Eventi Comune di Foligno
Percorso: Umbria : Perugia : Foligno
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Foligno:
Non abbiamo eventi a Foligno oggi
- 1° Prova Vespa Raid Città di Foligno il a Foligno (PG)
- Cibi del mondo dal al a Foligno (PG)
- Paiper festival Foligno dal al a Foligno (PG)
- Segni Barocchi Festival dal al a Foligno (PG)
- Week Hand dal al a Foligno (PG)
Non abbiamo eventi a Foligno oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Perugia:
- Ballet 2005 dal al a Umbertide (PG)
- Festival Internazionale del Giornalismo dal al a Perugia (PG)
- "Fiera del Capo Lanuto" dal al a Cascia (PG)
- Diamante nero dal al a Scheggino (PG)
- Fiera Verde - Tradizioni e sapori dal al a Marsciano (PG)
- Targa Tricolore Porsche il a Magione (PG)
- Processione dei Sacconi il a Gubbio (PG)
- Processione il a Assisi (PG)
- Mostra Mercato di Pasqua dal al a Citta' della Pieve (PG)
- Mostra mercato dei prodotti tipici dal al a Citta' della Pieve (PG)
- Pasqua a Città della Pieve dal al a Citta' della Pieve (PG)
- Assisi Antiquariato dal al a Assisi (PG)
- Festa di Primavera e delle Strade Dipinte dal al a Castiglione del Lago (PG)
- Festa del tulipano dal al a Castiglione del Lago (PG)
- Trofei Monomarca Peroni Promotion il a Magione (PG)
- Only Wine Festival dal al a Citta' di Castello (PG)
- Picnic a Trevi dal al a Trevi (PG)
- Uniroyal Fun Cup il a Magione (PG)
- Calendimaggio dal al a Assisi (PG)
- Coloriamo i cieli dal al a Castiglione del Lago (PG)
Vedi tutti gli eventi a Perugia e in particolare le Sagre a Perugia, gli eventi a Perugia a marzo e gli eventi a Perugia ad aprile
SPECIALE PASQUA E PASQUETTA: scopri gli eventi a Perugia a Pasqua e Pasquetta 2025!

Comuni recensiti nella provincia di Perugia: Assisi, Bettona, Gubbio, Norcia, Pietralunga, Spoleto
Da Vedere: In Piazza della Repubblica, piazza principale di Foligno, si affacciano il palazzo comunale -edificato fra il 1262 e il 1265 - il Duomo di San Feliciano - in stile romanico del XII secolo - e Il più celebre dei palazzi folignati, Palazzo Trinci, costruito sul lato nord a partire dal 1407. Palazzo Trinci oggi si presenta con una facciata in stile neoclassico, dopo i danni dei terremoti del 1831- 32. Di particolare interesse, le decorazioni pittoriche che risalgono alla prima metà del XV secolo. Al suo interno si trovano il Museo della Città con la Pinacoteca (divisa in tre sezioni: il '300, il '400 ed il '500), il Museo Archeologico, il Museo dell'Istituzione Comunale ed il Museo Multimediale dei Tornei, delle Giostre e dei Giochi. Molto bello anche l'Oratorio della Nunziatella, che si trova a Largo Carducci. Costruito nel 1492 conserva al suo interno un'opera del 1507 del Perugino che rappresenta il "Battesimo di Gesù" ed il "Padre Eterno" ed un tabernacolo realizzato da Lattanzio di Nicolò Alunno. In Piazza San Domenico, si trovano invece la Chiesa di San Domenico, del XIII secolo con campanile del XIV secolo, che conserva al suo interno affreschi del XIV e XV secolo ed una "Crocefissione" monocroma di Pier Antonio Mesastris. Oggi la chiesa è impiegata ad Auditorium per importanti concerti e convegni. Sempre in Piazza San Domenico, è presente il monumento più antico della città: la chiesa di Santa Maria Infra Portas, edificio romanico preceduto da un portichetto sostenuto da quattro colonne del XI-XII secolo con la facciata contraddistinta da una grande bifora trilobata e da un campanile romanico del XII secolo. All'interno la chiesa è suddivisa in tre navate decorate con affreschi di Scuola Umbra del XV e XVI secolo e la cappella dell'Assunta del XIII secolo decorata con affreschi di influenza bizantina da due bifore e da una statua lignea del XIV secolo. Un angolo particolarmente suggestivo della città è Piazza Garibaldi, che al tramonto assume una luce particolarmente emozionante.
Gastronomia e Vini: I prodotti tipici utilizzati nella cucina locale sono la carne (generalmente cotta alla brace), i tartufi, i funghi, i legumi.
Troviamo poi una selezione pregiata di vini rossi come il Rosso di Montefalco Doc ed il sagrantino di Montefalco Docg. Tra i vini bianchi vi segnaliamo invece il Grechetto dell'Umbria.
Come Arrivare: In Auto:
Per chi proviene da Roma: Autostrada A1- uscita casello di Orte- raccordo autostradale per Terni-Spoleto-Foligno
Per chi proviene da a Bologna: Autostrada A1 per Firenze, uscita Valdichiana - S.S.75 Perugia-Foligno
Per chi proviene da Ancona: S.S.n. 76 per Gualdo Tadino- S.S. n.3 per Foligno
In treno
Foligno è facilmente raggiungibile dalla linea ferroviaria Roma-Ancona e da quella di Bologna-Firenze-Terontola-Perugia-Foligno.
In Aereo:
Foligno è raggiungibile tramite l'aeroporto di Perugia e quello di Roma.
Aeroporto di S.Egidio a Perugia (voli per e da Milano e Bologna per l'Italia) Aeroporto internazionale di Fiumicino "L. da Vinci" - (Roma)
Il testo è stato gentilmente fornito da: Sara
Comuni recensiti nella provincia di Perugia: Assisi, Bettona, Gubbio, Norcia, Pietralunga, Spoleto
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Perugia: Altre Manifestazioni, Cortei Storici, Eventi Sportivi, Congressi, Cultura e Spettacolo, Fiere, Sagre, Mercatini, Eventi Folkloristici, Antiquariato e Collezionismo, Eventi Religiosi, Raduni, Eventi Artistici