Eventi Comune di Pietralunga
Percorso: Umbria : Perugia : Pietralunga
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Perugia:
- Ballet 2005 dal al a Umbertide (PG)
- Processione di trasferimento del Cristo Morto il a Assisi (PG)
- Festival Internazionale del Giornalismo dal al a Perugia (PG)
- "Fiera del Capo Lanuto" dal al a Cascia (PG)
- Diamante nero dal al a Scheggino (PG)
- Fiera Verde - Tradizioni e sapori dal al a Marsciano (PG)
- Targa Tricolore Porsche il a Magione (PG)
- Processione il a Assisi (PG)
- Processione dei Sacconi il a Gubbio (PG)
- Mostra mercato dei prodotti tipici dal al a Citta' della Pieve (PG)
- Pasqua a Città della Pieve dal al a Citta' della Pieve (PG)
- Mostra Mercato di Pasqua dal al a Citta' della Pieve (PG)
- Assisi Antiquariato dal al a Assisi (PG)
- Trofei Monomarca Peroni Promotion il a Magione (PG)
- Festa del tulipano dal al a Castiglione del Lago (PG)
- 1° Prova Vespa Raid Città di Foligno il a Foligno (PG)
- Festa di Primavera e delle Strade Dipinte dal al a Castiglione del Lago (PG)
- Picnic a Trevi dal al a Trevi (PG)
- Only Wine Festival dal al a Citta' di Castello (PG)
- Uniroyal Fun Cup il a Magione (PG)
Vedi tutti gli eventi a Perugia e in particolare le Sagre a Perugia, gli eventi a Perugia a marzo e gli eventi a Perugia ad aprile
SPECIALE FESTA DEL PAP�: scopri gli eventi a Perugia per la Festa del Pap� 2025!

Pietralunga ha origini preistoriche testimoniate da il "Flauto su tibia umana", conservato presso il museo archeologico di Perugia e dai vari "castellieri" sparsi nel territorio. La fondazione del centro urbano col nome di TUFI, tuttavia, la si fa risalire al popolo Umbro. Nel periodo romano, il più florido, era conosciuta col nome di FORUM JULII CONCUPIENSIUM, e di questo periodo restano significative testimonianza, come ville, acquedotti, "fistulae acquariae", monete ed importanti strade (diverticula), delle quali tre tratti interamente basolati. Distrutta nel periodo delle invasioni barbariche, Pietralunga venne riedificata (VI-VII sec.) sull'odierno colle col nome di PLEBS TUPHIAE ed a questo periodo si fa risalire la costruzione della Pieve di Santa Maria e della Rocca Longobarda pentagonale (VIII sec.).
Col passare dei secoli, il territorio pietralunghese divenne una terra popolata e florida ed il nome della città mutato in PRATALONGA, dagli estesi pascoli che la circondavano. Libero Comune dall' XI° al XIV° secolo, Pratalonga venne dotata dello strumento degli Statuti e del Catasto.
Allo scadere del XIV secolo, per garantirsi incolumità e sicurezza, Pietralunga si alleava e si sottometteva a Città di Castello, diventandone parte integrante del territorio fino al 1817, anno in cui Pietralunga venne elevata al grado di Comune. Dopo l'amministrazione pontificia, essa entrava a far parte del Regno d'Italia. Il comune di Pietralunga, unico in Umbria, è decorato al Valor Militare e a Pietralunga è stato realizzato il Monumento Regionale al Partigiano Umbro.
Comuni recensiti nella provincia di Perugia: Assisi, Bettona, Foligno, Gubbio, Norcia, Spoleto
Da Vedere: L'Antico Castello, risale al VIII secolo d.C. ed è comunemente chiamato rocca. All'interno della cinta muraria erano collocati il mastio, gli alloggi per le truppe,le cucine,le stalle ed il pozzo per il rifornimento idrico. ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli.
Palazzo Fiorucci costruito nel 1612, sopra le mura di cinta della città dai fratelli Giovan Giacomo Fiorucci, detto il Magnifico e Don Orazio, Arciprete di Pietralunga. All'interno del palazzo, nel salone grande, si trova uno splendido camino, su cui troneggia lo stemma della casata Fiorucci. Il palazzo è di proprietà privata.
Il Palazzo Comunale edificato tra il 1498 e il 1502, era la sede di rappresentanza dell'Arcipretura di Pietralunga. Successivamente, dal secolo XVII, venne utilizzato dal Sacro Ordine dei Cavalieri di Malta fino al 1888, quando divenne sede del Municipi. All'interno, nelle sale più importanti, sono conservati alcuni camini sui quali è scolpito lo stemma della famiglia Vitelli.
La Pieve di S.Maria è la Chiesa parrocchiale di Pietralunga e risale intorno al VII-VIII d.C. Possiede un'unica navata, semplice e disadorna, interrotta da grossi costoni che sorreggono le volte ad ogiva. Sulla parete destra della navata si trova un affresco attribuito a Raffaellino del Colle, raffigurante il "Martirio di San Sebastiano", mentre all'interno del presbiterio è conservata la copia del Polittico di Ottaviano Nelli, opera proveniente dalla Chiesa di San Agostino, trasferita presso la Galleria Nazionale dell'Umbria.
Gastronomia e Vini: Pietralunga offre ai propri visitatori numerosi prodotti locali tradizionali.
I Tartufi di tutte le specie sono il prodotto principe ed in particolare il Tartufo Bianco Pregiato o Trifola che trova nel nostro territorio l'abitat ideale per nascere e svilupparsi. Molti sono i "Cercatori di Tartufi" e alcune aziende locali si occupano del commercio e lavorazione di questo prezioso frutto dei nostri boschi.
Un altro prodotto tradizionale sono le "Patate di Pietralunga" di pasta finissima e dal gusto inimitabile, sono ideali per realizzare uno dei piatti locali più gustosi e cioè "Gli Gnocchi", naturalmente al tartufo. Da ricordare anche la "Porchetta di maiale", salumi e insaccati vari, formaggi, i "Cappelletti", il "Torciglione" un dolce a forma di Serpente e legumi come lenticchie e cicerchie.
Come Arrivare: IN AUTO:
Da NORD: Autostrada (A14) Bologna - Ancona: uscita Cesena Nord, direzione Roma - superstrada (E45) Cesena - Orte.
Uscita Montone - Pietralunga, proseguire per Pietralunga.
Da SUD: Autostrada (A1) Roma - Firenze, uscita Orte, direzione Perugia - superstrada (E45) Perugia -Orte.
Uscita Montone - Pietralunga, proseguire per Pietralunga.
IN TRENO: Linea FF.SS. da Roma a Terni o Perugia S.Anna o Ponte S.Giovanni, poi con Ferrovia Centrale Umbra fino ad Umbertide poi proseguire in pullman fino a Pietralunga.
In AUTOBUS: Autobus di linea da Umbertide, Città di Castello, Gubbio.
Comuni recensiti nella provincia di Perugia: Assisi, Bettona, Foligno, Gubbio, Norcia, Spoleto
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Perugia: Cultura e Spettacolo, Fiere, Altre Manifestazioni, Cortei Storici, Eventi Sportivi, Congressi, Sagre, Mercatini, Eventi Folkloristici, Antiquariato e Collezionismo, Eventi Religiosi, Raduni, Eventi Artistici