Eventi Comune di Bresso
Percorso: Lombardia : Milano : Bresso
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Bresso:
Non abbiamo eventi a Bresso oggi
- Big summer free party dal al a Bresso (MI)
Non abbiamo eventi a Bresso oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Milano:
- Il presepe del Rione Fameta dal al a Meda (MI)
- Villa Rosmer dal al a Milano (MI)
- East Market il a Milano (MI)
- Promotiontrade Exhibition dal al a Milano (MI)
- HOMI. dal al a Rho (MI)
- Risate Da Oscar Cabaret il a Milano (MI)
- Tennis Milano Indoors dal al a Milano (MI)
- Cabaret il a Milano (MI)
- Festival del Fumetto dal al a Segrate (MI)
- Rappresentazione teatrale : "Ciclonica" dal al a Milano (MI)
- La Favola Esplosa dal al a Milano (MI)
- Retrograde dal al a Milano (MI)
- Speciale Giorgio Rossi il a Milano (MI)
- Villa Sacro Cuore - Ritiro Spirituale per Adulti il a Tregasio (MI)
- BIT - Borsa Internazionale del Turismo dal al a Rho (MI)
- Lights and Colours dal al a Milano (MI)
- Speedy day - ZR on Track il a Monza (MI)
- 5^ Fiera del disco il a Legnano (MI)
- Micam dal al a Rho (MI)
- Simac Tanning Tech dal al a Rho (MI)
Vedi tutti gli eventi a Milano e in particolare le Sagre a Milano, gli eventi a Milano a gennaio e gli eventi a Milano a febbraio
SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi a Milano a San Valentino 2025!
Bresso:
Il comune di Bresso è conosciuto soprattutto per la presenza dell'Aero Club, trasferito qui nel 1960 dall'aeroporto di Linate. Esso è tra i più grandi d’Italia con oltre 450 soci piloti i quali possono contare su una flotta di 27 aeroplani, dai Cessna fino ai Piper e atri modelli per il volo acrobatico.
Ma non solo: l’Aero Club Milano è anche Scuola di Volo presso la quale e' possibile conseguire la licenza di volo a motore su velivolo, sia quella di pilota privato sia quella di pilota di linea.
Esistono diverse interpretazioni sull'origine del nome di Bresso: secondo alcuni Brixium deriverebbe dal termine celtico brig che significa colle o rocca, ma secondo un'altra ipotesi l’origine risalirebbe a Bresse, regione della Francia e terra di provenienza dei Galli, che avrebbero imposto il nome del loro luogo di origine alla terra conquistata.
Fino alla fine dell'Ottocento Bresso fu un piccolo borgo agricolo anche se posizionato in un luogo strategico,lungo le vie di principale traffico. Solo intorno agli anni novanta il comune si sviluppa demograficamente con l'inaugurazione della linea tranviaria Milano–Seregno–Carate. Ciononostante, Bresso rimane una realtà rurale e risente solo in parte della trasformazione industriale del milanese della fine Ottocento.
Bisognerà aspettare gli anni '50 del Novecento perchè si insedino i primi stabilimenti industriali: aziende meccaniche, metalmeccaniche, chimiche, (plastica, farmaceutica, cosmetica) e poligrafiche, che portano ad un’aumento vertiginoso della popolazione in quel periodo. Si tratta di una esplosione demografica che farà avere a Bresso la massima densità abitativa d’Italia.
I massicci insediamenti urbani di questo periodo riducono ovviamente gli spazi per l’agricoltura e sconvolgono l’assetto urbanistico con la distruzione di quasi tutte le corti e cascine.
Alessandro Manzoni visitò frequentemente Bresso in visita alla Villa Patellani dove insegnò dottrina cattolica ai ragazzi e suonò il pianoforte.
Ma non solo: l’Aero Club Milano è anche Scuola di Volo presso la quale e' possibile conseguire la licenza di volo a motore su velivolo, sia quella di pilota privato sia quella di pilota di linea.
Esistono diverse interpretazioni sull'origine del nome di Bresso: secondo alcuni Brixium deriverebbe dal termine celtico brig che significa colle o rocca, ma secondo un'altra ipotesi l’origine risalirebbe a Bresse, regione della Francia e terra di provenienza dei Galli, che avrebbero imposto il nome del loro luogo di origine alla terra conquistata.
Fino alla fine dell'Ottocento Bresso fu un piccolo borgo agricolo anche se posizionato in un luogo strategico,lungo le vie di principale traffico. Solo intorno agli anni novanta il comune si sviluppa demograficamente con l'inaugurazione della linea tranviaria Milano–Seregno–Carate. Ciononostante, Bresso rimane una realtà rurale e risente solo in parte della trasformazione industriale del milanese della fine Ottocento.
Bisognerà aspettare gli anni '50 del Novecento perchè si insedino i primi stabilimenti industriali: aziende meccaniche, metalmeccaniche, chimiche, (plastica, farmaceutica, cosmetica) e poligrafiche, che portano ad un’aumento vertiginoso della popolazione in quel periodo. Si tratta di una esplosione demografica che farà avere a Bresso la massima densità abitativa d’Italia.
I massicci insediamenti urbani di questo periodo riducono ovviamente gli spazi per l’agricoltura e sconvolgono l’assetto urbanistico con la distruzione di quasi tutte le corti e cascine.
Alessandro Manzoni visitò frequentemente Bresso in visita alla Villa Patellani dove insegnò dottrina cattolica ai ragazzi e suonò il pianoforte.
Comuni recensiti nella provincia di Milano: Abbiategrasso, Agrate Brianza, Legnano, Linate Aeroporto, Milano, Monza, Peschiera Borromeo, Rho, Segrate, Sesto S. Giovanni, Trezzano sul Naviglio
Da Vedere: Chiesa dei SS. Nazaro e Celso: a navata unica, priva di cappelle, con la facciata a capanna, affiancata dal campanile, dall’ossario e dalla casa parrocchiale. Il campanile subisce un crollo e viene distrutto alla fine del cinquecento. Viene ricostruito nel 1611 e ulteriormente modificato in epoca recente. La chiesa acquista notevole importanza alla fine del Seicento.
Villa Rivolta (Villa Patellani): residenza estiva della famiglia dei Conti Patellani, è una tipica villa settecentesca lombarda, rifacimento di una preesistente costruzione cinquecentesca di cui non ci sono tracce. La Villa Patellani viene acquistata nel 1939 dal sig. Rivolta, determinandone la mutazione del nome in Villa Rivolta.
Oratorio della Beata Vergine delle Grazie detto "il Pilastrello".
Gastronomia e Vini: La cucina è quella tipica lombarda e milanese, accompagnata da un'ampia varietà di vini.
Tra i piatti tipici: il risotto alla milanese, la cassoeula e la trippa.
Come Arrivare: In auto:
A4 (Torino-Venezia). Uscire allo svincolo Sesto San Giovanni e seguire le indicazioni per Milano - V.le Fulvio Testi.
In metropolitana:
metro linea 1 Stazione Sesto Rondò. Prendere l'autobus 708 fino a Bresso.
In aereo:
gli aeroporti più vicini sono quelli di Milano-Linate, Milano-Malpensa e Di Orio al Serio (BG). La stessa Bresso è però dotata di un aeroporto, base operativa dell'Aero Club di Milano.
Il testo è stato gentilmente fornito da: Redazione Giraitalia
Comuni recensiti nella provincia di Milano: Abbiategrasso, Agrate Brianza, Legnano, Linate Aeroporto, Milano, Monza, Peschiera Borromeo, Rho, Segrate, Sesto S. Giovanni, Trezzano sul Naviglio
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Milano: Sagre, Fiere, Altre Manifestazioni, Eventi Artistici, Cultura e Spettacolo, Mercatini, Eventi Sportivi, Cortei Storici, Antiquariato e Collezionismo, Eventi Folkloristici, Eventi Religiosi, Raduni, Congressi, Sfilate e Moda