Eventi Comune di Monza


Percorso: Lombardia : Milano : Monza

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Monza:

    Eventi di oggi a Monza:
  • dal al a Monza (MI)
  • il a Monza (MI)

  • Rollercup dal al a Monza (MI)
  • F. Renault 2000 dal al a Monza (MI)
  • 41Trofeo Cadetti: Yokohama F. Junior Monza il a Monza (MI)
  • 1000 Km di Monza dal al a Monza (MI)
  • Le Mans Endurance Series 1000km dal al a Monza (MI)
  • Test Formula 1 dal al a Monza (MI)
  • 76 Gran Premio Vodafone d'Italia Formula 1 dal al a Monza (MI)
  • 4 Ore ETCS dal al a Monza (MI)
  • il a Monza (MI)
  • il a Monza (MI)
  • VII edizione Giornate di Chirurgia vitreo retinica il a Monza (MI)
  • World Series by Renault dal al a Monza (MI)
  • Racing Professional Motorsport Exhibition dal al a Monza (MI)

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Milano:

  • Sagra di San Cristoforo nel mese di a Milano (MI)
  • dal al a Trezzo Sull'Adda (MI)
  • dal al a Milano (MI)
  • dal al a Lainate (MI)
  • Selezioni di Miss Muretto 2005 al Post Garage di Legnano il a Legnano (MI)
  • BIMBI IN FESTA dal al a Segrate (MI)
  • il a Desio (MI)
  • Vitreoretinica 2005 dal al a Milano (MI)
  • il a Milano (MI)
  • il a Milano (MI)
  • dal al a Bresso (MI)
  • dal al a Sesto San Giovanni (MI)
  • Retina in Progress 2005: present and future dal al a Milano (MI)
  • 13°Raduno Moto Guzzi Club Vizzolo per moto d'epoca e 1°Raduno Moto Guzzi d'epoca il a Vizzolo Predabissi (MI)
  • 13° Raduno Moto Guzzi Club Vizzolo per moto d'epoca & 1° Raduno Moto Guzzi d'epoca il a Vizzolo Predabissi (MI)
  • dal al a Besana in Brianza (MI)
  • dal al a Cogliate (MI)
  • Sfilate pret-à-porter uomo dal al a Milano (MI)
  • il a Cesano Boscone (MI)
  • Idroscalo in festa 2008: Giancarlo Kalabrugovic + Gigi e Ross il a Linate (MI)

Vedi tutti gli eventi a Milano e in particolare le Sagre a Milano, gli eventi a Milano a giugno e gli eventi a Milano a luglio


Duomo - Monza Monza: I primi nuclei abitativi della città di Monza nascono lungo le rive del fiume Lambro ai tempi dei celti. Monza divenne, fin dalla sua nascita, grazie alla sua posizione geografica, un luogo di passaggio e di traffico in ogni epoca. A Monza, infatti, venne edificato in epoca romana il maggior ponte della Lombardia, lungo 70 metri e largo 4, oggi sostituito con il Ponte dei Leoni.
Con l'avvento dei longobardi la città visse un periodo di ancora maggiore splendore sotto tutti gli aspetti: la regina Teodolinda fece di Monza il centro politico, culturale e religioso più importante della Lombardia. In seguito continuò a svilupparsi e a progredire: divenne un importantissimo centro artigiano ed il più importante della Lombardia per la lavorazione della lana. Con l'avvento degli Sforza, fra il 1447 e la prima metà del cinquecento, nonostante le continue lotte e una pestilenza, Monza, artisticamente, culturalmente ed economicamente continuò a svilupparsi.
Il fiume Lambro venne sfruttato per la sua abbondanza d'acqua per il movimento delle pale dei mulini che non erano costruiti solamente per uso alimentare, ma anche per l'industria tessile: lanifici e setifici.
Con l'avvento degli austriaci, nel 1706, l'attività tessile trova il suo massimo sviluppo e, nel 1816, Monza viene dichiarata ufficialmente "città" per decreto. Il progresso è scandito sia dalla costruzione della ferrovia Milano-Monza, la prima costruita nel nord Italia, sia dalle strade create in direzione della Svizzera, che indicano l'importanza che viene data alla città e al suo ruolo commerciale.
Durante il ventennio fascista l'assetto urbano del centro di Monza venne modificato: al posto dell'immensa piazza del Mercato venne costruito il Palazzo Municipale. Nel 1922 venne costruito l'Autodromo, grazie al quale oggi Monza è conosciuta in tutto il mondo.

Per chi vuole visitare Monza molti potrebbero essere gli itinerari turistici consigliati, iniziando dal centro storico, che oggi è chiuso al traffico ed offre moltissime attrattive commerciali (molti sono i negozi d'abbigliamento anche di alta moda) e culturali quali il Duomo, il Museo, molte Chiese, l'Arengario, il Palazzo Comunale, il ponte dei Leoni, l'ex Telerie Frette; più all'esterno poi troviamo il Parco, il fiume, le ville, le cascine, i mulini, la Villa Reale e l'Autodromo.

Comuni recensiti nella provincia di Milano: Abbiategrasso, Agrate Brianza, Bresso, Legnano, Linate Aeroporto, Milano, Peschiera Borromeo, Rho, Segrate, Sesto S. Giovanni, Trezzano sul Naviglio

Da Vedere: Duomo: posizionato nel nucleo storico della città, è stato ristaurato e ricostruito più volte; l'ultimo intervento risale all'operato di Luca Beltrami tra il 1890 e il 1902.
Oggi si presenta con una facciata molto elaborata e suddivisa in cinque compartimenti scanditi da 6 lesene sormontate da capitelli a guglia all'interno dei quali vi sono statue di santi. L'interno è a croce latina, a tre navate divise da colonne cilindriche e ottagonali con capitelli romanici scolpiti con animali fantastici. Famosissima è la Cappella di Teodolinda affrescata dagli Zavattari, in cui è conservata la Corona Ferrea, un prezioso gioiello di oreficeria del tardo periodo romano. L'altare maggiore è opera di Andrea Appiani. Infine, il Duomo ha al suo interno molte tele di grandi dimensioni realizzate dai pittori del 1600/700.

Villa Reale, in Viale Brianza, all'interno del Parco Monza: comissionata dall'Imperatrice Maria Teresa d'Austria nel 1777 come casa di campagna dei reali austriaci, venne edificata su progetto dell'architetto Giuseppe Piermarini.
Il corpo centrale ha uno schema ad U tipico delle ville lombarde del periodo illuminista, con doppia facciata, una sulla corte d'onore e una verso il Parco; entrambe evidenziano il raffinato stile neoclassico attraverso la loro linearità e la loro semplicità stilistica.
L'interno è composto da circa seicento stanze tutte collegate fra loro. Gli ambienti sono in generale molto fastosi ed impreziositi da stucchi, sete ed affreschi.
Attualmente la parte centrale della villa e l'ala meridionale destra che ospita gli appartamenti di Re Umberto I, hanno subito un restauro; mentre l'ala sinistra, tutto il secondo piano e il mezzanino sono alquanto degradati.
Del resto, la villa ha subito nel corso dei secoli diverse destinazioni d'uso, oggi le intenzioni degli amministratori sono di riportarla agli splendori di un tempo e di poterla utilizzare per manifestazioni di alto livello e di pubblica utilità.

Parco di Monza: risale all'epoca napoleonica ed ebbe come progettista il famoso architetto L. Canonica. I lavori vennero compiuti in quattro fasi successive e da subito venne considerato non soltanto uno spazio naturalistico e decorativo, ma anche un centro per la sperimentazione delle colture agricole e dell'allevamento.
La costruzione dell'autodromo è iniziata negli anni venti del secolo scorso e, nonostante le difficoltà iniziali, questa struttura si è via via allargata a discapito dell'area verde dando adito a polemiche ecologiste.
Oggi, oltre all'autodromo (che ha appena compiuto 80 anni), il parco ospita associazioni private e pubbliche, un campo di golf, un cento ippico, un centro per l'educazione ambientale e conserva l'attività di sperimentazione agricola anche se meno definito rispetto al passato.
Rimane comunque un parco senza precedenti ed ancora oggi unico nel suo genere


Gastronomia e Vini: Tra i vini ricordiamo il "Lodai", un nome fantasioso che Giuseppe Meregalli, titolare di una grande impresa monzese di distribuzione di vini ha scelto per il suo vino, quello prodotto nella sua Tenuta Fertuna in Maremma. Un vino rosso, elegante ed armonioso, adatto a carni, arrosti e selvaggine.
Un vino prodotto dalla perfetta miscelazione delle uve Sangiovese, Merlot, Cabernet e Shiraex, affinato in botti di legno per circa sei mesi, e che poi si può bere subito senza attendere ulteriore invecchiamento.


Come Arrivare: In auto:
A4 uscita Sesto San Giovanni seguire per Monza-Lecco.

In treno:
Frequenti sono i treni che partono da tutte le stazioni di Milano per Monza

In aereo:
Ben collegata all'aeroporto di Linate (distante 19 Km) e all'aeroporto di Malpensa (57 km)


Soggiornare a Monza: per prenotare un hotel a Monza puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Monza e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.

Il testo è stato gentilmente fornito da: Redazione Giraitalia

Comuni recensiti nella provincia di Milano: Abbiategrasso, Agrate Brianza, Bresso, Legnano, Linate Aeroporto, Milano, Peschiera Borromeo, Rho, Segrate, Sesto S. Giovanni, Trezzano sul Naviglio

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Milano: Eventi Artistici, Mercatini, Eventi Religiosi, Fiere, Cultura e Spettacolo, Sagre, Altre Manifestazioni, Eventi Sportivi, Raduni, Antiquariato e Collezionismo, Cortei Storici, Eventi Folkloristici, Congressi, Sfilate e Moda