Eventi Comune di Norcia
Percorso: Umbria : Perugia : Norcia
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Norcia:
Non abbiamo eventi a Norcia oggi
- Incantesimi d'oriente - spettacolo di danza orientale il a Norcia (PG)
Non abbiamo eventi a Norcia oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Perugia:
- Giornata della Vespa dal al a Bastia Umbra (PG)
- “Biodiversità In Comune” il a Vallo di Nera (PG)
- Fior di cacio dal al a Vallo di Nera (PG)
- Fiera delle mille cose il a Foligno (PG)
- Infiorata e Processione del Corpus Domini il a Bettona (PG)
- Infiorata dal al a Citta' della Pieve (PG)
- Mercato delle Gaite dal al a Bevagna (PG)
- Festa del Voto il a Assisi (PG)
- Festa della lavanda il a Assisi (PG)
- Festa dell’Infiorata del Corpus Domini dal al a Spello (PG)
- Infiorata del Corpus Domini dal al a Spello (PG)
- Rallye Tout Terrain Monte Pennino dal al a Magione (PG)
- Sagra del Cinema dal al a Ponte San Giovanni (PG)
- Festa della Rosa e delle Rite dal al a Cascia (PG)
- Mercato dell'antiquariato il a Campello Sul Clitunno (PG)
- Mercatino dell'artigianato e della creatività il a San Feliciano (PG)
- Moto il a Magione (PG)
- UniversoAssisi -a Festival in secret places dal al a Assisi (PG)
- Palio delle barche dal al a Passignano sul Trasimeno (PG)
- I PIACERI DELLA CARNE...Degustazione di Carne e non solo... il a Trevi (PG)
Vedi tutti gli eventi a Perugia e in particolare le Sagre a Perugia, gli eventi a Perugia a giugno e gli eventi a Perugia a luglio

Il centro più antico di Norcia si trova all'interno di un'antica cinta muraria del XIII secolo che ha un'originale forma a cuore. Lungo tutto il perimetro murario vi sono otto antiche porte di Norcia ed i torrioni medievali. Porta Massari era l'antico ingresso principale della città mentre da Porta Romana, prendendo il bellissimo Corso Sertorio, si giunge fino a Piazza San Benedetto.
In Piazza San Benedetto sono raccolti molti dei più prestigiosi monumenti della cittadina tra cui la chiesa di San Benedetto, la Rocca la Cattedrale ed il Palazzo Comunale.
Comuni recensiti nella provincia di Perugia: Assisi, Bettona, Foligno, Gubbio, Pietralunga, Spoleto
Da Vedere:
Basilica di San Benedetto: La Basilica di San Benedetto si trova a fianco del Palazzo Comunale ed è caratterizzata da una facciata in stile gotico risalente al XIV secolo. Secondo la tradizione la costruzione della basilica è avvenuta sui resti di un antico edificio romano del I secolo d.C. che si dice fosse stata la casa natale del Santo. A metà della navata sono presenti delle scale che portano alla cripta in cui è possibile vedere i resti dell'antico edificio.
La basilica è strutturata su pianta a croce ìlatina ed ha subìto numerose modifiche nel corso dei secoli: si ritrovano infatti elementi gotici, romanici e barocchi perfettamente integrati tra di loro. Sulle pareti sono presenti numerose tele che hanno come soggetto principale San Benedetto.
Palazzo Comunale di Norcia: il palazzo comunale venne edificato nel XIII secolo ed è stato oggetto di molti restauri a causa dei danni subiti in seguito ai vari terremoti che hanno devastato nei secoli il territorio di Norcia. Il Palazzo ha una bellissima torre campanaria del XVIII secolo.
La Castellina: in piazza San Benedetto, sul lato opposto rispetto al Palazzo Comunale, si trova la Castellina. Si tratta di una rocca a base quadrata con torrioni agli angoli edificata per volere di Papa Giulio III. La porta principale della Castellina è porta di accesso ai locali della vecchia Cancelleria Civile e Criminale. Originariamente al primo piano erano situate le sale di rappresentanza, la cappella, l'abitazione del Prefetto e della sua famiglia. Oggi la Castellina è sede del Museo Civico Diocesano.
Cattedrale di Santa Maria Argentea: questa chiesa ha origini molto antiche mentre l'attuale versione risale al XVI secolo e presenta caratteristiche in stile rinascimentale come ad esempio grandi archi in pietra e cappelle gentilizie. Ha una facciata a capanna con un bellissimo portone in legno. All'interno sono conservate molte opere d'arte tra cui la fonte battesimale del XVII secolo, una tela di Giuseppe Paladini e un bellissimo affresco del XVI secolo all'interno della cappella della Misericordia che ritrae l'immagine della Madonna con Bambino e San Benedetto e Santa Scolastica.
Gastronomia e Vini:
Norcia è una terra ricca di prodotti tipici e di sapori antichi. Vi si trovano infatti il tartufo nero, il pregiato prosciutto di Norcia, ottimi formaggi come il pecorino di Norcia e la Ricotta di Norcia. Nel territorio norcino si trovano inoltre molte qualità di funghi con prevalenza di porcini. Sono poi molto utilizzate nelle ricette del posto le lenticchie (molto conosciuta la lenticchia di castelluccio di Norcia), il farro e gli asparagi selvatici.
Tra le ricette tipiche vi segnaliamo il Faratu de fare (Sanguinaccio di farro), l'Acquacotta, Lu pizzallòcu impasto preparato con farina, latte, zucchero, buccia di limone grattugiata, uova. Lu pizzallòcu veniva preparato per i pastori che partivano verso la Maremma.
Come Arrivare: In Auto: Provenendo da nord prendere autostrada A14 Bologna-Bari- Taranto, uscita San Benedetto del Tronto; poi con la superstrada per Ascoli Piceno: all'altezza di Arquata, bivio per Norcia.
- Da sud si percorre l'A1 Napoli-Milano, uscita Orte, si segue per Terni e da qui si imbocca la provincia per Norcia.
In Treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Spoleto che si trova sulla linea Roma-Ancona. Una volta raggiunta Spoleto si può arrivare comodamente a Norcia utilizzando gli autobus locati di fronte alla stazione.
In Aereo: Aeroporto Regionale Umbro S. Egidio che dista circa 70 km da Norcia.
Aeroporto Internazionale Leonardo Da Vinci Roma distante circa 150 Km da Norcia
Il testo è stato gentilmente fornito da: Redazione Giraitalia.it
Comuni recensiti nella provincia di Perugia: Assisi, Bettona, Foligno, Gubbio, Pietralunga, Spoleto
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Perugia: Altre Manifestazioni, Fiere, Cultura e Spettacolo, Eventi Folkloristici, Sagre, Mercatini, Eventi Religiosi, Antiquariato e Collezionismo, Cortei Storici, Raduni, Eventi Sportivi, Congressi, Eventi Artistici