Eventi Comune di Abbiategrasso
Percorso: Lombardia : Milano : Abbiategrasso
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Abbiategrasso:
-
Eventi di oggi a Abbiategrasso:
- Creazioni Artigiane Artiste ...e fiori dal al a Abbiategrasso (MI)
- Palio di San Pietro il a Abbiategrasso (MI)
- Sagra delle ciliege dal al a Abbiategrasso (MI)
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Milano:
- dreams dal al a Milano (MI)
- Silvia Inselvini Nights Like Lights a cura di Leonardo Conti dal al a Milano (MI)
- Giovanni Lombardini The Ring of Rhymes dal al a Milano (MI)
- Il Cortile dal al a Milano (MI)
- 60^ Fiera del disco di Rock Paradise. il a Busto Garolfo (MI)
- Mono no yoji (lo spirito delle cose) il a Milano (MI)
- Le jeune homme et la Mort dal al a Milano (MI)
- Made Expo dal al a Rho (MI)
- Videorefrattiva 2005 dal al a Milano (MI)
- Festival dei Fiori e dell’Artigianato dal al a Varedo (MI)
- Risate Da Oscar Cabaret il a Milano (MI)
- Casa di Bambola dal al a Milano (MI)
- "Nozze d'Autore a Villa Borromeo" 7a edizione il a Cassano d'Adda (MI)
- Danae nel mese di a Milano (MI)
- Plast dal al a Rho (MI)
- Miart dal al a Milano (MI)
- Street Food Festival dal al a Trezzano sul Naviglio (MI)
- III corso multidisciplinare di laser chirurgia oftalmoplastica ed estetica dal al a Milano (MI)
- Fuori Salone dal al a Milano (MI)
- WTCC Campionato del Mondo Turismo dal al a Monza (MI)
Vedi tutti gli eventi a Milano e in particolare le Sagre a Milano, gli eventi a Milano a marzo e gli eventi a Milano ad aprile
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Milano a Pasqua e Pasquetta 2021, per la Festa della Donna 2021, per la Festa del Papà 2021!

Alla caduta dell'Impero Romano, il territorio passa prima nelle mani dei Longobardi e poi, nell'Alto Medio Evo, entra a far parte dei possedimenti dell'Arcivescovo di Milano.
Il centro di Abbiategrasso, però, comincia a svilupparsi soprattutto in età tardomedievale quando, sull'originale nucleo longobardo sorto intorno alla chiesa di San Pietro comincia a prevalere l'insediamento sorto più a sud presso il primitivo castello, nella zona dove oggi c'è la chiesa di Santa Maria Vecchia.
Il vecchio insediamento di San Pietro diventa così una sorta di sobborgo.
Nel 1176 hanno inizio i lavori di scavo del Navigium (Naviglio Grande), imponente opera idraulica che potenzierà il trasporto e gli scambi tra Milano, il Ticino e il Lago Maggiore.
Dopo essere stato feudo degli Arcivescovi di Milano, Abbiategrasso diviene possesso prima dei Visconti, di cui rimane ben conservato il castello, e poi degli Sforza; in seguito
alla morte di Francesco II Sforza, nel 1535, Abbiategrasso cade sotto l'influenza degli Spagnoli e poi nel 1707 degli austriaci, con i quali conosce un periodo di ripresa economica e di benessere.
A partire dalla seconda metà dell'800 nascono i primi insediamenti manifatturieri e industriali, la città comincia la sua espansione anche grazie alla costruzione della ferrovia che nel 1868 collega Milano a Mortara.
La crescita della città continua poi nel corso del ‘900 con la creazione di nuovi quartieri residenziali e, al di là della ferrovia, a sud-est con l'insediamento di un'area industriale e di quartieri più popolari.
Comuni recensiti nella provincia di Milano: Agrate Brianza, Bresso, Legnano, Linate Aeroporto, Milano, Monza, Peschiera Borromeo, Rho, Segrate, Sesto S. Giovanni, Trezzano sul Naviglio
Da Vedere: Castello Visconteo: aperto tutti i giorni.
Nato come castello signorile nel 200, era inizialmente circondato da un fossato e l'edificio si sviluppava intorno ad una corte quadrangolare. E da allora il castello ha subito notevoli modifiche tanto da non sembrare più lo stesso edificio: l'ingresso è sul lato ovest, all'opposto di quello originario e il cortile è diventato un quadrato leggermente irregolare. I cambiamenti hanno anche interessato la facciata, l'abbattimento di una torre e gli spazi interni.
La data di costruzione precisa dell'edificio è ignota ma sembra che risalga a prima del Trecento, per poi essere ampliato e trasformato nel 1381 da Gian Galeazzo Visconti.
L'edificio, che ha ospitato fino al 1985 il museo civico di Abbiategrasso e parte degli uffici comunali, è stato oggetto di importanti modifiche anche negli ultimi anni.
Nel 1995 viene insediata la biblioteca civica “Romeo Brambilla” e nel 2002 vi si instaurano anche le attività culturali e di promozione turistica del territorio.
Chiesa di S.Maria Nuova: rappresenta una delle testimonianze storico-artistiche più significative e interessanti di Abbiategrasso.
Situata in pieno centro storico, è facilmente raggiungibile anche a piedi.
La costruzione della chiesa risale al 1365 come sede della Scuola dell'Ente assistenziale. Assume le funzioni di parrocchia solo nel 1578, per volontà di S. Carlo.
Chiesa di San Pietro, in Corso S. Pietro: massiccia costruzione in mattoni, costruita negli anni 1753/1763 su disegno dell'architetto Francesco Croce sull'area di una precedente chiesa di epoca medievale. L'interno dell'edificio, a croce greca, è in stile barocco abbastanza sobrio e comprende tre navate con quattro pilastri che sorreggono una cupola centrale. Alle pareti sono appesi grandi quadri che raffigurano episodi della vita di S. Pietro. Si tratta di dipinti ad olio su tela del secolo XVII e quindi trasferiti dalla vecchia chiesa. Infine, gli altari sono tre.
Gastronomia e Vini: Un prodotto tipico della tradizione lombarda e, soprattutto delle zone di Lodi e Abbiategrasso, è il mascarpone: molto simile alla ricotta in realtà se ne differenzia sia nel gusto che nell'aspetto in quanto, a differenza della ricotta, è ottenuto non con il latte, bensì con la crema di latte.
Come Arrivare: In auto:
da nord: A4 Milano-Torino uscita Boffalora
da sud: statale 526 da Pavia collegata con la A7 Milano-Genova
da Milano: Tangenziale Ovest di Milano uscita Lorenteggio, poi strada statale 494
In treno:
dalla Stazione ferroviaria di Porta Genova: linea Milano-Mortara
Oppure autobus ATM: da Milano Romolo
In aereo:
La Tangenziale Est di Milano porta direttamente all'aeroporti di Linate.
L'aeroporto di Malpensa dista 40 Km
Il testo è stato gentilmente fornito da: Redazione Giraitalia
Comuni recensiti nella provincia di Milano: Agrate Brianza, Bresso, Legnano, Linate Aeroporto, Milano, Monza, Peschiera Borromeo, Rho, Segrate, Sesto S. Giovanni, Trezzano sul Naviglio
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Milano: Fiere, Cultura e Spettacolo, Sagre, Eventi Artistici, Cortei Storici, Antiquariato e Collezionismo, Eventi Sportivi, Mercatini, Eventi Folkloristici, Eventi Religiosi, Altre Manifestazioni, Raduni, Congressi, Sfilate e Moda