini: Data la vicinianza del Comune alla città di Milano, anche qui fanno da padroni il classico risotto alla milanese, la cassoeula, la cotoletta, l'osso buco e tra i dolci, il panettone natalizio.
Come Arrivare: In auto:
Tangenziale Est uscita allo svincolo per Paullo. Il comune di Peschiera è situato dopo circa 2/3 Km.
In treno:
Stazione Centrale di Milano poi prendere la Metropolitana Linea 3 per San Donato Milanese e da qui prendere il pullman per Peschiera Borromeo.
In aereo:
dall'aeroporto di Malpensa prendere la navetta fino all'aereoporto di Linate e da qui prendere un taxi per Peschiera Borromeo. Il comune infatti è situato in una posizione molto comoda per raggiungere il Forlanini.
Il testo è stato gentilmente fornito da: Redazione Giraitalia
Comuni recensiti nella provincia di Milano: Abbiategrasso, Agrate Brianza, Bresso, Legnano, Linate Aeroporto, Milano, Monza, Rho, Segrate, Sesto S. Giovanni, Trezzano sul Naviglio
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Milano: Cultura e Spettacolo, Eventi Artistici, Eventi Sportivi, Fiere, Sagre, Altre Manifestazioni, Mercatini, Cortei Storici, Antiquariato e Collezionismo, Eventi Folkloristici, Eventi Religiosi, Raduni, Congressi, Sfilate e Moda