Eventi Comune di Bettona
Percorso: Umbria : Perugia : Bettona
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Bettona:
Non abbiamo eventi a Bettona oggi
- Festa del Patrono S. Crispolto dal al a Bettona (PG)
- Infiorata e Processione del Corpus Domini il a Bettona (PG)
Non abbiamo eventi a Bettona oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Perugia:
- Assisi Antiquariato dal al a Assisi (PG)
- Uniroyal Fun Cup il a Magione (PG)
- Calendimaggio dal al a Assisi (PG)
- Cibi del mondo dal al a Foligno (PG)
- Coloriamo i cieli dal al a Castiglione del Lago (PG)
- Mercatino dell'artigianato e della creatività il a San Feliciano (PG)
- Saggio del laboratorio di lettura ad alta voce il a Perugia (PG)
- Festa degli Statuti medievali dal al a Fossato di Vico (PG)
- Caccia Pesca Tiro Village dal al a Bastia Umbra (PG)
- Festa dei ceri il a Gubbio (PG)
- PorchetTiamo dal al a San Terenziano (PG)
- Mostra scambio auto e moto d’epoca dal al a Bastia Umbra (PG)
- Torneo nazionale minirugby Città di Perugia il a Perugia (PG)
- Festa Santa Rita dal al a Cascia (PG)
- Festeggiamenti in onore a Santa Rita dal al a Cascia (PG)
- Sagra della ciliegia il a San Valentino della Collina (PG)
- Palio della balestra il a Gubbio (PG)
- I Giorni delle Rose dal al a Spello (PG)
- Infiorata del Corpus Domini il a Sigillo (PG)
- Giornata della Vespa dal al a Bastia Umbra (PG)
Vedi tutti gli eventi a Perugia e in particolare le Sagre a Perugia, gli eventi a Perugia ad aprile e gli eventi a Perugia a maggio
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Perugia per il 1� Maggio 2025, per la Festa della Mamma 2025!

L' ambiente.
Il territorio è prevalentemente collinare, la sua altitudine si aggira dai 180 m. ai 637 m. s.l.m., con l'abitato posto a 355 m. I corsi d'acqua, che attraversano il territorio, sono il Chiascio e il Topino. Ambedue confluiscono nel Tevere. Molte sono le sorgenti ancora attive: Marinera, Pugliano, Monte Lauro, Sambro.
Comuni recensiti nella provincia di Perugia: Assisi, Foligno, Gubbio, Norcia, Pietralunga, Spoleto
Da Vedere: Da ammirare, inanzitutto, le possenti mura etrusche, ancora integre per lunghi tratti della cinta esterna, con parti inglobate in edifici successivi e con le antiche porte:
a Nord S: Caterina, a Sud Quattro Porte, a Ovest Pustierle, a Est S. Crisposto.
Una maliziosa curiosità locale, tra sacro e profano, è riservata a due pietre tondeggianti, conosciute come "sedere delle monache". A colpire l'attenzione, man mano che ci si inoltra nell'abitato, è l'equilibrio tra i pieni dell'edificato (costruzioni del '300 e del '500) ed i vuoti degli orti e dei giardini, l'essenzialità delle forme, il senso della misura e la qualità dei materiali. Entrati nell'ampio spazio costituito dalla piazza Cavour e dalla piazza Garibaldi si ha, di fronte, il Palazzo del Comune, con la sala consiliare che conserva 23 scanni di un coro ligneo del '500. Sulla destra, i Palazzi Biancalana e Baglioni, quindi il Palazzo del Podestà, costruito nel 1371, sede della Pinacoteca Comunale. Si possono ammirare due opere del Perugino, del Doni, di Fiorenzo di Lorenzo. Sempre in piazza, sulla sinistra, chiesa e collegiata di S. Maria Maggiore, rinnovata nel '600 ed incompiuta nella facciata. Nei pressi della piazza, la piccola chiesa dell'oratorio di S. Andrea, con soffitto ligneo ed altare barocco. Nel 1987, in seguito ai lavori di restauro, è stato rinvenuto un ampio affresco di scuola giottesco con la Passione di Cristo (1394). Su piazza Garibaldi prospetta la chiesa di S. Crispolto, patrono di Bettona, (XIII sec.) più volte rinnovata. Uscendo verso Perugia, a due Km, si incontra l'Ipogeo Etrusco. Costruito nel II secolo a.C., in grossi blocchi di pietra locale, è interessante la proporzione della camera funeraria e per le urne cinerarie che vi sono custodite.. Proseguendo verso la pianura, si incontra la trecentesca Torre del Molinaccio, avamposto di controllo nelle guerre con Perugia . Ancora due Km. e ci si trova di fronte alla Villa Boccagline, settecentesca riserva di campagna dei Della Penna, oggi acquisita dal Ministero dei Beni Culturali. A località Passaggio, bel complesso della Badia di S. Crispolto al Piano, dove nel periodo della guerra con Perugia, vennero custodite le spoglie del patrono. Ci si inoltra, quindi, per la via del torrente Sambro, da S. Apollinare, oggi Casino dei Piaceri, fino ad arrivare all'ex Abbazia di S. Quirico, costruita con materiali romani. Lungo il percorso, numerosi mulini ed interessanti edifici rurali.
Gastronomia e Vini: I ristoranti, le trattorie (Osteria dell' Oca) e i luoghi di ristoro locali offrono il meglio di una cucina semplice e genuina. Da assaggiare, le bruschette al pomodoro, al prosciutto, alle olive, ai fegatini, al tartufo, accompagnate da molteplici e superbe qualità di salumi. Specialità tipica e rinomata della zona è la porchetta. Le paste asciutte sono di vari tipi e le sfoglie di tagliatelle al sugo d'oca sono ancora tirate a mano. Fra le specialità più gustose si suggerisce la torta al testo, di grano e di granturco, con prosciutto, salsicce e cicoria, il pane nociato, gli arvoltoli, la torta di Pasqua al formaggio. I primi propongono minestra di ceci, tagliolini fatti in casa, in brodo di osso di prosciutto, fagioli e cotiche, imbrecciata, scafata di fave. I formaggi sono rappresentati dalla ricotta, dal pecorino e dalla caciotta. Fra i salumi, vera specialità del luogo, figurano mortadelle, salsicce, mazzafegati, capocollo, sanguinacci e prosciutto. Seguono i dolci con zuccherini, maccheroni dolci con le noci, brustengolo, torciglione e pinocchiate. Si può brindare, infine, con trebbiano, grechetto, sangiovese, vinsanti e vernacce. Da non dimenticare l'olio d'oliva delle varietà di moraiolo, leccino e frantoio, essenziale per il condimento in questo tipo di cucina, che potrai gustare a Residenza il Girasole in località Passaggio di Bettona e dove potrai anche trovare alloggio per trascorrere qualche giorno nella quiete della campagna umbra.
Come Arrivare: In Auto:
Provenendo dalla superstrada E 45, sia da Nord (Perugia o Cesena) che da Sud (Roma - Orte), uscita "Torgiano", raggiungere Torgiano e proseguire in direzione Bettona.
In Treno:
La stazione ferroviaria di Bettona che dista circa 5 Km dal centro è collegata con treni diretti a Roma, Firenze, Milano.
In aereo:
Bettona è raggiungibile tramite l'aeroporto dell'Umbria (località S.Egidio, 13 Km da Assisi).
Telefono: + 39 (75) 592141
Il testo è stato gentilmente fornito da: Francesca Ceccarelli
Comuni recensiti nella provincia di Perugia: Assisi, Foligno, Gubbio, Norcia, Pietralunga, Spoleto
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Perugia: Mercatini, Sagre, Fiere, Eventi Folkloristici, Antiquariato e Collezionismo, Altre Manifestazioni, Cultura e Spettacolo, Eventi Religiosi, Cortei Storici, Raduni, Eventi Sportivi, Congressi, Eventi Artistici