Eventi Comune di Assisi


Percorso: Umbria : Perugia : Assisi

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Assisi:


Non abbiamo eventi a Assisi oggi

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Perugia:


Vedi tutti gli eventi a Perugia e in particolare le Sagre a Perugia, gli eventi a Perugia a marzo e gli eventi a Perugia ad aprile

SPECIALE FESTA DEL PAP�: scopri gli eventi a Perugia per la Festa del Pap� 2025!


Veduta della Basilica inferiore Assisi:
Quando si pensa alla città di Assisi non si può non associarla alla vita di San Francesco e Santa Chiara. Tuttavia la nascita di questo centro affonda le sue radici in un tenpo molto precedente, addirittura si pensa che i primi insediamenti siano stati quelli degli Umbri in un periodo compreso tra IX e VIII secolo a.C.
Ben presto la città orbitò sotto l’influenza degli Etruschi fino agli inizi del III secolo a.C. quando passò ai Romani che la innalzarono a Municipium e sotto i quali visse un periodo di notevole prosperità, almeno fino alla caduta dell’Impero. Nel 545 d.C. infatti fu saccheggiata dai Goti, quindi fu dominio bizantino e infine, prima di diventare libero comune nell’XI secolo, visse anche la dominazione longobarda.
Federico Barbarossa la conquistò e la cedette al duca Corrado di Lutzen, signore della città all’epoca in cui nacque San Francesco. Nel 1198 il duca fu scacciato e Assisi fu governata a fasi alterne da guelfi e ghibellini per poi passare, dopo alla Chiesa, ai Visconti e ai Montefeltro, agli Sforza nel primo ‘400.
Sulla base degli insegnamenti imprescindibili del Santo ritroviamo Assisi durante la seconda guerra mondiale quando divenne uno dei maggiori centri dell’Italia centrale a resistere alla follia dell’Olocausto e a proteggere, in tutti i modi e le forme possibili, centinaia di ebrei che riuscirono così a sfuggire alla morte nei campi di concentramento.
A memoria di questi fatti la città è stata insignita della Medaglia d’oro al Merito Civile ed è ancora oggi simbolo di pace famoso in tutto il mondo.

Comuni recensiti nella provincia di Perugia: Bettona, Foligno, Gubbio, Norcia, Pietralunga, Spoleto

Da Vedere:
Il tempio di Minerva, risalente al I secolo a.C., che di quest’epoca conserva soltanto la facciata poiché dalla metà del ‘500 fu riedificato come chiesa.

La Basilica di San Francesco, fulgido esempio del gotico in Italia, la cui edificazione risale addirittura ad appena due anni dopo la morte del Santo. Divisa in basilica inferiore e superiore, è lo scrigno degli affreschi di maestri italiani come Cimabue, Giotto e Simone Martini. Restaurata recentemente in seguito al sisma che nel 1997 colpì la parte superiore causando danni gravissimi e la morte di quattro persone.

L’Eremo delle carceri, poco sopra Assisi, è il luogo dove San Francesco si ritirava a pregare e meditare. Ampliato nel ‘400 da San Bernardino con la costruzione della chiesa di Santa Maria delle carceri racchiude anche un piccolo convento e una piccola cappella.


Gastronomia e Vini:
Innanzitutto le paste fatte in casa come gli umbricelli, gli stringozzi conditi con sugo d'oca, i rigagli di pollo, il tartufo. E poi le carni come il maialino, l'oca, l'anatra, l'agnello allo scottadito ed alla cacciatora o il piccione alla ghiotta. Ma ad Assisi si produce anche un ottimo vino, il Bianco e il Rosso di Assisi o quelli della vicina Santa Maria degli Angeli.


Come Arrivare:
In auto:
per chi proviene da Nord:
dall’autostrada A14 Adriatica, uscita Cesena e quindi proseguire sulla E45 per Perugia fino all’uscita Assisi;
oppure dall’autostrada A1, uscita Valdichiana fino a raggiungere Perugia, proseguire per Cesena sulla E45 fino all’uscita per Assisi.
Per chi proviene da Sud:
dall’autostrada A14, uscita Civitanova Marche, proseguire per Foligno – Perugia fino all’uscita per Assisi;
dall’autostrada A1, uscita di Orte proseguire sulla E 45 in direzione Perugia – Cesena fino all’uscita per Assisi.

In treno:
stazione di Assisi – Santa Maria degli angeli.

In aereo:
gli scali di Perugia o Roma Fiumicino.


Comuni recensiti nella provincia di Perugia: Bettona, Foligno, Gubbio, Norcia, Pietralunga, Spoleto

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Perugia: Cultura e Spettacolo, Fiere, Altre Manifestazioni, Cortei Storici, Eventi Sportivi, Congressi, Sagre, Mercatini, Eventi Folkloristici, Antiquariato e Collezionismo, Eventi Religiosi, Raduni, Eventi Artistici